Obesità pregravidica e rischio cardiovascolare

Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha analizzato il ruolo delle complicanze ostetriche nel mediare il legame tra obesità pregravidica e fattori di rischio cardiovascolare in età adulta. Sebbene l’obesità prima della gravidanza sia un noto fattore modificabile…

Leggi

HIV: in arrivo l’aggiornamento del PDTA in Lombardia

Nel mese di maggio 2025 è previsto l’aggiornamento del PDTA HIV della Regione Lombardia, il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale che da oltre quindici anni rappresenta uno strumento fondamentale nella gestione dell’infezione da HIV. Nato in un contesto di emergenza economica, il documento è oggi…

Leggi

Clonidina transdermica: uno strumento per migliorare l’aderenza terapeutica

L’aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide principali per il cardiologo clinico, come sottolinea Giovanni Zito, Presidente Nazionale ARCA, in un’intervista a Popular Science. Dati contrastanti sull’aderenza terapeutica Secondo l’esperto i dati disponibili sull’aderenza alla terapia tra i pazienti con ipertensione sono a volte discordanti:…

Leggi

Emorragie asintomatiche dopo trombectomia associate a peggiori esiti funzionali

Uno studio osservazionale pubblicato su Neurology ha rilevato che l’emorragia intracranica asintomatica, dopo trattamento endovascolare (EVT) per ictus ischemico acuto (AIS), è associata a un peggioramento significativo dell’esito funzionale e a un aumento della mortalità, anche in assenza di deterioramento neurologico evidente. Questi risultati…

Leggi

Salute del sonno e rischio cardiometabolico

Un documento scientifico pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes pone l’attenzione sulla relazione tra salute del sonno e malattie cardiometaboliche, sottolineando la necessità di un approccio più ampio e strutturato alla valutazione del sonno nella prevenzione cardiovascolare. Se finora la durata del sonno…

Leggi

Valutazione della funzionalità cardiaca nei pazienti pediatrici con MPS

I pazienti con mucopolisaccaridosi (MPS) presentano sia disfunzione sistolica che diastolica nelle fasi iniziali della malattia. In particolare, per la funzione sistolica ventricolare, l’escursione sistolica del piano anulare tricuspide può essere valutata di routine perché mostra la disfunzione sistolica ed è di facile applicazione.…

Leggi

Salute mentale: allo studio i primi segnali d’allarme negli adolescenti

I disturbi dell’umore, della personalità e quelli d’ansia possono avere un impatto sulle relazioni interpersonali e sociali di chi ne soffre, a partire dai primi anni dell’adolescenza in cui questi problemi di solito si manifestano. Riconoscerli per tempo e intervenire precocemente con una terapia mirata può limitare l’impatto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025