Nelle persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD), la vaccinazione a doppia dose contro l’epatite B (HBV) ha migliorato in modo significativo la risposta immunitaria adeguata (AIR) e la risposta immunitaria efficace (EIR), rispetto alla dose singola standard. Questi risultati, pubblicati su Alimentary Pharmacology &…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Obesità sarcopenica, fattore di rischio significativo per complicanze gravi tra persone con IBD
L’obesità sarcopenica sarebbe un fattore di rischio significativo per complicanze gravi nelle persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) sottoposte a chirurgia intestinale. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Diseases of the Colon and Rectum, da un gruppo della Nanjing Medical…
LeggiAttività fisica regolare associate a riduzione di chirurgia e mortalità tra persone con IBD
Tra le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD), una più lunga durata di attività fisica da moderata a intensa (MVPA) misurata con accelerometro sarebbe associata a una riduzione del rischio di chirurgia intestinale e di mortalità. In particolare, l’attività fisica regolare può essere la…
LeggiIBD: prescrizione oppioidi dopo evento acuto non migliora outcome
I pazienti a cui vengono prescritti oppioidi dopo il ricovero per eventi acuti associati a malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno maggiori probabilità di avere outcome clinici sfavorevoli. Di conseguenza, i medici dovrebbero evitare di prescrivere oppioidi ai pazienti con IBD al momento della dimissione…
LeggiEfficacia e sicurezza dei vaccini HPV confermate da un’ampia revisione Cochrane
Una revisione sistematica della Cochrane Database of Systematic Reviews ha confermato l’efficacia e la sicurezza dei vaccini contro il papillomavirus umano (HPV) nella prevenzione delle lesioni precancerose cervicali e di altre patologie correlate all’HPV, sia nelle donne sia negli uomini. La revisione ha incluso…
LeggiVaccino pentavalente mostra protezione estesa contro le infezioni da enterococchi
Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha descritto lo sviluppo e la valutazione preclinica di un innovativo vaccino pentavalente a base proteica in grado di offrire protezione significativa contro infezioni da Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium, due patogeni noti per la loro resistenza multipla…
LeggiAutosomministrazione del vaccino antinfluenzale nasale è sicura ed efficace
Secondo una revisione sistematica pubblicata su npj Vaccines, l’autosomministrazione del vaccino antinfluenzale vivo attenuato (LAIV), recentemente approvata dalla FDA statunitense per uso domestico da parte del paziente o di un caregiver, potrebbe rappresentare una soluzione promettente per migliorare la copertura vaccinale influenzale, soprattutto nei…
LeggiNirsevimab riduce i ricoveri per RSV nei neonati ma i rischi restano nei più vulnerabili
Nel più ampio studio italiano finora condotto sull’efficacia del nirsevimab nei neonati, pubblicato su JAMA Network Open, è stata confermata l’associazione tra la profilassi con questo anticorpo monoclonale e una significativa riduzione del rischio di ricovero per infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV), insieme…
LeggiPsoriasi e fegato grasso, studio giapponese evidenzia i fattori predittivi di fibrosi epatica
I pazienti affetti da psoriasi con fegato grasso e componenti della sindrome metabolica, come obesità e diabete mellito, dovrebbero essere valutati per un consulto con uno specialista in epatologia. È la conclusione cui è arrivato un team giapponese della St. Marianna University di Kawasaki,…
LeggiPsoriasi, passaggio a brodalumab per chi non risponde ad anti IL-23 e IL-12/23
Le persone con psoriasi che hanno fallito la terapia con inibitori dell’interleuchia-23 (IL-23) o dell’IL-12/23 possono trarre beneficio dal passaggio a brodalumab, che si può considerare una buona scelta per i pazienti che necessitano di una rapida risoluzione della condizione infiammatoria cutanea. Lo mostra,…
LeggiEsposizione precoce a infezioni aumenta incidenza psoriasi in età adulta
L’esposizione precoce alle infezioni può influenzare lo sviluppo del sistema immunitario adattativo durante gli anni in cui si forma. Questa modulazione è evidenziata dalla maggiore incidenza di psoriasi osservata nella prima età adulta, diversi anni dopo l’esposizione iniziale. È la conclusione cui è arrivato…
LeggiPsoriasi: sviluppato strumento diagnostico che la distingue dall’eczema
Uno strumento diagnostico basato sull’apprendimento automatico e descritto su Frontiers in Medicine ha mostrato ottime prestazioni e interpretabilità nel differenziare l’eczema dalla psoriasi utilizzando dati di laboratorio di routine. L’interfaccia web intuitiva, inoltre, consente un supporto decisionale rapido e non invasivo in ambito clinico…
LeggiCreme solari e melanoma: una meta-analisi non evidenzia associazioni
Una meta-analisi tedesca ha rilevato l’assenza di un’associazione tra l’uso di creme solari e il rischio di sviluppare melanoma. La ricerca, condotta con l’obiettivo di valutare l’effettiva rilevanza della fotoprotezione nel rischio di melanoma, è stata pubblicata nel 2025 su Anticancer Research. Dall’analisi di…
Leggi