Una revisione pubblicata sul World Journal of Clinical Pediatrics mette in evidenza il ruolo sempre più riconosciuto della vitamina D nella regolazione dell’immunità e nell’integrità delle barriere epiteliali, sottolineando come la sua carenza nei primi anni di vita, fase cruciale per la maturazione immunitaria,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Microbiota, immunità e nutrizione di precisione: nuove prospettive per la DA
Un aggiornamento pubblicato su Clinical Reviews in Allergy & Immunology analizza il ruolo sempre più centrale del microbiota e dei suoi metaboliti nella regolazione dell’infiammazione che caratterizza la dermatite atopica (DA), evidenziando come l’integrazione di approcci multi-omici e strategie nutrizionali personalizzate possa aprire la…
LeggiPrurito e severità delle lesioni pesano sui costi della dermatite atopica moderata-grave
Un nuovo studio pubblicato su Dermatology and Therapy mette in luce come prurito e severità delle lesioni contribuiscano in modo indipendente e additivo al peso economico della dermatite atopica moderata-grave, identificando quattro veri e propri fenotipi clinici associati a differenti livelli di spesa sanitaria…
LeggiAbrocitinib rapido ed efficace negli anziani con dermatite atopica
Un nuovo studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica suggerisce che abrocitinib, in combinazione con terapia topica medicata, possa rappresentare un’opzione terapeutica rapida ed efficace per gli anziani affetti da dermatite atopica moderata-grave, senza evidenziare problemi di sicurezza nel breve termine. “La gestione della dermatite atopica…
LeggiApoB funziona meglio del colesterolo LDL nel predire il rischio cardiovascolare
Il dibattito su quale marcatore tra apolipoproteina B (ApoB) e colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) sia più affidabile per valutare il rischio cardiovascolare continua ad arricchirsi di nuovi elementi. Un ampio studio della UK Biobank, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, indica infatti…
LeggiColesterolo HDL estremo: nuove prove mostrano un aumento del rischio di morte
Livelli troppo alti di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C), tradizionalmente considerato “buono”, potrebbero non essere così protettivi come si pensava. Un ampio studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology suggerisce infatti che concentrazioni estremamente elevate di HDL-C si possano associare a un incremento…
LeggiUn nuovo indice basato su colesterolo remnant e infiammazione è associato al rischio di depressione
Un indice che combina colesterolo remnant e infiammazione sistemica potrebbe aiutare a identificare i soggetti con maggiore rischio di sviluppare depressione. Lo suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders, che per la prima volta analizza il legame tra l’indice colesterolo remnant-infiammazione (Remnant…
LeggiUna combinazione nutraceutica migliora colesterolo e infiammazione nei soggetti a basso rischio
Una formulazione nutraceutica a base di berberina, estratto di bergamotto e Amaranthus cruentus potrebbe offrire un’opzione efficace e ben tollerata per i soggetti con lieve ipercolesterolemia che non necessitano o non tollerano la terapia con statine. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato…
LeggiEfficacia e sicurezza di isavuconazolo contro le infezioni fungine invasive
Isavuconazolo (ISA) è un’opzione terapeutica per le infezioni fungine invasive (IFI) ed è noto per un profilo di sicurezza favorevole rispetto ad altri agenti antimicotici. Tuttavia, le evidenze complete sulla sua efficacia e sicurezza rimangono limitate. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica…
LeggiMarcatori di gravità delle infezioni respiratorie acute per informare la sorveglianza delle cure primarie
I registri medici computerizzati (CMR) di assistenza primaria sono utilizzati per segnalare l’incidenza delle infezioni respiratorie acute (ARI) a fini di sorveglianza della salute pubblica. Questi sistemi potrebbero aumentare la loro utilità segnalando anche la gravità a livello di popolazione delle ARI. Tuttavia, ciò…
LeggiEfficacia dei composti di ammonio quaternario (QAC) contro E. faecalis nelle infezioni endodontiche
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia antibatterica dei Composti di Ammonio Quaternario (QAC) contro l’Enterococcus faecalis (E. faecalis) come irrigante dei canali radicolari per le infezioni endodontiche . È stata condotta un’esplorazione…
LeggiCefazolina vs penicilline antistafilococciche nella batteriemia da S. aureus meticillino-sensibile
Esiste un dibattito sul fatto che la cefazolina o le penicilline anti-stafilococciche debbano essere il trattamento di prima linea per la batteriemia da Staphylococcus aureus meticillino-sensibile (MSSA). Sono in corso trial che stanno indagando se la cefazolina sia non inferiore a (flu)cloxacillina, ma non…
LeggiRelazione tra basso reddito familiare e risultati di salute orale dei bambini nei Paesi in via di sviluppo
Le malattie orali rimangono una sfida significativa per la salute pubblica a livello mondiale, con un impatto sproporzionato sui bambini nei Paesi in via di sviluppo a causa di difficoltà socioeconomiche e dell’accesso limitato all’assistenza sanitaria. Seguendo le linee guida PRISMA 2020 e Cochrane…
Leggi