Confronto delle tecniche FDA ed EMA per il carcinoma basocellulare

Un team internazionale di scienziati ha recentemente valutato l’accuratezza diagnostica delle principali tecniche di imaging non invasive approvate dalla Food and Drug Administration (FDA) e dalla European Medicines Agency (EMA) per il sottotipaggio del carcinoma basocellulare (BCC), tramite una revisione sistematica. Lo studio, pubblicato…

Leggi

Melanoma e gravidanza: uno studio indica esiti più favorevoli

Nel 2025, un gruppo di ricercatori brasiliani e argentini ha pubblicato sulla rivista Melanoma Research una revisione sistematica e meta-analisi che potrebbe ridefinire l’approccio clinico al melanoma durante la gravidanza. Secondo i risultati dello studio, le donne in gravidanza a cui è stato diagnosticato…

Leggi

Tozorakimab: segnali promettenti in BPCO grave con esacerbazioni

Un team di ricerca internazionale ha condotto lo studio FRONTIER-4, uno studio di fase 2a, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, volto a valutare l’efficacia di tozorakimab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-33, in pazienti con BPCO da moderata a grave e bronchite cronica,…

Leggi

BPCO: ridurre la fragilità con interventi di precisione

Negli individui con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la fragilità peggiora notevolmente il carico della malattia, aumentando la frequenza delle riacutizzazioni, riducendo la qualità della vita e compromettendo la prognosi. Proprio per approfondire questo aspetto, un gruppo di ricercatori in Kirghizistan ha condotto una revisione…

Leggi

Asma aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e mortalità

I risultati di uno studio pubblicati su Therapeutic Advances in Respiratory Disease nel 2025 dimostrano che l’asma è associata a un rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD). Lo studio, una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un team di ricercatori cinesi, mirava…

Leggi

Depressione e comorbidità: sfide e approcci terapeutici

Un gruppo di esperti dell’Università di Siena ha condotto una revisione dei dati disponibili sulle interazioni tra depressione e patologie fisiche croniche. Il lavoro, pubblicato sulla Rivista di Psichiatria, esamina le evidenze relative all’impatto clinico, ai meccanismi fisiopatologici condivisi e alle implicazioni terapeutiche della…

Leggi

Influenza dell’ambiente materno sul rischio di ADHD nei figli

Un ampio studio svedese pubblicato su The American Journal of Psychiatry ha evidenziato come il rischio di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei figli sia influenzato non solo dalla genetica trasmessa direttamente, ma anche da fattori ambientali associati al…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025