(Reuters Health) – I fumatori che sono in attesa di un intervento chirurgico per un tumore del polmone dovrebbero smettere di fumare prima dell’intervento.E prima lo faranno, meglio sarà per loro guarigione. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team guidato da…
LeggiContraccezione: presto un contraccettivo in cerotto?
Un contraccettivo a forma di cerotto con microscopici aghi che una volta a contatto con la pelle si staccano e rimangono sotto la superficie della pelle dove polimeri biodegradabili rilasciano lentamente il farmaco anticoncezionale levonorgestrel nel corso del tempo. Al nuovo dispositivo ad azione…
LeggiAnche i grilli invecchiano
Nonostante la loro vita brevissima, anche i grilli invecchiano e chi impiega più energie nel riprodursi invecchia prima. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Evolution. Pochi studi hanno esaminato se insetti di campo, la cui vita adulta dura poche settimane, sperimentino un “invecchiamento”…
LeggiTumore del seno: ricercatori Ieo scoprono firma molecolare che ne predice l’evoluzione
Riuscire a prevedere l’evoluzione di uno dei tumore del seno più diffusi. A tanto arriva la scoperta realizzata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia. Grazie all’analisi dei meccanismi molecolari che generano le cellule staminali del cancro, i ricercatori…
LeggiPolmoni: il follow up degli screening può comportare complicanze
(Reuters Health) – Gli esami di follow-up invasivi, effettuati per approfondire le anomalie riscontrate negli screening per tumore al polmone, potrebbero produrre maggiori complicanze e aumentare i costi sanitari rispetto a quanto generalmente stimato dai medici. È quanto sostiene uno studio statunitense pubblicato da…
LeggiDiabete: se insorge prima dei 40 anni, aumentano i ricoveri in ospedale
(Reuters Health) – Gli adulti che sviluppano il diabete di tipo 2 prima dei 40 anni hanno un eccesso di ospedalizzazioni durante la loro vita, con un “inaspettato” maggior rischio di cadere in patologie psichiatriche nella giovane età adulta. È quanto emerge da uno…
LeggiPsicosi: metaboliti cerebrali alterati già dal primo episodio
(Reuters Health) – Già da un primo episodio psicotico (Fep), le alterazioni dei livelli dei metaboliti cerebrali sono associate a performance neurocognitive. È quanto emerge dai risultati di uno studio basato su spettroscopia protonica di risonanza magnetica a 7 tesla (Mrs). La Mrs è…
LeggiLongevità: si calcola anche sugli anni degli zii
Per scoprire fino a quanti anni vivrai, meglio fare i conti anche con gli zii. Pare infatti che le probabilità di ereditare geni legati alla longevità sono più alte se si proviene da una famiglia con molti membri longevi. E ciò include quindi anche…
LeggiColite cronica e tumore del colon: individuata correlazione
Svelata la stretta correlazione tra tumore del colon-retto e coliti croniche. A far luce sul complesso meccanismo uno studio pubblicato su Cell Reports. Nei Paesi occidentali il cancro del colon-retto rappresenta il secondo tumore maligno per incidenza dopo quello della mammella nella donna e…
LeggiOssa: bloccare i recettori degli estrogeni le rende più forti
Ossa più forti bloccando i recettori degli estrogeni nel cervello. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università della California a San Francisco e dell’Università della California a Los Angeles con uno studio su topi pubblicato su Nature Communications. Si aprono dunque nuove strade per la…
Leggi“Voglio una vita spericolata”. A deciderlo sono i geni
Popolo di spericolati, non siete pazzi se l’unica cosa che vi fa stare veramente bene è il rischio; è solo colpa del vostro Dna. A rivelarlo è la mappa genetica del rischio, la prima del suo genere mai realizzata prima. Come riportato nello studio…
LeggiGlobal Fund: 14 mld per la lotta ad Aids, TBC e malaria nel prossimo triennio
(Reuters Health) – Sono necessari almeno 14 miliardi di dollari per accelerare la lotta contro l’Aids, la tubercolosi e la malaria e sedare le epidemie che uccidono ancora milioni di persone. Lo ha detto Peter Sands, direttore del Global Fund per la lotta all’Aids,…
LeggiEsperienze dolorose: le donne sono più forti degli uomini
Più forti degli uomini e meno soggette allo stress. Sono le donne di fronte al ripetersi di eventi dolorosi. Questo accade perché il gentil sesso è meno predisposto a ricordare nitidamente quel determinato evento traumatico. A rivelarlo è uno studio canadese della McGill University e…
Leggi