Calo significativo dell’accesso alle diagnosi e alle cure per le patologie respiratorie e cardiometaboliche nei primi dieci mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: sono state rilevate 2 milioni e 415 mila richieste di esami in meno sul 2019, pari a -22%.…
LeggiRealtà virtuale, il visore misura respiro e battito
Il visore di realtà virtuale può misurare frequenza cardiaca e respiratoria senza necessità di ulteriori periferiche o dispositivi indossabili: questo grazie ai suoi sensori (accelerometri e giroscopi), in grado di rilevare i micromovimenti della testa indotti dal battito del cuore e dal respiro. Diventa così possibile monitorare…
LeggiApmarr, un servizio per stare al fianco dei pazienti reumatologici. Intervista ad Antonella Celano
Nel periodo pandemico oltre 4 malati reumatici su 10 hanno avuto difficoltà a mettersi in contatto con il proprio medico o con uno specialista. In molti hanno visto peggiorare la loro salute per motivi legati allo stress psicologico cui sono stati sottoposti, all’impossibilità di…
LeggiCadute degli anziani, ora un test le previene
Si chiama Silver index ed è il primo test in grado di predire e prevenire la caduta degli over-65 e di proporre un percorso di allenamento o riabilitazione personalizzato. Quello delle cadute degli anziani è un fenomeno che riguarda 37 milioni di persone nel…
LeggiArriva il cerotto che misura lo stress
Ora lo stress si potrà misurare grazie a un dispositivo indossabile che lo rileverà attraverso il sudore e il valore del cortisolo. Il dispositivo è stato messo a punto dai ricercatori del Nanolab della Scuola politecnica federale di Losanna e della societa’ Xsensio. Il…
LeggiNella voce la chiave per smascherare i bugiardi
Timbro della voce, intensità e rapidità di parola. Sono queste le tre caratteristiche per scovare una bugia. A dare le indicazioni per riconoscere un discorso falso è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (Cnrs) francese…
LeggiTumori, scoperta la radice di tutti i neuroblastomi
Tutte le forme di neuroblastoma derivano dai simpaticoblasti, un particolare tipo di cellule embrionali. A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori del Wellcome Sanger Institute, del Great Ormond Street Hospital (Gosh) e del Princess Máxima Center for Pediatric Oncology che hanno individuato proprio…
LeggiCOVID-19, aumenta il rischio di decesso per chi soffre di schizofrenia
(Reuters Health) – Gli adulti con disturbo dello spetto schizofrenico, positivi al virus SARS-CoV-2, sono a maggior rischio di decesso. E’ quanto emerge da uno studio retrospettivo condotto dal New York University Langone Medical Center di New York. “Dopo l’aggiustamento statistico per età e…
LeggiIn modo diretto e indiretto Covid-19 colpisce il cuore
Il cuore è vittima in modo diretto del Covid-19. Le malattie cardiovascolari rappresentano infatti una complicanza dell’infezione da Sars-Cov-2 ma anche un fattore di rischio, tanto che 7 decessi Covid su 10 riguardano persone che soffrono di ipertensione. Inoltre, nei contagiati in caso di…
LeggiLa fatica cronica tra effetti del Covid ‘lungo’
Dolori muscolari, pulsazioni e pressione irregolari, e soprattutto uno stato di profonda stanchezza. Questi sintomi sono tipici di chi soffre del cosiddetto ‘long Covid’, che non riesce a guarire, ma ricordano molto quelli di un’altra patologia, la sindrome da fatica cronica, tanto che molti…
LeggiIl futuro della professione infermieristica. Serve una rivoluzione culturale e organizzativa
Che professionista sarà (o dovrebbe essere) l’infermiere del futuro? Su questo tema così ampio e, per certi versi anche delicato, è stato costruito l’approfondimento che Quotidiano Sanità, con il sostegno non condizionato di Roche, ha organizzato nelle scorse settimane riunendo attorno a un tavolo virtuale…
LeggiInfluenza, prima stagione influenzale con vaccino quadrivalente ad alto dosaggio
Sviluppato da Sanofi Pasteur, dopo 10 anni di utilizzo in Nord America è sbarcato anche in Italia il primo vaccino con dosaggio appositamente pensato per gli over65, in grado di prevenire il 24% di casi in più rispetto a quello a dosaggio standard. È…
LeggiRischio aumentato di polipi colorettali per chi ha subito un trapianto di polmone
(Reuters Health) – Un nuovo studio USA indica che i pazienti che subiscono un trapianto di polmoni sono esposti a un maggior rischio di sviluppare adenomi colorettali nei primi anni dopo il trapianto, giustificando la necessità di una maggiore sorveglianza per cancro colorettale (CRC).…
Leggi