(Reuters Health) – Nonostante gli effetti collaterali sulla sfera sessuale siano molto comuni tra le persone che sopravvivono a un tumore, radiologi ed oncologi non affrontano il problema con i loro pazienti. È quanto emerge da un’indagine presentata all’American Society for Radiation Oncology (ASTRO)…
LeggiAl via Alfathon, il primo hackathon full digital di Alfasigma
Al via ‘Alfathon’, il primo hackathon full digital realizzato da Alfasigma in collaborazione con diversi enti accademici e di settore tra cui l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Bologna. Si può partecipare al concorso dal 3 al 30 novembre. Il premio…
LeggiCongresso SIDeMaST. Dermatite atopica: le ripercussioni sui pazienti e sulla famiglia
Lesioni della pelle, secchezza cutanea e prurito intenso sono i sintomi di questa patologia infiammatoria cronica che affligge pazienti giovanissimi, spesso sin dai primi mesi di vita. Le sofferenze del bambino creano un forte stress che coinvolge tutta la famiglia con il rischio di…
LeggiCovid-19: quali misure aiutano davvero a ridurre il contagio? Lo studio su The Lancet
I contagi aumentano, e si inizia a considerare l’ipotesi di chiusure di bar, ristoranti e negozi, almeno per quelle regioni in cui la situazione è più allarmante. Ci si prepara a chiudere le scuole superiori e le seconde e le terze medie; alcune regioni,…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle: anche l’inquinamento fa la sua parte
“Non è solo il sole a causare l’aumento dei tumori della pelle, ma anche l’inquinamento. E in Italia si muore per questo tipo di tumori molto più al Nord che al Sud”. A dirlo, in occasione del 94esimo Congresso Nazionale SIDeMaST, la Società Italiana…
LeggiCar-T: arriva il primo report in Italia per fare il punto sulla terapia
Presentato oggi, nell’ambito del progetto “Cell Therapy Open Source”, il primo report sullo scenario delle Car-T in Italia: l’ebook “Le Terapie Car-T, dal laboratorio al paziente”, nato dalla collaborazione tra Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Science. L’incontro, svoltosi in modalità virtuale, è stato un’occasione…
LeggiMelanoma: speranze da un nanobiologico mirato al midollo spinale
(Reuters Health) – Un nanobiologico mirato al midollo spinale, MTP(10)-HDL, ha indotto l’immunità e ha potenziato l’inibizione dei checkpoint in un modello di melanoma nei topi. Il fenomeno, secondo i ricercatori, suggerisce un potenziale impiego del farmaco sperimentale nella terapia oncologica. Lo studio Willem…
LeggiPressione sanguigna: “picchi notturni” aumentano il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di innalzamenti della pressione sanguigna durante la notte sono a maggior rischio di eventi cardiovascolari e insufficienza cardiaca. A questa conclusione cui è giunto uno studio pubblicato da Circulation e coordinato da Kazuomi Kario, della Jichi Medical…
LeggiGSK, impatto zero sul clima entro il 2030
GSK si pone nuovi obiettivi in termini di sostenibilità ambientale, per arrivare ad avere un impatto zero sul clima e un impatto netto positivo sull’ambiente entro il 2030. Questi nuovi obiettivi fanno parte delle Trust Priority di GSK e dell’approccio ESG (Environmental Sustainability Goals),…
LeggiCarcinoma mammario: parte studio DESTINY-Breast05. Valuterà trastuzumab deruxtecan come terapia adiuvante
DESTINY-Breast05 è uno studio randomizzato internazionale di fase III che valuterà trastuzumab deruxtecan comparato a ado-trastuzumab emtansine (T-DM1) come terapia adiuvante per il carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva, nei pazienti che presentano malattia residua nella mammella o nei…
LeggiCongresso SIDeMaST. Peeling al viso: da trattamento estetico a rimedio contro fotoinvecchiamento e condizioni precancerose della pelle
Non solo più trattamento estetico. Il peeling al viso, uno degli atout più gettonati sul fronte della bellezza, diventa diventa ora una carta importante nel trattamento terapeutico di alcune delle condizioni più “critiche” per la cute. Sicuro e poco invasivo, in grado di attenuare…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie della pelle: nessuna problema dalle mascherine. Per le mani meglio il sapone del gel
Rinfrescare la pelle del viso con detergenti non aggressivi, applicare un dermocosmetico funzionale che possa spegnere le infiammazioni e soprattutto massaggiare bene le creme per farle assorbire prima di indossare la mascherina protettiva necessaria per proteggersi dal Sars Cov 2. E poi ancora una…
LeggiNeanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi
Stessi tempi di svezzamento, stessi ritmi di crescita: proprio come accade all’uomo moderno, i neonati dei Neanderthal iniziavano lo svezzamento intorno al quinto o sesto mese d’eta’ . La scoperta e’ di un gruppo internazionale di ricerca a guida italiana ed esclude che la…
Leggi