L’importanza della diagnosi precoce e della stratificazione del rischio nei pazienti con colangite biliare primitiva. A spiegare tutti gli aspetti legati a questo tema, molto rilevante per la corretta presa in carico dei pazienti, è Vincenzo Ronca, assistant professor Internal Medicine, Istituto Humanitas. Clicca…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Colangite biliare primitiva: diagnosi precoce e stratificazione del paziente
L’importanza della diagnosi precoce e della stratificazione del rischio nei pazienti con colangite biliare primitiva. A spiegare tutti gli aspetti legati a questo tema, molto rilevante per la corretta presa in carico dei pazienti, è Vincenzo Ronca, assistant professor Internal Medicine, Istituto Humanitas. Clicca…
LeggiColangite biliare primitiva: diagnosi precoce e stratificazione del paziente
L’importanza della diagnosi precoce e della stratificazione del rischio nei pazienti con colangite biliare primitiva. A spiegare tutti gli aspetti legati a questo tema, molto rilevante per la corretta presa in carico dei pazienti, è Vincenzo Ronca, assistant professor Internal Medicine, Istituto Humanitas. Clicca…
LeggiLa salute cardiovascolare in giovane età riduce il rischio di eventi in mezza età
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato come una buona salute cardiovascolare mantenuta nel tempo, dall’età di 18 fino ai 45 anni, sia associata a una riduzione significativa del rischio di malattia cardiovascolare (CVD) e mortalità nella mezza età. La ricerca, condotta nell’ambito…
LeggiAttività fisica intensa riduce la mortalità ma non gli eventi coronarici clinici
Uno studio pubblicato su Circulation ha analizzato la relazione tra il volume di attività fisica (PA), la presenza di malattia coronarica subclinica (misurata tramite calcio coronarico, CAC) e il rischio di eventi coronarici clinici e mortalità. Nonostante l’associazione tra attività fisica intensa e una…
LeggiLorundrostat riduce efficacemente la pressione arteriosa nei pazienti con ipertensione resistente
Uno studio pubblicato su The New England Journal of Medicine ha evidenziato l’efficacia di lorundrostat, un inibitore della sintesi dell’aldosterone, nel ridurre la pressione arteriosa nei pazienti con ipertensione non controllata nonostante l’assunzione di più farmaci antipertensivi. La sperimentazione clinica, multicentrica, randomizzata, in doppio…
LeggiPredire la progressione della calcificazione arteriosa periferica nei pazienti con diabete di tipo 2
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato una nuova possibile applicazione clinica del FibroTest®, noto biomarcatore non invasivo per la valutazione della fibrosi epatica: la previsione della progressione della calcificazione arteriosa degli arti inferiori nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). La…
LeggiEnigma prima elementare: i genitori impiegano un anno per comprendere le emozioni dei figli
Quanto ci mettono i genitori a sintonizzarsi davvero con le emozioni dei figli riguardo alla scuola? Secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Cambridge, servirebbe circa un anno intero. Lo studio, guidato dalla professoressa Claire Hughes del Dipartimento di Psicologia, ha infatti evidenziato che…
LeggiMorbillo. Nel 2024 segnalati 35.212 casi in Ue, 10 volte di più rispetto al 2023. Italia oltre 1.000 casi, per la metà fra adulti
Nel 2024, sono stati segnalati complessivamente 35.212 casi di morbillo nell’UE/SEE, con un aumento notevole (pari a 10 volte) rispetto ai 3.973 casi segnalati nel 2023; inoltre, i casi segnalati hanno seguito un andamento stagionale, dopo un periodo (2021-23) in cui questo modello non…
LeggiTroppo zucchero nel sangue è rischioso per il cuore degli adolescenti
Livelli elevati di zuccheri nel sangue durante l’adolescenza possono triplicare il rischio di danni cardiaci prematuri, con un livello di pericolo maggiore tra le donne rispetto alle controparti maschili. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Diabetes Care condotto dagli scienziati del Baylor College of Medicine…
LeggiPrevenzione della Sindrome del Bambino Scosso, le competenze dall’infermiere pediatrico
La Sindrome del Bambino Scosso (SBS) rappresenta una grave forma di trauma da abuso nei confronti di lattanti e bambini piccoli. Coinvolge soprattutto i bambini sotto i due anni di età, con un picco tra i 3 e i 6 mesi e un’incidenza –…
LeggiMicronanoplastiche nelle arterie carotidi: nuove evidenze su possibili implicazioni cliniche
Una ricerca preliminare presentata durante l’American Heart Association’s Vascular Discovery 2025 Scientific Sessions ha evidenziato una maggiore concentrazione di micronanoplastiche nei vasi sanguigni del collo in soggetti con placche carotidee rispetto a quelli con arterie sane. Questa differenza risulta particolarmente marcata nei pazienti che…
LeggiAnemia materna precoce e rischio aumentato di cardiopatie congenite nei figli
Uno studio pubblicato su BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology ha evidenziato una significativa associazione tra l’anemia materna nelle prime fasi della gravidanza e un aumentato rischio di cardiopatie congenite (CHD) nei figli. L’indagine, di tipo caso-controllo appaiato, ha preso in esame…
Leggi