Skip to content
domenica, Maggio 25, 2025
Notizie Recenti
  • Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.
  • Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica
  • "Teste Connesse": il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l'emicrania con ironia e sensibilità
  • Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus
  • Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica
    Marco Landucci
    Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica
    Health Review&Forum 
  • “Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità
    Marzia Caposio
    “Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità
    Health Review&Forum 
  • Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus
    Marco Landucci
    Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus
    Health Review&Forum 
Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Digitale in sanità, un processo che in Italia...

Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica

Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di...

“Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità

“Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che...

Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus

Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus

Health Review&Forum

21 Maggio 2025

Virus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica

Per combattere il virus Chikungunya (CHIKV) nell’organismo si...
20 Maggio 2025

“Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità

Sdrammatizzare senza mai banalizzare. È questa la sfida...
20 Maggio 2025

Dai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus

Per approfondire il comportamento dei virus all’interno dei...
20 Maggio 2025

Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario

Il digitale sta cambiando – e sempre con...
19 Maggio 2025

Tumore del seno avanzato. Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci

Individuata la causa della limitata efficacia delle cure più...
19 Maggio 2025

Ipertensione per il 49% degli uomini e il 39% delle donne in Italia. E un terzo non sa di esserlo

L’ipertensione arteriosa – la pressione elevata esercitata contro...

AI&Digital Health

23 Maggio 2025

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Telemedicina, big data, piattaforme digitali ed intelligenza artificiale...
15 Aprile 2025

Diabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento

Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science...
app medica
9 Aprile 2025

La trasformazione digitale della sanità: innovazioni e opportunità

La trasformazione digitale è un processo che sta...

Live

26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...
2 Dicembre 2024

Ipotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie

L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

6 Maggio 2025

Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici...
8 Aprile 2025

Salute femminile: nasce in Italia il primo Osservatorio sul FemTech con Minerva Lab – Sapienza di Roma

Il divario di genere nella salute costa all’economia...
10 Marzo 2025

Appello degli scienziati su ‘Science’: prepariamoci ora a una nuova pandemia di aviaria

“Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre...

Life Science Excellence Awards

9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/6. Verso una sanità più sostenibile, e non solo economicamente

Quello della sostenibilità è un tema sensibile in...

HIV, una survey dà voce ai bisogni terapeutici dei pazienti

16 Ottobre 202016 Ottobre 2020

Oggi l’Hiv fa meno paura e la terapia antiretrovirale funziona. Ma quali sono i bisogni dei pazienti e come si può migliorare ancora di più la loro qualità di vita? Lo studio trasversale internazionale Positive Perspective 2, i cui risultati italiani sono stati presentati…

Leggi

CoVid-19: c’è molto da fare prima che la gente sia pronta per il vaccino. Intervista a Brian Poole

15 Ottobre 202015 Ottobre 2020

Un recente studio suggerisce che debba essere istituita qualche significativa iniziativa di comunicazione pubblica prima che un qualunque vaccino anti-CoVid-19 possa essere reso disponibile sul mercato, e dato che diversi vaccini potrebbero essere approvati entro la fine dell’anno o l’inizio del prossimo, il tempo…

Leggi

Depressione “tra mondo reale e virtualità” – intervista a Wilma Di Napoli

15 Ottobre 202015 Ottobre 2020

Il 17 ottobre si terrà la giornata europea della depressione. L’evento, organizzato dall’European Depression Association (EDA) è alla sua diciassettesima edizione. Sarà ancora una volta l’occasione di fare luce sul tema della depressione, con una particolare attenzione alla sua espressione nella dimensione “virtuale”, oltre…

Leggi

Roche Italia, al via la terza edizione di HealthBuilders

14 Ottobre 202011 Aprile 2024

L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha fatto emergere nuove sfide ed esigenze di pazienti e operatori sanitari. Tramite il programma di open innovation e le collaborazioni già attivate con start-up e realtà digital del settore, Roche Italia è riuscita a supportare i pazienti e il…

Leggi

Pensare alla salute del futuro: nasce “La Salute in Movimento”

14 Ottobre 202011 Aprile 2024

Con l’obiettivo di promuovere una salute sostenibile, inclusiva, innovativa nasce “La Salute in Movimento”, un progetto sociale aggregante e partecipativo che coinvolge pazienti, cittadini, professionisti del settore e istituzioni per progettare insieme la salute del futuro. Si tratta di un’iniziativa comune di Novartis e…

Leggi

Maculopatie. Patologie che non possono essere “trascurate”

14 Ottobre 202011 Aprile 2024

Tante le criticità, dal sistema di cure con accessi frammentati, diversi attori e differenti approcci, a una scarsa disponibilità di dati a livello epidemiologico ed economico, fino a ritardi tra prima diagnosi e inizio del trattamento farmacologico che possono portare a danni irreversibili alla…

