Un’ampia analisi prospettica ha confermato che anche livelli moderati di fumo, come 2–5 sigarette al giorno, comportano un rischio cardiovascolare e di mortalità significativamente aumentato rispetto ai non fumatori. Pubblicato su PLOS Medicine, lo studio sottolinea come l’unica strategia efficace per ridurre il rischio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dieta mediterranea con carne magra riduce i livelli di TMAO e migliora il microbiota
Un’alimentazione in stile mediterraneo che include quantità moderate di carne magra può ridurre la produzione di trimetilammina N-ossido (TMAO) e migliorare la diversità del microbiota intestinale, rispetto a una dieta americana media. È quanto emerge da uno studio controllato a crossover, pubblicato sulla rivista…
LeggiGestione digitale guidata da farmacisti migliora il controllo pressorio nei pazienti medicare
Un programma di telemedicina guidato da farmacisti ha dimostrato di migliorare significativamente il controllo pressorio, l’aderenza terapeutica e l’utilizzo dei servizi sanitari acuti in pazienti Medicare ipertesi, con benefici riscontrati in diverse sottopopolazioni. Lo studio osservazionale retrospettivo, pubblicato sul Journal of General Internal Medicine,…
LeggiTrombolisi endovenosa prima della trombectomia migliora l’esito dell’ictus nella circolazione posteriore
Un ampio studio osservazionale internazionale ha evidenziato che la trombolisi endovenosa (IVT) somministrata prima della trombectomia meccanica, nota come “bridging thrombectomy” (BT), potrebbe migliorare gli esiti clinici nei pazienti con ictus ischemico da occlusione di grossi vasi della circolazione posteriore, rispetto alla sola trombectomia…
LeggiEncefalopatia neonatale: valutato il valore prognostico di diversi biomarker
Il punteggio parziale della lesione alla materia grigia profonda (DGM) evidenziata alla risonanza magnetica sarebbe l’unico fattore predittivo indipendente di outcome avverso all’età corretta di 18 mesi nei neonati con encefalopatia ipossico-ischemica (HIE) lieve, moderata e grave. Lo evidenzia, su The Journal of Pediatrics,…
LeggiVerso una definizione condivisa di textbook outcome nella chirurgia colorettale
Il concetto di textbook outcome sta acquisendo crescente rilevanza come indicatore sintetico della qualità perioperatoria. Si tratta infatti di una misura composita che integra diversi esiti clinicamente significativi, con l’obiettivo di definire in modo chiaro e misurabile cosa rappresenti un’assistenza chirurgica “ideale”. Nonostante il…
LeggiGIST incidentali in chirurgia bariatrica: revisione sistematica su incidenza e gestione
Un paziente ogni duecento sottoposto a chirurgia bariatrica potrebbe andare incontro ad un ulteriore operazione: quella di rimozione di un tumore stromale gastrointestinale (GIST). Quest’ultimo rappresenta infatti la neoplasia incidentale più frequentemente riscontrata durante questo tipo di intervento. Pur avendo una prevalenza stimata intorno…
LeggiTKA assistita da navigazione, robot o PSI: meno sanguinamento post-operatorio
Secondo un gruppo di ricercatori coreani, l’artroplastica totale del ginocchio (TKA) assistita da navigazione o robot, oppure tramite strumentazione specifica per il paziente (PSI), può ridurre il sanguinamento post-operatorio rispetto alla TKA convenzionale. Il team ha analizzato 16 studi, confrontando la perdita di sangue…
LeggiEarly-POAF dopo cardiochirurgia: legata alla mortalità tardiva, non all’ictus
Secondo un articolo pubblicato nel 2025 sul Journal of Cardiothoracic Surgery, la fibrillazione atriale postoperatoria precoce (early-POAF) rappresenta un fattore significativamente associato alla mortalità tardiva dopo chirurgia cardiaca, mentre non mostra un legame indipendente con il rischio di ictus tardivo. Lo studio, condotto da…
LeggiAllergia arachidi, uso di perdita d’acqua transepidermica riduce tassi di anafilassi in caso di OFC
In uno studio clinico randomizzato, l’uso prospettico della perdita d’acqua transepidermica (TEWL) come criterio di interruzione ha ridotto i tassi di anafilassi durante test di provocazione orale (OFC) nei bambini con allergia alle arachidi, suggerendo che l’uso della TEWL potrebbe rendere l’OFC più sicuro…
LeggiModalità del parto influenza espressione genica neonatale e attivazione sistema immunitario
La modalità del parto influenza in modo significativo l’espressione genica neonatale e l’attivazione del sistema immunitario. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Università di Helsinki, in Finlandia, coordinato da Noora Carpen. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Acta Paediatrica. I…
LeggiEsposizione prenatale a fluoro non si associa a tratti autistici in bambini di età prescolare
Tra l’esposizione prenatale al fluoro e i comportamenti autistici nei bambini in età prescolare non vi sarebbe associazione, a differenza di quanto riscontrato in precedenti ricerche rispetto a piombo e ftalati. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche in altri gruppi per analizzare più a fondo…
LeggiDue fenotipi molecolari identificati nei pazienti con circolazione collaterale coronarica inadeguata
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato per la prima volta due distinti fenotipi molecolari tra i pazienti con circolazione collaterale coronarica (CCC) inadeguata, fornendo nuove basi per la stratificazione del rischio e l’approccio terapeutico personalizzato nella cardiopatia ischemica. La circolazione collaterale coronarica…
Leggi