In Europa quasi il 40% della plastica prodotta è destinato a essere utilizzato per gli imballaggi, un dato destinato ad aumentare parallelamente all’espansione dell’e-commerce, trainata dalla pandemia. È quanto emerge da uno studio sugli impatti ambientali dell’utilizzo di materie plastiche e microplastiche, dei relativi rifiuti…
Leggi“L’innovazione è l’unica via di uscita dall’emergenza”. Intervista a Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK Italia
Medico con un master in Leadership & Strategy in Pharmaceuticals e Biotech presso la Harvard Business School, da pochi mesi Fabio Landazabal, colombiano con il pallino dell’innovazione, è stato scelto come Presidente e amministratore delegato di GSK Italia. Appena insediato è stato il promotore…
LeggiCovid su clima e economia: Co2 cala più del Pil
Le emissioni di Co2, quelle che fanno male al clima e inquinano l’aria, sono calate nel 2020 di quasi il 10% rispetto all’anno prima. Un po’ di più del Pil, che è sceso dell’8,9%. Il che vuol dire che abbiamo prodotto consumando qualcosa in meno,…
LeggiAdrenoleucodistrofia: dolore e differenze genere
Dolore e differenze di genere nella Adrenoleucodistrofia, grave malattia genetica degenerativa che colpisce il sistema nervoso e alcune ghiandole endocrine, soprattutto quelle surrenali. È stato pubblicato sulla rivista internazionale ‘Pain and Therapy’ il lavoro scientifico coordinato dalla professoressa Anna Maria Aloisi, docente ordinario di…
LeggiSamsung Galaxy Watch3 e Active2 misurano pressione ed ECG
Tenere traccia delle proprie condizioni di salute, almeno quelle basilari, è un trend in crescita, anche a causa della pandemia. Dispositivi indossabili, come l’Apple Watch Series 6 e il Galaxy Watch 3, permettono di misurare i livelli, fondamentali, di ossigeno nel sangue, il parametro di…
LeggiDa Ebola a Zika, i 21 virus che preoccupano l’Oms
Non ci sono solo il Covid o l’Ebola, che periodicamente ritorna a colpire, ma anche altre malattie infettive emergenti o note da tempo, come la febbre gialla o la peste, e meno ‘famose’, come la tularemia. Sono ventuno le epidemie in giro per il…
LeggiIn arrivo test veloce “scova” varianti, cresce incidenza
Cresce la stima dell’incidenza delle varianti sulle infezioni nazionali di Covid. In alcune regioni avrebbe raggiunto circa il 50% (rispetto al dato rilevato dall’Iss del 18% circa di 10 giorni fa) con una prospettiva di crescita molto alta. Quella Gb, ha infatti detto il…
LeggiAnziani: la pressione sistolica più elevata di notte aumenta il rischio di demenza
(Reuters Health) – Gli anziani con una pressione sistolica più elevata di notte che di giorno presentano un rischio aumentato di sviluppare demenza e in particolare malattia di Alzheimer. E’ quanto emerge da uno studio svedese che ha esaminato i dati relativi a circa…
LeggiCovid: con mutazione su Spike virus 8 volte più contagioso
La mutazione D614G nella proteina Spike di SARS-CoV-2, oggi estremamente diffusa, rende il virus fino a 8 volte più infettivo nelle cellule umane rispetto al virus iniziale. La conferma della tesi già supportata da altri studi, che la variante D614G sia più contagiosa, arriva…
LeggiCovid: la pandemia è costata finora 20,5 milioni di anni di vita
Finora, la pandemia di Covid-19 è costata la perdita di 20,5 milioni di anni di vita, con una media di 16 anni persi per morte. Il calcolo, pubblicato sulla rivista Scientific Reports dai ricercatori dell’università Pompeu Fabre di Barcellona, si basa sui dati relativi…
LeggiDalle americane a Napoli, la mappa delle varianti
Ne arrivano continuamente di nuove perché, come tutti i virus, il SarsCoV2 non fa che mutare e in pochi mesi tre sono riuscite ad affermarsi: la variante inglese B.1.1.7 è la più nota e al momento sembrerebbe la più efficiente nella capacità di diffondersi,…
LeggiVarianti Covid: al via indagine rapida dell’Iss su 1.058 campioni
Parte a tappeto in tutta Italia una nuova indagine veloce dell’Istituto superiore di sanità per mappare la diffusione delle varianti del virus SarsCov2. Dopo quella effettuata nelle scorse settimane per la mutazione cosiddetta inglese, la nuova ‘quick survey’, su 1.058 campioni che verranno analizzati,…
LeggiNuovo vaccino contro l’herpes zoster: l’importanza delle campagne vaccinali in epoca Covid-19
L’attenzione sulla prevenzione delle malattie infettive deve restare alta: in questo periodo di emergenza sanitaria e in particolare in questa fase in cui si parla solo del vaccino anti Covid-19, “non bisogna mollare la presa sulle altre vaccinazioni”. Questo è un messaggio fondamentale per…
Leggi