(Reuters Health) – I neonati ricoverati in condizioni critiche in terapia intensiva hanno outcome migliori quando i loro genitori trovano il tempo di ringraziare medici e infermieri. “Piccole espressioni di gratitudine che provengono dai pazienti o dalle loro famiglie (ma non da un’autorità medica)…
LeggiAlzheimer: esame dell’occhio rileva segnali malattia
(Reuters Health) – Grazie a una tecnica di scansione ultrasensibile, con l’angiotomografia a coerenza ottica (OCTA), sarebbe possibile rilevare i segni della Malattia di Alzheimer nei capillari a livello della retina. È quanto ha dimostrato una ricerca condotta da scienziati della Duke University, coordinati…
LeggiOMS: inevitabile prossima pandemia di influenza
(Reuters Health)- L’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l’allarme: il mondo dovrà inevitabilmente affrontare una nuova pandemia di influenza e deve prepararsi alla potenziale crisi che potrebbe causare, senza sottovalutare i rischi. “È necessario delineare un piano globale per contrastare la patologia virale e agire…
LeggiAsma: scarso controllo dei sintomi incide su rendimento scolastico
(Reuters Health) – Uno studio statunitense sostiene che i bambini che soffrono d’asma potrebbero avere più difficoltà a scuola quando i loro sintomi non sono ben controllati e gli studenti che appartengono a minoranze etniche con questa patologia respiratoria presentino maggiori probabilità di restare indietro rispetto ai…
LeggiLesioni del menisco, chirurgia non sempre efficace
(Reuters Health) – Molte persone di mezza età e anziani con una lesione meniscale e dolore al ginocchio non traggono beneficio dalla meniscectomia parziale artroscopica (APM). È quanto suggerisce una revisione di studi condotta dagli esperti dell’Università di Oxford. I ricercatori hanno analizzato 10…
LeggiMalati cronici: l’esercizio aerobico allevia la depressione
(Reuters Health) – Secondo una revisione di alcune ricerche, le persone con problemi cronici di salute che soffrono di depressione possono sperimentare un miglioramento dell’umore quando fanno esercizio aerobico. I pazienti con problemi di salute a lungo termine sono da due a tre volte più esposti al…
LeggiCuore: alti livelli di ormoni maschili legati a rischio aumentato
Lo sviluppo di problemi cardiaci negli uomini potrebbe essere legato ad alti livelli di testosterone. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal (BMJ), da un gruppo di ricerca internazionale, guidato da ricercatori della City University di Londra e dell’Università di Hong…
LeggiInfluenza: ci penseranno dei sosia degli anticorpi?
A combattere l’influenza potrebbero arrivare delle molecole che imitano gli anticorpi. A realizzarle e testarle su topi è stato un gruppo di lavoro internazionale coordinato dallo Scripps Research Institute di La Jolla, in California, e dall’azienda farmaceutica Janssen. Le piccole molecole create in laboratorio…
LeggiPiù verde in città rende felici e socievoli
Verde è bello. Non solo il colore della speranza, è anche quello del benessere. Un arredo urbano più curato con più aree verdi, aumenta le relazioni sociali, la felicità tra i residenti e fa crescere la fiducia nei riguardi degli estranei. A rivelarlo è…
LeggiCancro colorettale nei giovani: frequenti gli errori di diagnosi
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, molti pazienti con un’età inferiore a 50 anni che sviluppano un cancro colorettale (CRC) all’inizio ricevono una diagnosi errata, che comporta uno stadio più avanzato della malattia al momento dell’esatto rilevamento. “Nonostante l’incidenza in calo negli anziani, negli ultimi decenni…
LeggiAnziani: obesità a lungo termine e rischio demenza
(Reuters Health) – Gli anziani sani, che sono stati obesi per anni, possono essere a maggior rischio di sviluppare demenza rispetto ai loro coetanei non in sovrappeso. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Exeter, nel Regno Unito. I ricercatori hanno…
LeggiOncologia. Accordo Stato-Regioni sulla nutrizione clinica, ancora troppe le difformità
Sono circa 3,5 milioni gli Italiani con una diagnosi di cancro. Di questi, il 30% è guarito, il 23% è in trattamento terapeutico (chemioterapia, radioterapia, immunoterapia) e il 20% non supera la malattia per le gravi conseguenze della malnutrizione. Di questo e di molto…
LeggiPsoriasi, dal CHMP dell’EMA ok a risankizumab
Parere positivo del CHMP dell’EMA per risankizumab, inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. “La psoriasi è una malattia cutanea infiammatoria cronica, immuno-mediata con coinvolgimento sistemico e con un grande…
Leggi