Come un fluido che si espande in modo costante e verso una direzione precisa, così una folla di persone si muove in modo regolare, a ondate di costante velocità. A scoprire la somiglianza tra il movimento di un fluido e quello di una folla,…
LeggiTendiniti e fascite plantare si curano con il sangue
Un percorso ambulatoriale per il trattamento non chirurgico delle degenerazioni tendinee e della fascite plantare cronica che utilizza il Prp, ossia il plasma ricco di piastrine. E’ disponibile a Pisa e a renderlo noto è la stessa Azienda ospedaliero universitaria pisana (Aoup) spiegando che “si…
LeggiArrivano le Quadrantidi, prime stelle cadenti del 2019
Occhi al cielo per le prime stelle cadenti dell’anno tra oggi e domani. Saranno le Quadrantidi a dare spettacolo nel cielo questa notte, con una frequenza di 100 meteore l’ora. Le condizioni per ammirare lo show al meglio, senza particolari fattori di disturbo, ci…
LeggiEmicrania: svelata base genetica degli attacchi
Ci sarebbe una mutazione genetica in grado di indurre la disfunzione di una proteina che normalmente è capace di inibire un’attività elettrica alla base degli attacchi improvvisi di emicrania. A scoprirlo è stato uno studio condotto dai ricercatori francesi dell’Università della Costa Azzurra e dell’Inserm,…
LeggiRiciclare le feste: dagli aghi di pino degli alberi di Natale vernici e dolcificanti
Tra qualche giorno arriverà l’Epifania “che tutte le feste porta via”, ma non il riciclo. Dagli aghi di pino degli alberi di Natale, che troppo spesso vengono gettati nelle discariche una volta assolto il proprio compito, si possono infatti ricavare vernici e dolcificanti per…
LeggiSonno: scoperto il meccanismo della fase Rem
Forse la “verità” sul Movimento oculare rapido, la fase Rem del sonno, sta per essere svelata. Grazie ad uno studio realizzato su topi con una innovativa tecnica di immagini e ultrasuoni, un gruppo di ricercatori francesi ha infatti osservato con precisione il cervello dei…
LeggiLa Cina arriva sul lato oscuro della Luna
Il rover della missione cinese Chang’e 4 è atterrato oggi sul lato oscuro della Luna, quello che non vediamo mai. Lanciata il 7 dicembre 2018 dall’agenzia spaziale cinese (Cnsa) ed entrata nell’orbita lunare il 12 dicembre, la missione prevedeva 27 giorni di viaggio, al termine dei…
LeggiRealizzato dispositivo che legge il cervello. Arriva da casa Zuckerberg
Leggere gli impulsi elettrici del cervello legati ai movimenti e correggerli in tempo reale. Ne è in grado un dispositivo realizzato e testato su scimmie da un gruppo di ricercatori finanziati dalla fondazione di Mark Zuckerberg, creata insieme con la moglie con l’obiettivo ambizioso…
LeggiViaggi in mare aperto: gli uccelli vanno “di naso”
Alcune specie di uccelli marini come la berta maggiore riescono a compiere viaggi di migliaia di chilometri in mezzo al mare per trovare il cibo e poi ritornare al nido: uno studio internazionale coordinato dall’Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Consiglio nazionale delle ricerche…
LeggiI primi fiori sbocciati sulla Terra hanno 180 milioni di anni
Sono sbocciati circa 50 milioni di anni prima del previsto i primi fiori sulla Terra, circa 180 milioni di anni fa, nel Giurassico. A rivelarlo è uno studio pubblicato su eLife dal gruppo dell’Istituto cinese Nanjing di Geologia e Paleontologia, coordinato da Qiang Fu. Lo studio…
LeggiAstronauti nello Spazio: il primo viaggio 50 anni fa
Era il 21 dicembre 1968 e l’uomo usciva per la prima volta dall’orbita terrestre bassa riuscendo ad ammirare la Terra da lontano, a bordo dell’Apollo 8 della Nasa I tre astronauti Frank Borman, James Lovell e William Anders furono i primi a osservare la…
LeggiIntelligenza Artificiale: arriva il codice etico
Un codice etico sull’Intelligenza Artificiale. E’ quanto ha elaborato l’Europa per regolamentata un campo dell’innovazione tecnologica che ha forti implicazioni sociali, economiche e filosofiche. Le linee guida Nelle linee guida pubblicate online prevale la tutela del ruolo e della dignità dell’essere umano; viene stabilito…
LeggiSocial e alcol: la dipendenza è la stessa
La dipendenza da alcol ha dei tratti in comune con la dipendenza da social network. In uno studio pubblicato sull’Australian Journal of Psychology emerge come entrambi i caratteri delle persone che soffrono o dell’una o dell’altra dipendenza, siano legati ad aspetti narcisistici, impulsivi e con…
Leggi