L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è un’arma essenziale per difendere la salute nella terza età. Inoltre, le complicanze derivanti dalle…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prevalenza della malattia renale cronica in pazienti con epatite B cronica
Manca una comprensione completa della prevalenza della malattia renale cronica (CKD) tra i pazienti con epatite B cronica (CHB). Per colmare questa lacuna di conoscenza, un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare la prevalenza…
LeggiFilippine: stigma correlato all’epatite B, revisione sistematica degli studi basati su questionari per la misurazione
Lo stigma rimane una profonda barriera per la salute pubblica, in particolare nella gestione di malattie come l’Epatite B, che è altamente prevalente in regioni iperendemiche come le Filippine. Il marchio sociale associato a tali condizioni di salute può limitare gravemente l’accesso alle cure…
LeggiRidurre la morbilità correlata all’epatite B: vaccino di recupero in soggetti con vaccinazione incompleta o assente
Il virus dell’epatite B (HBV) causa un’infezione epatica cronica potenzialmente letale e aumenta il rischio di morte per cirrosi e cancro del fegato. Una serie di tre dosi di vaccino universale contro l’epatite B, iniziata fin dalla nascita, è efficace contro la malattia ma…
LeggiTrasmissione verticale dell’epatite B e C: revisione sistematica
Secondo un rapporto globale dell’OMS sull’epatite, la prevalenza mondiale dell’epatite B nel 2022 era di 254 milioni mentre per l’epatite C era di 50 milioni. Il numero stimato di nuove infezioni virali del fegato è diminuito da 3 milioni nel 2019 a 2,2 milioni…
LeggiCar Tregs anti-OxLDL riducono la placca aterosclerotica nei modelli murini
Un nuovo studio pubblicato su Circulation propone un approccio terapeutico innovativo contro l’aterosclerosi basato sull’utilizzo di cellule T regolatorie ingegnerizzate con recettori chimerici (CAR Tregs), specificamente dirette contro le lipoproteine a bassa densità ossidate (OxLDL), molecole centrali nei processi infiammatori della malattia aterosclerotica. L’aterosclerosi…
LeggiAcondroplasia: navepegritide efficace e sicura, l’evidenza da uno studio clinico di fase IIb
Nei bambini con acondroplasia, il trattamento con navepegritide ha determinato una velocità di crescita significativamente più elevata, con un profilo di sicurezza e tollerabilità simile al placebo. Inoltre, la navepegritide ha dimostrato ulteriori potenziali benefici per la salute, oltre alla crescita. È la conclusione…
LeggiTest virali per infezioni respiratorie, evidenziati limiti nella gestione dei bambini con febbre
I test virali respiratori completi sembrano avere un valore limitato nella stratificazione del rischio di infezioni batteriche gravi (SBI) nei neonati con febbre, ricoverati. I test, in particolare, non sembrano supportare il processo decisionale clinico né sostituire la stratificazione del rischio mediante marker infiammatori…
LeggiRobotica nella UKA mediale: maggiore precisione e migliori esiti a breve termine
Il ricorso alla robotica nella protesi monocompartimentale di ginocchio (UKA mediale) si sta affermando come una strategia in grado di migliorare la precisione del posizionamento protesico, con effetti positivi sugli esiti clinici a breve termine. Un gruppo di ricercatori cinesi ha indagato questi aspetti…
LeggiPacing nell’area del fascio sinistro superiore al biventrcolare nella terapia di resincronizzazione
Un’ampia meta-analisi pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine suggerisce che il pacing nell’area del fascio sinistro (Left Bundle Branch Area Pacing, LBBAP) possa offrire vantaggi clinici e strutturali superiori rispetto al pacing biventrcolare (BiVP) nei pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT). Tradizionalmente,…
LeggiFattori di rischio per outcome gravi nei bambini con infezione da RSV
I casi gravi di virus respiratorio sinciziale (RSV) si manifestano spesso in neonati sani e nati a termine, sotto i 3 mesi, oltre a quelli con comorbilità gravi. Inoltre, fattori di rischio come basso peso alla nascita, parti gemellari e fratelli piccoli dovrebbero essere…
LeggiProcinetici accelerano il recupero GI dopo chirurgia colorettale elettiva
Uno studio australiano pubblicato nel 2025 sull’International Journal of Colorectal Disease ha evidenziato come, nella chirurgia colorettale elettiva, l’impiego di agenti procinetici possa favorire un più rapido recupero gastrointestinale (GI) senza aumentare il rischio di complicanze. Il lavoro presenta una revisione sistematica con meta-analisi…
LeggiPolifenoli alimentari: possibile effetto protettivo sul tumore al polmone
I risultati di una recente revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata su Nutrition and Cancer nel 2025, indicano che diverse classi di polifenoli – tra cui flavonoidi, isoflavoni, antocianidine, kaempferolo, quercetina e flavanoni – potrebbero esercitare un effetto protettivo contro il cancro ai polmoni. Il…
Leggi