Terapia CAR-T: strategie più vantaggiose di produzione

La terapia con cellule CAR-T ha rivoluzionato il trattamento del cancro ed è stata approvata per patologie come la leucemia linfoblastica acuta a cellule B, il linfoma diffuso a grandi cellule B (LBCL), il linfoma follicolare (FL), il linfoma mantellare (MCL) e il mieloma…

Leggi

Prospettive della terapia CAR-T contro il carcinoma epatocellulare

Il carcinoma epatocellulare (HCC), che rappresenta il 90% dei tumori primari del fegato, è una neoplasia ad alta mortalità e la terza causa principale di decessi correlati al cancro a livello globale. Importanti fattori di rischio sono l’epatite B/C, l’esposizione all’aflatossina e l’obesità. Nella…

Leggi

Linfoma cutaneo a cellule T provocato da vaccini e da farmaci

I linfomi cutanei a cellule T (CTCL) sono tipologie linfomatose non-Hodgkin che di solito interessano la pelle. Ne esistono diversi sottotipi, ad esempio la micosi fungoide (MF), la sindrome di Sézary (SS), il linfoma anaplastico a grandi cellule cutaneo primitivo (PC-ALCL), la papulosi linfomatoide…

Leggi

Metabolismo dei lipidi nel mieloma multiplo: revisione

Il mieloma multiplo (MM) è una complessa neoplasia ematologica caratterizzata dall’espansione clonale di plasmacellule nel midollo osseo. Studi emergenti sottolineano l’importanza del metabolismo lipidico in quanto strettamente associato alla sopravvivenza, alla proliferazione e alla resistenza ai farmaci delle cellule tumorali. Huiquan Wang e collaboratori…

Leggi

Effetti della vitamina D in pazienti con cancro della testa e del collo

La vitamina D è classicamente associata all’omeostasi del calcio e del fosfato, ma recenti ricerche hanno ampliato il suo ruolo includendo diverse nuove funzioni come la regolazione immunitaria, l’infiammazione e le potenziali proprietà antitumorali. Il recettore della vitamina D (VDR) è espresso in oltre…

Leggi

Uso della spettroscopia Raman nella diagnosi del cancro del polmone

Il cancro del polmone è la principale causa di morte per neoplasie a livello globale e la sua prognosi infausta è notevolmente aggravata dalla diagnosi spesso tardiva. Nonostante i miglioramenti nelle strategie di trattamento, le attuali tecniche diagnostiche sono spesso imprecise, soprattutto quando si…

Leggi

Correlazione tra indice trigliceridi-glucosio e cancro della mammella

L’indice trigliceridi-glucosio (TyG), un marker surrogato per l’insulino-resistenza e la sindrome metabolica, è stato implicato quale fattore di rischio di cancro della mammella (BC) ma il suo valore predittivo rimane controverso. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025