La squadra che compone la Giuria tecnico-istituzionale della terza edizione del Life Science Excellence Awards 2021 è completa. La scadenza per la sottomissione dei progetti è il 28 Febbraio 2021. (Per partecipare: www.popsci.it/premio.html) Premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione…
LeggiDieta DASH per rallentare la progressione dell’aterosclerosi coronarica non ostruttiva
(Reuters Health) – Un nuovo studio pilota condotto in Polonia ha messo in evidenza come un intervento sullo stile di vita focalizzato sulla dieta DASH – con un elevato consumo di frutta, verdura, cereali e latticini poveri di grassi – possa rallentare la progressione…
LeggiL’inquinamento dell’aria aumenta il rischio di degenerazione maculare correlata all’età
(Reuters Health) – Uno studio britannico ha messo in evidenza come le persone maggiormente esposte a inquinamento dell’aria negli ambienti in cui vivono abbiano un rischio aumentato di degenerazione maculare correlata all’età e di variazioni nello spessore della retina. I ricercatori – guidati da…
LeggiCampagna vaccinale. Rasi (ex Dg Ema): “Per produrre le dosi necessarie spingere per accordi tra le aziende e per l’intervento pubblico”
L’Unione Europea ha approvato ieri il terzo vaccino anti Covid-19. Tre vaccini in meno di un anno, un risultato straordinario, inedito e inatteso. Una notizia incoraggiante smorzata però da quelle di ulteriori ritardi nella consegna dei vaccini (questa volta da parte di Moderna). In…
LeggiTesta e collo, un futuro nella telemedicina
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dall’ Università della California di San Francisco, smartphone e otoscopi digitali possono rappresentare una svolta per le valutazioni otorinolaringoiatriche in telemedicina. Tra l’1 e il 15 luglio 2020, i ricercatori guidati da Yi Cai hanno chiesto a…
LeggiRiconoscere il ruolo del middle management e imparare a parlare la stessa lingua: le sfide del Ssn del futuro
Conoscenza reciproca, comunione di intenti, necessità di formazione e uniformità di linguaggi: sono stati questi i punti cardine emersi dal primo SaniTalk, l’appuntamento live mensile di SaniTask, la nuova iniziativa editoriale di Sics, sostenuta incondizionatamente da Alfasigma, che approfondirà i temi più importanti che…
LeggiHIV, conta cellule T e carica viremica rilevabile associate a cambiamenti di volumi cerebrali
(Reuters Health) – Uno studio pubblicato da JAMA Network Open sostiene che nelle persone con HIV la conta delle cellule T e la carica viremica rilevabile (dVL) si associano a cambiamenti in vari volumi cerebrali subcorticali. Un fenomeno che potrebbe aiutare a spiegare la…
LeggiCi lascia Leonardo Scalia medico e science writer
Medico con la passione della scrittura e della scienza. Da più di 20 anni con i suoi articoli scientifici ha aggiornato intere generazioni di medici e farmacisti. Leonardo Scalia è scomparso dopo un mese di lotta contro il coronavirus proprio nel momento in cui…
LeggiCoronavirus: le varianti possono ingannare i farmaci anti Covid
Sale l’allerta per le varianti del virus SarsCoV2 in Italia, dopo i tre casi di positività a quella brasiliana scoperti in Abruzzo che si vanno ad aggiungere al primo caso registrato a Malpensa del paziente ricoverato a Varese e alle decine di casi di…
LeggiTaglia e incolla Dna promette di correggere malattie retina
La tecnica del taglia e incolla del Dna, la Crispr che è stata premiata con il Nobel, promette di poter correggere le malattie degenerative della retina causa di cecità . Lo indica una revisione che passa in rassegna le ultime ricerche e che sottolinea…
LeggiCovid: -2% raccolta plasma, a rischio alcuni farmaci salvavita
La pandemia da Covid-19 in Italia ha frenato la raccolta di plasma, un componente fondamentale del sangue che viene utilizzato per produrre farmaci salvavita, con un calo del 2% nel 2020 pari a 13mila kg in meno rispetto agli obiettivi previsti. Numeri, rende noto…
LeggiRussare disturba il cuore anche se non si va “in apnea”
(Reuters Health) – Gli adulti giovani e di mezza età in sovrappeso o obesi e i soggetti che russano molto sono esposti a un rischio aumentato di rimodellamento vascolare anche quando non soffrono di apnea ostruttiva del sonno. Ad affermarlo è un piccolo studio…
LeggiLe manifestazioni cutanee del Covid. Studio italiano individua 6 campanelli d’allarme
Non solo tosse, febbre, bronchite o polmonite. Il Covid-19 ha anche altre strade attraverso cui manifestarsi: per esempio la pelle, con apparenti “banali” alterazioni cutanee. Uno studio tutto italiano, condotto con il supporto della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie…
Leggi