L’avvento degli inibitori dei checkpoint immunitari ha introdotto paradigmi terapeutici innovativi per la gestione del tumore gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato (GC/GEJC) HER2-negativo. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza degli inibitori della proteina di morte cellulare programmata 1 (PD-1) in combinazione con la chemioterapia,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione delle metastasi epatiche da tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici
Il fegato è l’organo più comune sede di metastasi dei tumori neuroendocrini (NET). Le metastasi epatiche da NET (NETLMs) sono classificate in metastasi epatiche semplici (tipo I), complesse (tipo II) e diffuse (tipo III); tra queste, le metastasi epatiche diffuse rappresentano la percentuale più…
LeggiGlutammina per prevenire la diarrea in pazienti con cancro del colon-retto sottoposti a chemio o chemioradioterapia
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia della glutammina nella prevenzione della diarrea associata a chemioterapia o radio-chemioterapia nel tumore del colon-retto. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati Cochrane Library, Pubmed, EMBASE, CNKI e…
LeggiDNA tumorale circolante come predittivo della prognosi nel cancro colorettale metastatico trattato in modo sistemico
La risposta alla terapia sistemica contro il tumore del colon-retto metastatico (mCRC) è attualmente valutata mediante imaging radiologico. Tuttavia, un numero crescente di studi ha dimostrato che il DNA tumorale circolante (ctDNA) può essere utilizzato come metodo alternativo per valutare l’efficacia del trattamento. Anja…
LeggiInquinamento domestico da combustibili e DA: una revisione ridimensiona il rischio
Una revisione sistematica, pubblicata su Frontiers in Public Health, chiarisce il possibile legame tra l’uso di combustibili domestici per cucina e riscaldamento e il rischio di dermatite atopica (DA). “Il tema è di grande attualità, poiché l’inquinamento domestico da combustione (household air pollution, HAP)…
LeggiLa dermatite atopica severa potrebbe innalzare il rischio trombotico
Un ampio studio di coorte pubblicato sul British Journal of Dermatology ha analizzato il rischio di tromboembolia venosa (VTE) nei pazienti adulti con dermatite atopica (DA), fornendo dati solidi per chiarire un aspetto clinico finora controverso. “Comprendere il profilo di rischio trombotico in questi…
LeggiAnsia e depressione aggravano i sintomi cutanei e l’infiammazione nella DA
È stato pubblicato su Actas Españolas de Psiquiatría uno studio retrospettivo che mette in luce l’importante impatto dei disturbi d’ansia e depressione sul decorso clinico della dermatite atopica (DA). Il lavoro evidenzia come il benessere psicologico dei pazienti influenzi non solo la percezione dei…
LeggiAbrocitinib nel mondo reale: confermata l’efficacia a un anno nei pazienti adulti con DA moderata-severa
Sul Journal of Clinical Medicine sono stati pubblicati i risultati di uno studio osservazionale retrospettivo condotto presso l’IRCCS Humanitas Research Hospital, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di abrocitinib e upadacitinib nella pratica clinica quotidiana per il trattamento della dermatite atopica (DA) moderata-severa.…
LeggiVolume del tessuto adiposo epicardico predice l’infarto nei pazienti con malattia cardiometabolica
Il tessuto adiposo epicardico (EAT), già noto come potenziale biomarcatore cardiometabolico, mostra una correlazione diretta con le caratteristiche delle placche coronariche ad alto rischio e con l’incidenza di infarto miocardico nei soggetti affetti da patologie cardiometaboliche. È quanto emerge da un’analisi post-hoc dello studio…
LeggiAritmie ventricolari da sforzo nei pazienti con prolasso mitralico segnalano un rischio aritmico maggiore
Il prolasso della valvola mitrale (MVP) è frequentemente associato ad aritmie ventricolari (VA), ma l’impatto dello sforzo fisico sull’insorgenza di queste aritmie e sul rischio aritmico a lungo termine resta poco definito. Un nuovo studio multicentrico, pubblicato sulla rivista Heart, ha analizzato il comportamento…
LeggiIperparatiroidismo secondario frequente nei cardiopatici congeniti adulti con malattia complessa
Un’analisi trasversale condotta su 754 adulti con cardiopatia congenita (ACHD) ha evidenziato un’elevata prevalenza di iperparatiroidismo secondario (sHPT), con una marcata associazione con forme più complesse della malattia e una significativa compromissione della fisiologia del cuore destro. Lo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, offre…
LeggiSospensione graduale del rilonacept riduce il rischio di recidiva nella pericardite recidivante
Nel trattamento della pericardite recidivante (RP), l’interruzione del rilonacept (RI), una terapia biologica mirata all’inibizione delle citochine interleuchina-1α e -1β, si associa frequentemente a recidive, soprattutto se avviene in modo brusco. Un nuovo studio retrospettivo condotto presso il centro per le malattie pericardiche della…
LeggiChirurgia laparoscopica vs open nel cancro colorettale
Un articolo pubblicato nel 2025 su Cureus suggerisce che la chirurgia laparoscopica (LP) potrebbe offrire vantaggi significativi nel recupero a breve termine rispetto alla chirurgia open (OP) nei pazienti con cancro colorettale. Lo studio, una revisione sistematica con meta-analisi, ha confrontato i risultati delle…
Leggi