(Reuters Health) – Più di un paziente su tre affetto da tumore del polmone ha autoanticorpi neuronali associati a deterioramento cognitivo. È quanto ha evidenziato uno studio tedesco guidato da Carsten Finke e Frederik Bartels, della Charité-Universitätsmedizin di Berlino. I risultati della ricerca sono…
LeggiMiocardite e vaccini Covid-19 a mRna. I rapporti di JAMA Cardiology
Il numero di JAMA Cardology apparso il 29 giugno dedica quattro articoli ai casi di miocardite che si sono verificati nei giorni seguenti la somministrazione di un vaccino anti Covid-19 a mRna; due rapporti e due editoriali. I quattro casi del Duke University Medical…
LeggiLa gestione del rischio nelle sale operatorie
L’innovazione e l’introduzione di nuove tecnologie e nuove soluzioni svolgono un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle attività chirurgiche e contribuiscono a ridurre il rischio in sala operatoria. Per questo motivo, i medici e le strutture sanitarie, dovrebbero essere aperti al cambiamento. Sono queste le conclusioni…
LeggiFarmaci, vaccini e Dpi. Il Covid ha svelato i punti deboli degli approvvigionamenti in sanità. Il codice degli appalti è da rivedere puntando su qualità, programmazione e produzione interna
Le regole di approvvigionamento (procurement) per la sanità italiana vanno totalmente riviste puntando sulla qualità, anche a discapito del prezzo. Serve un processo di informatizzazione, per un’analisi coerente dei fabbisogni. Va ripensato il concetto di “scorte”, spesso non fatte per non pesare sui bilanci…
LeggiSindrome dell’intestino irritabile, i problemi psicologici sono peggiorare la prognosi
(Reuters Health) – I soggetti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS) spesso hanno come comorbilità problemi psicologici, che potrebbero influire sulla gravità dei sintomi. La IBS è un comune disturbo gastrointestinale funzionale che affligge tra il 5% e il 10% della popolazione mondiale, osservano Alexander…
LeggiCOVID: cani e gatti spesso lo contraggono dai padroni
(Reuters Health) – Un nuovo studio olandese fornisce ulteriori evidenze sul fatto che le persone infette da SARS-CoV-2 possono trasmettere il virus ai loro animali. “Circa il 20% degli animali contrae il COVID dai padroni. Fortunatamente, la maggior parte dei gatti e dei cani…
LeggiLinfoma refrattario a grandi cellule B: terapia CAR-T superiore a standard di cura
I risultati top-line dell’analisi primaria di ZUMA-7, uno studio globale di fase III multicentrico e randomizzato, dimostrano la superiorità della terapia CAR-T axicabtagene ciloleucel rispetto allo standard di cura (SoC, Standard of Care) nel trattamento di seconda linea del linfoma refrattario a grandi cellule…
LeggiInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata: da studio EMPEROR-Preserved conferme sull’efficacia di empagliflozin
Lo studio EMPEROR-Preserved di Fase III ha raggiunto il suo endpoint primario, confermando empagliflozin come il primo e unico inibitore SGLT2 in grado di ridurre significativamente il rischio di morte cardiovascolare o di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca nei pazienti adulti, con o senza diabete,…
LeggiCon sonno e attività fisica insufficienti aumentano i rischi di mortalità
(Reuters Health) – Uno studio britannico ha messo in luce come le persone sedentarie con un sonno irregolare presentino un rischio significativamente superiore di mortalità per tutte le cause, per patologie cardiovascolari e per cancro rispetto a quelle con uno solo o nessuno di…
LeggiAsma grave, una patologia “invisibile” che va affrontata a livello nazionale
Sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di asma. Di questi, il 5-10% è affetto da asma grave, una percentuale che da sola consuma oltre metà della spesa disponibile per l’intera patologia. Si tratta di una malattia cronica sottodiagnosticata e di cui spesso…
LeggiPrevenzione del declino cognitivo: intervista a Laura Baker sullo studio U.S. POINTER
È davvero possibile prevenire il declino cognitivo modificando il proprio stile di vita? Sono numerosi gli studi che suggeriscono che una dieta sana o un’attività fisica regolare potrebbero prevenire lo sviluppo di demenza. Lo studio finlandese FINGER, pubblicato da The Lancet nel 2015, è…
LeggiL’allarme dell’Oms, l’Europa rischia una nuova ondata
Sale l’allerta in Europa per la variante Delta, con l’Oms che lancia un allarme sulla possibilita’ di una nuova ondata del virus, spinta dai contagi che hanno ripreso a correre. Dopo dieci settimane di calma i casi hanno registrato la scorsa settimana un incremento…
LeggiCovid: Enea, nuova tecnologia fa diagnosi in soli 10 minuti
Bastano 10 minuti per ritracciare il Coronavirus. Merito di una nuova tecnologia, basata sui biomarcatori presenti sia nel respiro sia nei fluidi biologici umani (ad esempio l’urina), che e’ riuscita a individuare il virus con un’accuratezza comparabile ai test molecolari, cioe’ i tamponi che…
Leggi