Un nuovo documento di consenso pubblicato sull’European Heart Journal, a cura della European Society of Cardiology (ESC), con il contributo dell’European Association of Preventive Cardiology (EAPC), dell’Association for Acute CardioVascular Care (ACVC) e dell’Heart Failure Association (HFA), propone una revisione del ruolo delle vaccinazioni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Successo clinico della M-TEER con MCS nello shock cardiogeno da insufficienza mitralica
Uno studio prospettico pubblicato su JSCAI ha valutato l’efficacia della riparazione mitralica transcatetere edge-to-edge (M-TEER) associata a supporto circolatorio meccanico (MCS) nei pazienti con insufficienza mitralica (MR) significativa complicante uno shock cardiogeno (CS). L’obiettivo era determinare il successo procedurale e la sopravvivenza a medio…
LeggiChirurgia precoce o tardiva nella STT?
Su Clinics in Shoulder and Elbow nel 2025 è stato pubblicato un articolo che analizza la controversa questione della tempistica ottimale per la riparazione della cuffia dei rotatori (RCR) nei pazienti affetti dalla “triade terribile” della spalla (STT). Alcuni specialisti sostengono un intervento precoce,…
LeggiTOO: 6 parametri per valutare la qualità nella chirurgia del cancro colorettale
“Il TOO (Textbook Oncologic Outcome) è un indicatore efficace per valutare la qualità della chirurgia del cancro colorettale. Fornisce una valutazione completa degli esiti chirurgici, utile per guidare le decisioni dei pazienti e misurare le prestazioni degli ospedali”, scrive un gruppo di ricerca italiano…
LeggiChirurgia plastica e antidepressivi: focus sul sanguinamento
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono tra i farmaci più comuni prescritti per i disturbi psichiatrici, ma il loro effetto sulla coagulazione sta attirando sempre più attenzione da parte dei chirurghi plastici. Dei ricercatori statunitensi hanno condotto una revisione sistematica che…
LeggiCombo desametasone-ropivacaina riduce dolore dopo toracoscopia
Uno studio pubblicato nel 2025 su Scientific Reports da un team di scienziati cinesi ha dimostrato che l’aggiunta di desametasone alla ropivacaina nel blocco paravertebrale toracico guidato da toracoscopia (TTPB) offre benefici significativi per la gestione del dolore postoperatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia…
LeggiEventi avversi in gravidanza aumentano il rischio ictus a lungo termine
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato come cinque principali esiti avversi della gravidanza siano associati a un aumento significativo del rischio di ictus fino a 46 anni dopo il parto. Utilizzando una coorte nazionale svedese, i ricercatori hanno analizzato i dati di…
LeggiFetuina-a promuove l’attivazione piastrinica e la trombosi nella NAFLD
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research ha identificato un ruolo chiave della fetuina-A nell’amplificazione dell’attivazione piastrinica e della trombosi nei pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD). La fetuina-A, una glicoproteina plasmatica prodotta dal fegato, è frequentemente elevata nei soggetti con NAFLD e si…
LeggiHIV: infezioni in crescita, serve nuova attenzione. Andreoni (SIMIT): “Problema estremamente rilevante”
Nel nostro Paese le nuove diagnosi di HIV sono tornate ad aumentare dopo anni di calo. Un segnale che impone una riflessione profonda sul ruolo della prevenzione, dell’informazione e dell’accesso a strumenti terapeutici innovativi. Se ne è discusso in un nuovo appuntamento di “Future…
LeggiArtrite infantile: scoperti nuovi indizi cellulari per trattamenti su misura
Un’innovativa ricerca condotta da un consorzio di università e ospedali britannici — tra cui l’Università di Birmingham, la UCL, il Great Ormond Street Hospital e il Birmingham Children’s Hospital — ha rivelato per la prima volta l’architettura cellulare unica che si sviluppa nelle articolazioni…
LeggiVirus sinciziale. Ministero Salute: “Dal 2025/2026 monoclonali nel calendario vaccinale e vaccino per donne in gravidanza”
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha risposto oggi pomeriggio in Aula alla Camera al question time ad un’interrogazione presentata da Simona Loizzo (Lega) riguardo le iniziative per promuovere la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Schillaci ha sottolineato l’importanza di proteggere le fasce più vulnerabili della…
LeggiFibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”
Cinque installazioni, cinque viaggi emotivi. C’è una donna che tiene gli occhi chiusi: nel suo petto, là dove la malattia affonda le radici, sbocciano fiori. Un giorno trova il coraggio di aprirli, e di guardarsi. È il momento in cui accetta la sua diagnosi,…
LeggiIl futuro della chirurgia ortopedica di ginocchio e anca: la gestione della ferita e l’evoluzione della tecnologia robotica
La chirurgia protesica rappresenta oggi uno degli ambiti chirurgici che più si è più evoluto negli ultimi anni grazie all’avvento di nuove tecnologie che stanno rivoluzionando le pratiche chirurgiche e i trattamenti per una popolazione crescente di pazienti. In quest’ambito l’impiego crescente della tecnologia…
Leggi