Un nuovo studio pubblicato su Circulation getta luce su un possibile meccanismo patogenetico che collega la parodontite alla fibrillazione atriale (AF), identificando il batterio Porphyromonas gingivalis come potenziale mediatore chiave. Questo patogeno orale, noto agente causale della parodontite, è stato trovato nel tessuto atriale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto dell’attività fisica sulla qualità di vita delle donne sopravvissute al cancro mammario
Bhupesh Gupta e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di esaminare l’impatto dell’attività fisica sulla qualità della vita delle pazienti e delle sopravvissute al cancro della mammella attraverso una meta-analisi completa di studi controllati randomizzati. Seguendo le linee guida PRISMA, sono…
LeggiDonne con cancro della mammella: problemi sessuali
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare la prevalenza, l’incidenza e i fattori di rischio per la disfunzione sessuale (SdF) nelle donne con cancro al seno (BC). Sono stati esplorati con attenzione i database MEDLINE (PubMed), PsycINFO, Web…
LeggiImpiego dell’intelligenza artificiale nella diagnosi di cancro ovarico: revisione sistematica e meta-analisi
Evidenze emergenti sottolineano il potenziale impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nella scoperta di biomarcatori ematici non invasivi. Tuttavia, il loro valore diagnostico per il carcinoma ovarico (OC) rimane controverso. Un’equipe di ricercatori ha effettuato un’indagine sistematica con lo scopo di valutare la qualità della ricerca…
LeggiTerapia neoadiuvante per il cancro ovarico avanzato di nuova diagnosi: aggiornamento linee guida ASCO
Stéphanie Gaillard e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro con lo scopo di offrire una guida aggiornata riguardante la chemioterapia neoadiuvante (NACT) e la chirurgia citoriduttiva primaria (PCS) nelle pazienti con carcinoma epiteliale dell’ovaio, della tuba di Falloppio o peritoneale primario in stadio…
LeggiMorbillo, Iss: 269 casi nei primi quattro mesi del 2025. Complicanze per uno su tre
“Dall’1 gennaio al 30 aprile 2025, in Italia, sono stati notificati 269 casi di morbillo – con un’incidenza pari a 13,7 per milione di abitanti – di cui 76 nel mese di gennaio, 71 a febbraio, 86 a marzo e 36 ad aprile”. Lo…
LeggiEfficacia dell’intelligenza artificiale nella prognosi del cancro dell’ovaio
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di valutare l’impiego di algoritmi di apprendimento automatico (ML) nella previsione degli esiti di sopravvivenza per le pazienti affette da carcinoma ovarico (OC). Vengono esaminati endpoint prognostici chiave, tra i quali la…
LeggiConfronto tra regimi di trattamento per il carcinoma ovarico avanzato ricorrente
La scelta delle opzioni terapeutiche per il carcinoma ovarico avanzato recidivante è molto importante. Tuttavia, le opzioni di trattamento più efficaci rimangono incerte. Xingfa Huo e colleghi hanno eseguito una revisione per approfondire l’argomento. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed,…
LeggiLatte umano donato, un ponte nutrizionale terapeutico per i neonati fragili
Il latte umano donato (LUD) è il primo sostituto del latte materno per i neonati più vulnerabili, ad esempio quelli prematuri e/o di peso molto basso oppure affetti da altre gravi patologie alla nascita e quelli che si trovano in situazioni di emergenza (terremoti,…
LeggiFisetina contrasta la calcificazione vascolare attraverso la via DUSP1-p38 MAPK
Un recente studio pubblicato sulla rivista Aging ha evidenziato il potenziale terapeutico della fisetina, un flavonolo naturale dotato di proprietà antinfiammatorie e senolitiche, nel contrastare la calcificazione vascolare, un processo patologico frequente nell’invecchiamento e nella malattia renale cronica (CKD). La calcificazione della parete mediale…
LeggiLatte artificiale. La Fda avvia una revisione completa dei nutrienti di tutti i prodotti
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti hanno annunciato i prossimi passi dell’Operazione Stork Speed, un’iniziativa volta a garantire la sicurezza, l’affidabilità e l’adeguatezza nutrizionale del latte artificiale. Attualmente,…
LeggiMalattie Infiammatorie Croniche Intestinali. In aumento tra gli under 20, in 15 anni +25%
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) colpiscono di più e sempre più precocemente. Tanto che negli ultimi 15 anni la prevalenza nei giovani under 20 è aumentata del 25% secondo uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista Gastroenterology. L’impatto sulla qualità della…
LeggiRischio cardiovascolare aumentato nei soggetti con sindrome di Down
Un ampio studio di coorte condotto in Svezia e pubblicato sul Journal of Internal Medicine ha evidenziato come le persone con sindrome di Down (DS) presentino un rischio significativamente più elevato di eventi cerebrovascolari rispetto alla popolazione generale. Con l’aumento dell’aspettativa di vita di…
Leggi