Una sauna di circa 30 minuti per 4 volte a settimana riuscirebbe a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari in entrambi i sessi. A suggerirlo è uno studio dell’Università della Finlandia pubblicato su Biomed Central, condotto per 15 anni su quasi 1.700 persone con…
LeggiAlzheimer: scoperte 9 porzioni del Dna correlate
Sono 9 le aree del genoma appena scoperte legate al morbo di Alzheimer. Il risultato si deve ad uno studio, pubblicato su Nature Genetics, realizzato su quasi mezzo milione di persone. Lo studio La genetica dell’individuo gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’Alzheimer: si stima che…
LeggiAnziani: infermieri e architetti per essere indipendenti a casa
(Reuters Health) – Un programma di sostegno alle persone anziane che combina psicologia e architettura. In altre parole, assistenza psicologica/occupazionale e modifiche alla casa per renderla a misura di anziano. Questo esperimento è stato effettuato con successo negli USA e gli autori lo hanno illustrato in un…
LeggiGaming disorder: dialogo difficile tra industria e OMS
(Reuters Health) – I videogiochi sono avvincenti, ma usarli troppo può rappresentare una condizione di interesse medica? L’industria sta cercando di evitare che la definizione di ” gaming disorder” diventi un disturbo formalmente riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’Oms ha inserito il “gaming disorder”…
LeggiSocial come droga: troppo genera dipendenza
Social network come la droga. Ad avvalorare la tesi un uso eccessivo dei social sia paragonabile alla dipendenza da droghe è uno studio pubblicato sul Journal of Behavioral Addictions, che ha evidenziato una correlazione tra l’utilizzo dei social e la compromissione del processo decisionale,…
LeggiTumori: testato dispositivo che rimuove residui di chemio dal sangue
Un dispositivo in grado di assorbire i residui di chemioterapia; una sorta di spugna che nel suo viaggio nel sangue cattura tutti i residui tossici del trattamento chemioterapico contro i tumori rendendolo così meno dannoso per il corpo. A realizzarla sono stati i ricercatori…
LeggiGlioblastoma: sottotipi “agiscono” in base al sesso
(Reuters Health) – La sottotipizzazione molecolare sesso-specifica dei pazienti con glioblastoma potrebbe contribuire ad aumentare la sopravvivenza, grazie alla possibilità di individuare trattamenti mirati per genere. È la conclusione cui è giunto uno studio USA pubblicato da Science Translational Medicine. “I nostri risultati indicano che anche le terapie…
LeggiInfluenza o raffreddore? Gli esperti Usa indicano le 5 differenze
Cinque semplici trucchi per riconoscere un raffreddore e non confonderlo con l’influenza. A suggerirli sono gli esperti dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) americani. Se il malessere si è scatenato in fretta con sintomi forti nel giro di poche ore…
LeggiTumore del cervello: nuova tecnica radiochirurgica tratta più metastasi contemporaneamente. Lo studio italiano
Colpire molte metastasi cerebrali contemporaneamente riuscendo a bloccarne la progressione. A farlo sono stati i ricercatori dell’Ircss Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) che hanno pubblicato i risultati di uno studio avviato nel 2017 sul Journal of Cancer Research and Clinical Oncology. La radiochirurgia…
LeggiPoliomelite: vicini all’eradicazione
Meno di 30 casi in tutto il 2018 concentrati solo in Pakistan e Afghanistan. Stiamo parlando della poliomelite che fino a 30 anni fa colpiva 350 mila bambini l’anno, in 125 Paesi al mondo. Potremmo quindi essere ad un passo dall’eradicazione tanto auspicata dall’Organizzazione Mondiale…
LeggiI batteri della Stazione Spaziale riescono a vivere nello Spazio
Sono riusciti ad “ambientarsi” e a sopravvivere rimanendo loro stessi. Sono i batteri che vivono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. A rivelare la non pericolosità per l’uomo di questi batteri, non avendo acquisito nulla di extraterrestre è la ricerca pubblicata su mSystems dai ricercatori…
LeggiMalattie cardiache: lavorare con pesticidi e metalli aumenta il rischio
(Reuters Health) – I lavoratori esposti a pesticidi o metalli sviluppano in modo signficativo malattie cardiovascolari. I ricercatori della University of Illinois di Chicago hanno esaminato i dati sull’esposizione professionale a solventi, metalli e pesticidi relativi a7.404 lavoratori che facevano parte di uno studio…
LeggiVitiligine: funziona trapianto combinato cellule del derma e dell’epidermide
(Reuters Health) – Il trapianto di una combinazione autologa di sospensione di cellule del derma (Ncds) e di sospensione di cellule dell’epidermide (Ecs) fornisce risposte migliori nei pazienti con vitiligine, rispetto al trapianto di sole cellule dell’epidermide. È quanto emerge da uno studio condotto…
Leggi