Un numero uguale di ragazze e ragazzi riceverebbe una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD) se fossero sottoposti precocemente a screening e le differenze negli attuali approcci diagnostici fossero corrette. È la conclusione cui è giunta una ricerca pubblicata su Biological Psychiatry da…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle. Diagnostica di precisione e terapie di ultima generazione, ecco le nuove armi per combatterli
Dermatopatologia, dermatoscopia e microscopia confocale. Sono queste le tre frecce all’arco della diagnostica di precisione per individuare tumori e malattie infiammatorie della pelle che negli ultimi 30 anni si sono moltiplicate e differenziate in modo esponenziale. Se infatti l’incidenza del melanoma negli ultimi dieci…
LeggiRelazione tra vaccini e antibiotico-resistenza. Intervista alla Prof.ssa Antonella Agodi
La resistenza antimicrobica (AMR) è una delle principali minacce alla salute globale. Sono necessarie azioni sostenibili ed efficaci per ridurre le conseguenze della resistenza dei batteri agli antibiotici in tutto il mondo. In uno studio pubblicato dalla rivista Vaccines, i ricercatori dell’Università degli Studi…
LeggiCAR-T: Galapagos acquisisce CellPoint e AboundBio. Obiettivo: accelerare l’accesso alle terapie cellulari di nuova generazione
Con l’acquisizione di CellPoint e AboundBio, Galapagos ottiene l’accesso a un modello innovativo, scalabile, decentrato e automatizzato, in grado di portare la terapia cellulare direttamente presso i centri di cura, e a una piattaforma terapeutica di nuova generazione basata su anticorpi completamente umani. La…
LeggiRimborsabilità di pemigatinib per il colangiocarcinoma in Italia
A seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel marzo 2021, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore…
LeggiDigital Medicine: il futuro delle cure passa anche da qui
La Digital Medicine rappresenta una delle tante sfide da cogliere per una sanità del futuro migliore. Non solo farmaci, ma un percorso di cura integrato e digitale in cui, appunto, il farmaco sarà solo una parte. Così sarà per i pazienti cronici di domani,…
LeggiTumore del seno: cellule circolanti “accelerano” durante il sonno
Le cellule di tumore circolanti che formano le metastasi “accelerano”, principalmente, durante il sonno, almeno per quel che riguarda il tumore del seno. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Nature, condotto da un team di ricercatori dell’ETH di Zurigo e dell’Università di…
LeggiMalattie infettive nei Paesi a basso reddito: da GSK 1 mld di sterline in R&S in 10 anni
GSK ha annunciato l’investimento di 1 miliardo di sterline in 10 anni per accelerare la ricerca e sviluppo dedicata alle malattie infettive che hanno un impatto enorme sui Paesi a basso reddito. Questa ricerca si concentrerà su farmaci e vaccini innovativi per prevenire e…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie dermatologiche immunomediate. Nuove chance di cura con farmaci biologici e anticorpi monoclonali
Pelle sempre più “pulita” per i pazienti con psoriasi. Infiammazione “sedata” per quanti, colpiti da idrosadenite, conosciuta anche come acne inversa, devono combattere con fastidiosi noduli infiammati, ascessi e fistole alle ascelle e all’inguine. Ma anche nuove chance di cura per pazienti con pioderma…
LeggiParkinson: non è una malattia degli anziani, più attenzione a giovani pazienti e alle famiglie. Ma la legge sui caregiver è a rischio
Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti…
LeggiDermatite atopica e malattie allergiche cutanee. Con terapie mirate e personalizzate, nuova qualità di vita per i pazienti e risparmi per il Ssn. Si apre il 96° Congresso SIDeMaST
Non solo prurito e bruciore della pelle a volte così intensi da impedire di concentrarsi sul lavoro o a scuola, dormire e avere rapporti sociali sereni: le malattie allergiche cutanee, dermatite atopica in primis, oltre a rendere scadente la qualità di vita delle persone…
LeggiAttività fisica: il 75% degli adolescenti non ne svolge abbastanza. Determinante è il clima scolastico
Tre teenager su quattro non svolgono una quantità sufficiente di esercizio fisico e questa cattiva abitudine è ancora più pronunciata tra le studentesse. A osservare il fenomeno è uno studio pubblicato dal Journal of Adolescence. La ricerca è stata effettuata da un team dell’Università…
LeggiSLA: il test della biopsia muscolare per il biomarcatore potrebbe portare a diagnosi precoce
La SLA è difficile da diagnosticare perché, attualmente, non esiste un test decisivo che possa confermare la malattia. I medici si basano su sintomi neurologici, come la debolezza muscolare e sulla funzionalità dei motoneuroni superiori e inferiori, utilizzando inoltre accertamenti diagnostici per escludere altre…
Leggi