“L’esposizione all’arsenico potrebbe essere associata a un rischio aumentato di cancro della pelle”, affermano gli autori in uno studio pubblicato su Anais brasileiros de dermatologia nel 2025. I ricercatori cinesi hanno condotto una meta-analisi di 12 studi, comprendenti 48.003 partecipanti, al fine di valutare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Melanoma maligno: il ctDNA come marcatore prognostico nei pazienti trattati con ICI
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Frontiers in Immunology suggerisce un ruolo prognostico rilevante per il DNA tumorale circolante (ctDNA) nei pazienti con melanoma maligno (MM) sottoposti a trattamento con inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Secondo i risultati, la presenza rilevabile e i livelli…
LeggiConfronto delle tecniche FDA ed EMA per il carcinoma basocellulare
Un team internazionale di scienziati ha recentemente valutato l’accuratezza diagnostica delle principali tecniche di imaging non invasive approvate dalla Food and Drug Administration (FDA) e dalla European Medicines Agency (EMA) per il sottotipaggio del carcinoma basocellulare (BCC), tramite una revisione sistematica. Lo studio, pubblicato…
LeggiMelanoma e gravidanza: uno studio indica esiti più favorevoli
Nel 2025, un gruppo di ricercatori brasiliani e argentini ha pubblicato sulla rivista Melanoma Research una revisione sistematica e meta-analisi che potrebbe ridefinire l’approccio clinico al melanoma durante la gravidanza. Secondo i risultati dello studio, le donne in gravidanza a cui è stato diagnosticato…
LeggiTozorakimab: segnali promettenti in BPCO grave con esacerbazioni
Un team di ricerca internazionale ha condotto lo studio FRONTIER-4, uno studio di fase 2a, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, volto a valutare l’efficacia di tozorakimab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-33, in pazienti con BPCO da moderata a grave e bronchite cronica,…
LeggiBPCO: ridurre la fragilità con interventi di precisione
Negli individui con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la fragilità peggiora notevolmente il carico della malattia, aumentando la frequenza delle riacutizzazioni, riducendo la qualità della vita e compromettendo la prognosi. Proprio per approfondire questo aspetto, un gruppo di ricercatori in Kirghizistan ha condotto una revisione…
LeggiAsma: uso di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio riduce la permanenza in pronto soccorso
Secondo uno studio pubblicato nel 2025 sull’Emergency Medicine Journal: EMJ: “l’uso di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio (HDICS) può essere utile come terapia aggiuntiva al trattamento standard per le esacerbazioni d’asma negli adulti, al fine di ridurre il tempo di permanenza in pronto soccorso”.…
LeggiAsma aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e mortalità
I risultati di uno studio pubblicati su Therapeutic Advances in Respiratory Disease nel 2025 dimostrano che l’asma è associata a un rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD). Lo studio, una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un team di ricercatori cinesi, mirava…
LeggiDepressione e comorbidità: sfide e approcci terapeutici
Un gruppo di esperti dell’Università di Siena ha condotto una revisione dei dati disponibili sulle interazioni tra depressione e patologie fisiche croniche. Il lavoro, pubblicato sulla Rivista di Psichiatria, esamina le evidenze relative all’impatto clinico, ai meccanismi fisiopatologici condivisi e alle implicazioni terapeutiche della…
LeggiUso di clozapina e rischio aumentato di infezioni nei pazienti con schizofrenia
Uno studio di coorte condotto a Hong Kong, pubblicato su The Lancet Psychiatry, ha evidenziato un aumento del rischio di infezioni nei pazienti con schizofrenia trattati con clozapina rispetto a quelli trattati con olanzapina. L’infezione è già riconosciuta come la principale causa naturale di…
LeggiInfluenza dell’ambiente materno sul rischio di ADHD nei figli
Un ampio studio svedese pubblicato su The American Journal of Psychiatry ha evidenziato come il rischio di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei figli sia influenzato non solo dalla genetica trasmessa direttamente, ma anche da fattori ambientali associati al…
LeggiLa maggior parte dei disturbi mentali insorge in assenza di casi familiari
Uno studio condotto su oltre 3 milioni di individui in Danimarca ha fornito una delle più ampie stime assolute e relative del rischio di disturbi mentali all’interno delle famiglie. Pubblicato su The Lancet Psychiatry, lo studio ha evidenziato come la presenza di parenti affetti…
LeggiAnti-PCSK9, le differenze di sesso vanno attentamente considerate nella pratica clinica
Uno studio retrospettivo pubblicato sull’American Journal of Preventive Cardiology ha esaminato le differenze di sesso nell’uso, nell’efficacia e nella sicurezza dei farmaci biologici anti-PCSK9 (proproteina della convertasi subtilisina/Kexin tipo 9), utilizzati per ridurre i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) e prevenire…
Leggi