Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato per la prima volta due distinti fenotipi molecolari tra i pazienti con circolazione collaterale coronarica (CCC) inadeguata, fornendo nuove basi per la stratificazione del rischio e l’approccio terapeutico personalizzato nella cardiopatia ischemica. La circolazione collaterale coronarica…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Indici metabolici associati a maggior rischio di miastenia gravis da timoma
Un’analisi condotta su vasta scala e pubblicata su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato un’associazione significativa tra marcatori metabolici legati alla resistenza insulinica — in particolare il TyG index e il rapporto trigliceridi/colesterolo HDL (TG/HDL-C) — e il rischio di sviluppare miastenia gravis (MG) associata a…
LeggiAgonisti GLP-1 associati a ridotta mortalità ma lieve rischio di pancreatite acuta
Uno studio retrospettivo pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato il profilo di sicurezza pancreatica e gli esiti clinici nei soggetti con obesità o diabete mellito di tipo 2 (T2DM) che hanno iniziato una terapia con agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1 RA). I risultati…
LeggiDilatazione ventricolare sinistra e disfunzione biventricolare nei pazienti diabetici
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha approfondito la relazione tra la dilatazione del ventricolo sinistro (LV) e la disfunzione miocardica biventricolare in pazienti affetti da diabete mellito (DM) con frazione di eiezione ridotta del ventricolo sinistro (LVEF). Sebbene la dilatazione del ventricolo sinistro…
LeggiIncidenza della FA ridotta del 42% con la semaglutide
Un gruppo di studiosi italiani, spagnoli e inglesi ha dimostrato che la semaglutide riduce significativamente del 42% il rischio di insorgenza di fibrillazione atriale (FA) rispetto al placebo in individui con alte probabilità di sviluppare problemi cardiovascolari (CV), prevalentemente affetti da diabete mellito di…
LeggiSupporto e motivazioni: fattori alla base della capacità di perdere peso tra bambini e adolescenti
Una ricerca pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia la necessità di includere componenti emotive e familiari nei programmi di trattamento del sovrappeso e dell’obesità infantile. Un approccio completo e personalizzato, infatti, aumenterebbe la probabilità di cambiamenti duraturi nello stile di vita e di un…
LeggiLa funzione ventricolare destra come indicatore prognostico in chirurgia cardiaca
Uno studio canadese-olandese pubblicato sul Canadian Journal of Anaesthesia nel 2025 ha evidenziato l’importanza della funzione ventricolare destra (VD) nella previsione degli esiti dopo chirurgia cardiaca. La revisione sistematica ha analizzato l’associazione tra parametri ecocardiografici quantitativi della VD e mortalità postoperatoria, fino a cinque…
LeggiDanno renale acuto in neonati pretermine associato a scarsi risultati a livello di neurosviluppo
Un’analisi secondaria di uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA Network Open ha evidenziato che il danno renale acuto (AKI) nei neonati pretermine è associato a scarsi outcome a livello di neurosviluppo, all’età gestazionale corretta di 22-26 mesi, valutati mediante punteggi BSID-III. L’indagine è…
LeggiTrauma cranico pediatrico: sviluppato modello basato su biomarker per migliorare la diagnosi
L’applicazione al trauma cranico pediatrico di un modello di analisi delle decisioni cliniche (CDA), sviluppato da un team coordinato da Rebekah Mannix, del Boston Children’s Hospital (USA), dimostra il potenziale dell’integrazione dei biomarker nel migliorare l’accuratezza diagnostica e nell’ottimizzare l’utilizzo della tomografia computerizzata. Le…
LeggiScreen Assist: il counseling prolungato migliora l’astinenza dal fumo
Il trial clinico Screen Assist, pubblicato su JAMA Internal Medicine nel 2025, mostra come un programma integrato e centralizzato per il trattamento del tabagismo, basato su un counseling più esteso, possa migliorare significativamente l’astinenza dal fumo nei pazienti inseriti nei percorsi di screening polmonare.…
LeggiOsteogenesi imperfetta: TXA utile negli impianti di chiodi telescopici
Un gruppo di ricercatori egiziani raccomanda l’impiego intraoperatorio dell’acido tranexamico (TXA) durante l’applicazione di chiodi telescopici femorali nei pazienti con osteogenesi imperfetta (OI), sulla base dei risultati di un articolo pubblicato su Orthopaedics & Traumatology, Surgery & Research nel 2025, che ne ha dimostrano…
LeggiCardiomiopatia dilatativa pediatrica: rapporto NLR e indice SII alti, associati a prognosi infausta
Nei pazienti pediatrici con cardiomiopatia dilatativa (DCM), valori elevati del rapporto neutrofili/linfociti (NLR) e dell’indice infiammatorio sistemico (SII) alla diagnosi sono associati a un aumento della mortalità. Lo mostrano, su Experimental and Therapeutic Medicine, Sule Arici, del Kosuyolu High Education and Training Hospital di…
LeggiCarenza di vitamina D e dermatosi atopiche pediatriche: nuovi spunti da una revisione
Una revisione pubblicata sul World Journal of Clinical Pediatrics mette in evidenza il ruolo sempre più riconosciuto della vitamina D nella regolazione dell’immunità e nell’integrità delle barriere epiteliali, sottolineando come la sua carenza nei primi anni di vita, fase cruciale per la maturazione immunitaria,…
Leggi