È stata pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Psychiatry una review che discute la frequente co-occorrenza di insonnia e depressione. La review sottolinea come insonnia e depressione non siano solo malattie comuni, ma tendano a presentarsi insieme nello stesso individuo in modo non casuale.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Emicrania e produttività lavorativa
Uno studio pubblicato sul Journal of Oral & Facial Pain and Headache ha analizzato le ripercussioni dell’emicrania sulla produttività lavorativa e sulle attività quotidiane, confermando l’importante carico di disabilità che questa patologia comporta per i pazienti. La ricerca, condotta in Grecia tra ottobre 2023…
LeggiPeso dell’emicrania secondo i pazienti greci: bisogni clinici ancora insoddisfatti
Uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology ha indagato la percezione dei pazienti greci sull’impatto socioeconomico e umano dell’emicrania, evidenziando importanti bisogni clinici ancora non soddisfatti nella gestione della patologia. La ricerca, condotta attraverso un disegno metodologico misto, ha coinvolto 25 pazienti con emicrania…
LeggiOstacoli nel percorso di cura per i pazienti con emicrania
Uno studio pubblicato su The Journal of Headache and Pain ha indagato il percorso assistenziale dei pazienti affetti da emicrania, mettendo in luce le numerose difficoltà che essi affrontano nella gestione della malattia. L’indagine, condotta tramite un questionario elaborato direttamente da pazienti e membri…
LeggiESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
In occasione del 75° congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) è stato presentato un aggiornamento mirato delle linee guida sulle dislipidemie. Rispetto al documento del 2019, una delle novità principali riguarda la definizione della categoria di rischio estremo: per questi pazienti l’obiettivo terapeutico…
LeggiESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
In occasione del 75° congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) è stato presentato un aggiornamento mirato delle linee guida sulle dislipidemie. Rispetto al documento del 2019, una delle novità principali riguarda la definizione della categoria di rischio estremo: per questi pazienti l’obiettivo terapeutico…
LeggiESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
In occasione del 75° congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) è stato presentato un aggiornamento mirato delle linee guida sulle dislipidemie. Rispetto al documento del 2019, una delle novità principali riguarda la definizione della categoria di rischio estremo: per questi pazienti l’obiettivo terapeutico…
LeggiL’innovazione in chirurgia protesica: la robotica come alleato di pazienti, chirurghi e Ssn
Negli ultimi anni, la chirurgia protesica ha compiuto un salto di qualità significativo grazie all’adozione di tecnologie robotiche. L’intelligenza artificiale e la robotica assistita rappresentano oggi una frontiera avanzata, in grado di migliorare sensibilmente non solo l’accuratezza dell’intervento, ma anche la qualità del recupero…
LeggiScreening per il disturbo dello spettro autistico nei bambini nati pretermine
Per quel che riguarda lo screening dei disturbi dello spettro autistico (DSA) nei neonati pretermine, un team coordinato da Karen Thomas, della McMaster University di Hamilton, in Canada, ha riscontrato una significativa eterogeneità nella capacità degli strumenti di identificare i DSA nella popolazione pretermine,…
LeggiChirurgia bariatrica e microbiota intestinale: un’analisi bibliometrica internazionale
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto la prima analisi bibliometrica sistematica dedicata alla relazione tra chirurgia bariatrica (CB) e microbiota intestinale (MI), un ambito che sta suscitando crescente interesse nella comunità scientifica internazionale. Lo studio, pubblicato nel 2025 su Frontiers in Microbiology, ha…
LeggiCurva di apprendimento della RA-TKA
Uno studio canadese, pubblicato nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, ha analizzato in modo sistematico la curva di apprendimento dell’artroplastica totale di ginocchio assistita da robot (RA-TKA), valutandone l’impatto su tempi operatori, esiti riferiti dai pazienti (PROMs), parametri radiologici e complicanze. L’analisi ha…
LeggiNati pretermine a rischio di sviluppare ipertensione persistente nell’infanzia
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha rilevato associazioni progressivamente più forti tra ricovero in terapia intensiva neonatale, prematurità e complicanze correlate e rischio di sviluppare ipertensione persistente nell’infanzia. Questi risultati, ottenuti da un gruppo guidato da Kartikeya Makker della Johns Hopkins School…
LeggiMiosite acuta benigna infantile, aumento dell’incidenza nel periodo post-pandemico
L’aumento post-pandemico dell’incidenza di miosite acuta benigna infantile (BACM) è parallelo alla recrudescenza delle malattie simil-influenzali in Italia, probabilmente a causa dei cambiamenti nell’immunità della popolazione e nelle dinamiche virali. Nonostante questo aumento, la BACM continua a presentarsi come una condizione lieve e autolimitante.…
Leggi