Le terapie sistemiche target stanno cambiando il trattamento della psoriasi pediatrica da moderata a grave, mentre i corticosteroidi per via topica continuano a essere la prima scelta nella malattia lieve. Tuttavia, sarebbe utile condurre ricerche incentrate sui pazienti pediatrici, al fine di migliorare il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dieta e integratori nella gestione della psoriasi
Nei pazienti con psoriasi, specifici regimi alimentari, come una dieta ipocalorica per chi ha anche obesità, una dieta gluten-free per chi soffre di celiachia e una dieta Mediterranea, darebbero risultati promettenti. A suggerirlo è una review pubblicata da Mimi Chung e colleghi dell’Università della…
LeggiPsoriasi : il ritardo nella diagnosi è più frequente tra gli uomini e quando sono colpite aree specifiche
Un ritardo nella diagnosi di psoriasi è comune e sarebbe più frequente negli uomini, rispetto alle donne, e nei pazienti con specifiche aree interessate dalla malattia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology da un team…
LeggiAssociazione tra salute mentale e bassa soddisfazione tra pazienti con alopecia
Gli adulti con alopecia e sintomi importanti di salute mentale riferiscono una soddisfazione inferiore del paziente. È quanto osservato da uno studio pubblicato su JAAD International da un team guidato da Anne Kim ,del Rush University Medical College di Chicago, nell’Illinois (USA), secondo il…
LeggiMutazione causa dell’ipercolesterolemia familiare eterozigote: non predispone maggiormente al cancro
In Danimarca, i parenti di pazienti con l’ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH), portatori di mutazioni del recettore delle lipoproteine a bassa densità (LDLR), non avevano un rischio di cancro diverso rispetto alla popolazione generale, e i parenti che non presentavano la mutazione avevano addirittura un…
LeggiAlzheimer: il colesterolo LDL può incidere sulla malattia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, il colesterolo LDL sarebbe un fattore di rischio modificabile per la malattia d di Alzheimer. “Il genotipo APOE è un forte fattore di rischio per la malattia di Alzheimer (AD), ed è associato…
LeggiStenosi aortica: frequente nell’ipercolesterolemia familiare congenita
Due forme di stenosi aortica, stenosi aortica sopravalvolare (SVAS) e stenosi aortica valvolare (VAS), sono frequenti nelle persone con ipercolesterolemia familiare omozigote, ma negli ultimi tempi in questa popolazione il fenotipo della malattia è diventato più spesso quello della VAS calcifica, poiché le statine…
LeggiColesterolo HDL e il rapporto con il colesterolo totale sono associati al tipo di placca coronarica
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology, esiste una forte associazione tra bassi livelli di colesterolo lipoproteico ad alta densità (C-HDL) e aumento del rapporto tra colesterolo totale e colesterolo HDL (TC/HDL) e alcuni tipi di caratteristiche delle placche coronariche, indipendentemente dai…
LeggiEventi avversi gravi (e rari) dopo i vaccini Covid
Per monitorare la sicurezza dei vaccini Covid-19 (dose 1 e 2 del vaccino “Pfizer”, dose 1 e 2 del vaccino “Moderna” e dose singola del vaccino “Janssen”) negli Stati Uniti gli scienziati di diversi centri di ricerca in America hanno classificato gli eventi avversi…
LeggiEfficacia del vaccino BNT162b2 nei bambini tra 5 e 11 anni in Italia
Al 13 aprile 2022, più di 4 mesi dopo l’approvazione di BNT162b2 (Pfizer–BioNTech) per i bambini, meno del 40% dei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni in Italia era stato vaccinato contro Covid-19. Un’ analisi retrospettiva della popolazione condotta dai ricercatori…
LeggiStime sull’impatto di un anno di vaccini contro Covid-19
La vaccinazione contro Covid-19 ha sostanzialmente alterato il corso della pandemia, salvando decine di milioni di vite in tutto il mondo. Tuttavia, l’accesso inadeguato ai vaccini nei Paesi a basso reddito ha limitato l’impatto in questi contesti, rafforzando la necessità di equità e copertura…
LeggiSperimentazione di un potenziale vaccino antinfluenzale universale al NIH
È partita una sperimentazione clinica di fase 1 presso il National Institutes of Health Clinical Center di Bethesda, nel Maryland, per valutare un nuovo vaccino antinfluenzale in adulti sani volontari. Lo studio controllato con placebo metterà alla prova la sicurezza di un candidato vaccino,…
LeggiNuovo vaccino anti Herpes Zoster anche in oncoematologia
“Le persone con malattie oncologiche del sangue presentano, in media, una probabilità maggiore di 4-5 volte di sviluppare l’Herpes Zoster rispetto alla popolazione di pari età, sesso e altre condizioni. Tale probabilità, nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali, è 10 volte superiore.…
Leggi