Calprotectina come nuovo biomarcatore infiammatorio per il rischio cardiovascolare

Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato il potenziale della calprotectina, proteina rilasciata dai neutrofili attivati, come biomarcatore prognostico per la malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), indipendente dai fattori di rischio tradizionali e da altri biomarcatori consolidati. L’indagine ha incluso un’ampia coorte multi-etnica,…

Leggi

DFMO per la prevenzione del cancro della pelle

Nel 2025, un gruppo di ricercatori canadesi ha pubblicato un’importante revisione nel Journal of Cutaneous Medicine and Surgery, esaminando il potenziale del difluorometilornitina (DFMO) come trattamento per la prevenzione del cancro della pelle non melanoma, in particolare nei pazienti a rischio di carcinomi dei…

Leggi

Virus oncolitici: la svolta per i tumori della pelle

I virus oncolitici (OVs) stanno emergendo come promettenti immunoterapie contro i tumori cutanei non melanoma (NMSC), inclusi i linfomi cutanei, lo ha dimostrato una recente revisione sistematica uscita su JAAD international nel 2025 che ha analizzato il ruolo degli OVs nel trattamento del NMSC…

Leggi

Farmaci anti-obesità. Non basta solo far perdere peso

In occasione del congresso europeo di obesità gli esperti della European Association for the Study of Obesity (Easo) sono state presentate le nuove raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento dell’obesità, dalle quali emerge come sia necessario cominciare a guardare alla malattia in modo più ampio,…

Leggi

Obesità: approvata dalla Camera la proposta di legge

L’Italia è sempre più vicina ad avere la prima legge al mondo sull’obesità. La proposta di legge contenuta nell’Atto della Camera dei Deputati n.741 della XIX Legislatura del 28 dicembre 2022 su “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità” di iniziativa dell’On. Roberto…

Leggi

Pembrolizumab adiuvante nel melanoma allo stadio II

Uno studio multicentrico pubblicato nel 2025 su Annals of Surgical Oncology conferma il ruolo di pembrolizumab adiuvante nel migliorare la prognosi nei pazienti con melanoma in stadio IIB e IIC. Questa nuova analisi post hoc del trial KEYNOTE-716, uno studio randomizzato condotto in doppio…

Leggi

Integrazione dei sistemi synNotch con la terapia CAR-T

L’immunoterapia del cancro è stata trasformata dal trattamento CAR-T, che ha mostrato risultati rivoluzionari nelle neoplasie ematologiche. Tuttavia, la sua applicazione contro tumori solidi rimane una sfida formidabile a causa dell’elusione immunitaria, dell’eterogeneità tumorale e delle preoccupazioni per la sicurezza derivanti da effetti fuori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025