Leggi

Obesità: gastroplastica endoscopica efficace a 5 anni

13 Ottobre 2020

(Reuters Health) – In uno studio di follow-up monocentrico di cinque anni, la gastroplastica a manica endoscopica (ESG) si è dimostrata sicura ed efficace per la perdita di peso. “È un ottimo intervento, i pazienti sono soddisfatti e si ottengono ottimi risultati”, osserva Reem…

Leggi

Covid. Nuovo studio su remdesevir conferma efficacia terapeutica e riduzione tempi di recupero

13 Ottobre 2020

The New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati finali del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) statunitense di ACTT-1, uno studio clinico di fase III, in doppio cieco, controllato con placebo e con l’antivirale sperimentale remdesivir per il trattamento…

Leggi

Cicli mestruali irregolari e lunghi si associano a mortalità prematura

12 Ottobre 2020

(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal indica che le donne con cicli mestruali insolitamente lunghi o irregolari durante la loro vita riproduttiva hanno maggiori probabilità di morire prematuramente rispetto alle controparti con cicli regolari, soprattutto se fumano. I ricercatori…

Leggi

Dopo infarto al miocardio, rischi simili per donne e uomini

12 Ottobre 202012 Ottobre 2020

(Reuters Health) – Le ben note differenze tra uomini e donne nel rischio di malattie cardiovascolari e mortalità per tutte le cause si attenuano notevolmente tra coloro che sopravvivono a un infarto miocardico. “Le donne hanno un vantaggio biologico sugli uomini in termini di…

Leggi

Giornata mondiale delle malattie reumatiche: una panoramica a 360 gradi delle problematiche del paziente, aggravate dalla pandemia

12 Ottobre 202011 Aprile 2024

Cosa sono le malattie reumatiche? Cosa intendiamo quando parliamo di artriti? Si tratta di patologie tra le più comuni al mondo, eppure la maggior parte delle persone non ne ha mai sentito parlare. O almeno non sa in cosa consistano e in che modo…

Leggi

Giornata mondiale delle malattie reumatiche: “la diagnosi precoce è fondamentale” – Intervista a Silvia Tonolo, Presidente Anmar

12 Ottobre 202011 Aprile 2024

Il 12 ottobre è, dal 1996, la giornata mondiale dedicata alle malattie reumatiche. Quest’anno più che mai è importante far conoscere le patologie reumatiche, le condizioni dei pazienti e le problematiche che, durante la pandemia da Covid-19, sono diventate ancora più evidenti. Abbiamo parlato…

Leggi

Obiettivo: “sviluppare farmaci innovativi per le malattie infiammatorie croniche” – intervista ad Avaltroni, di Galapagos Italia

12 Ottobre 202011 Aprile 2024

L’artrite reumatoide è la forma più comune di artrite infiammatoria in Italia e rappresenta il 6% delle malattie reumatiche, colpendo nel Paese circa 400.000 persone. Questa patologia è oggetto di ricerca da parte della società belga di biotecnologie Galapagos, impegnata nello sviluppo di farmaci…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Pediatria
  • Quotidiano Cardiologia
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

11 Aprile 2018

Sesso: i 10 effetti collaterali dell’astinenza

18 Ottobre 2016

Mal di schiena: troppe TC e RMN per assecondare i pazienti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

1 Giugno 2023

Diabete: meno carboidrati e più grassi e proteine a colazione per tenere sotto controllo i livelli glicemici

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

12 Settembre 2022

Cancro colorettale ad insorgenza precoce: i fattori di rischio

23 Gennaio 2017

Cancro alla prostata: PSA ha valore predittivo dopo radioterapia o ADT

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (975) Asma & BPCO (971) Car-T (464) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (979) Cortigram (43) Dermatite Atopica (465) Diabete & glucometri (1116) Disturbi dell’umore (1000) Dolore (916) Donna & Salute (306) Epatiti (969) Fumo & Salute (60) HIV (944) Infezioni & Febbre (1149) Ipertensione & Scompenso (1052) Malattie rare (752) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (911) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1209) Obesità (31) Omeopatia (57) Oncodermatologia (958) Oncoematologia (979) Oncologia & Nutrizione (371) Psoriasi & pelle (1025) Quotidiano Cardiologia (1176) Quotidiano Chirurgia (30) Quotidiano Pediatria (2038) Rene & patologie urogenitali (967) Salute orale & impianti (909) Sangue & coagulazione (943) Tiroide (99) Tumore al seno (1045) Tumore ovarico (244) Tumori del Polmone & Testa Collo (925) Tumori gastrointestinali (967) Ulcera & Reflusso (914) Vaccini (1042)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025