La riabilitazione cardiaca è un intervento comprovato per migliorare la salute cardiovascolare, offrendo benefici come una riduzione dei tassi di riammissione ospedaliera, una riduzione dei tassi di mortalità e un miglioramento della qualità della vita. La scarsa partecipazione alla riabilitazione cardiaca è particolarmente pronunciata…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Perdita di peso nel post-partum, sempre più donne usano anti-GLP-1: lo studio danese
Dall’introduzione sul mercato della semaglutide per la perdita di peso, gli antagonisti del recettore del GLP-1 sono sempre più utilizzati nel post-partum. Lo evidenzia una Research Letter pubblicata su JAMA, secondo la quale, la maggior parte delle donne che assumono questi farmaci era in…
LeggiEmbolia polmonare prenatale, test del D-dimero efficace e sicuro per la diagnosi in gravidanza
L’uso del test del D-dimero si è rivelato efficace e sicuro nel diagnosticare l’embolia polmonare (EP) prenatale durante la gravidanza, con opportunità di estensione ad altri contesti. Lo mostra, su JAMA Network Open, un gruppo coordinato da David Vinson, del The Permanente Medical Group…
LeggiAlzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una delle principali sfide sociali e sanitarie. Tra le patologie neurodegenerative più aggressive e compromettenti,…
LeggiTrattare l’obesità oggi: dal congresso SIFO alle evidenze sui nuovi farmaci, i benefici clinici e la sostenibilità del SSN
Dopo l’approvazione della legge sull’obesità e l’introduzione della patologia nel Piano Nazionale delle Cronicità, l’obesità è stata protagonista al Congresso SIFO di novembre attraverso due appuntamenti organizzati da Novo Nordisk all’interno del proprio Innovation Hub. Nel confronto tra esperti, tra cui farmacologi, farmacisti ospedalieri…
LeggiUn bambino su quattro in Europa è in sovrappeso: l’allarme dell’OMS. In Italia il problema resta tra i più gravi del continente
Un bambino su quattro in Europa è in sovrappeso e uno su dieci è obeso. A rivelarlo è il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Europa – WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) – basato sull’Iniziativa europea di sorveglianza dell’obesità infantile, che…
LeggiFarmaci anti-obesità e antidiabetici: cresce il consumo nel 2024
Quasi due dosi di farmaco al giorno per ogni cittadino. È questa la fotografia che emerge dal Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei medicinali in Italia, curato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). La spesa farmaceutica complessiva ha raggiunto 37,2 miliardi di euro (+2,8% rispetto al…
LeggiSemaglutide, superare lo stigma e l’inerzia terapeutica: “Più a lungo si mantiene il risultato, meglio è”
Inerzia terapeutica, stigma, benefici cardiovascolari, azione sul comportamento alimentare e importanza del mantenimento a lungo termine del calo ponderale: sono stati questi i principali focus del simposio “Semaglutide: unicità terapeutica e soluzioni pratiche nei pazienti con eccesso di peso”, svoltosi durante il congresso AME.…
LeggiFumo e rischio cardiovascolare: beneficio maggiore viene dalla cessazione precoce
Un’ampia analisi prospettica ha confermato che anche livelli moderati di fumo, come 2–5 sigarette al giorno, comportano un rischio cardiovascolare e di mortalità significativamente aumentato rispetto ai non fumatori. Pubblicato su PLOS Medicine, lo studio sottolinea come l’unica strategia efficace per ridurre il rischio…
LeggiDieta mediterranea con carne magra riduce i livelli di TMAO e migliora il microbiota
Un’alimentazione in stile mediterraneo che include quantità moderate di carne magra può ridurre la produzione di trimetilammina N-ossido (TMAO) e migliorare la diversità del microbiota intestinale, rispetto a una dieta americana media. È quanto emerge da uno studio controllato a crossover, pubblicato sulla rivista…
LeggiGestione digitale guidata da farmacisti migliora il controllo pressorio nei pazienti medicare
Un programma di telemedicina guidato da farmacisti ha dimostrato di migliorare significativamente il controllo pressorio, l’aderenza terapeutica e l’utilizzo dei servizi sanitari acuti in pazienti Medicare ipertesi, con benefici riscontrati in diverse sottopopolazioni. Lo studio osservazionale retrospettivo, pubblicato sul Journal of General Internal Medicine,…
LeggiTrombolisi endovenosa prima della trombectomia migliora l’esito dell’ictus nella circolazione posteriore
Un ampio studio osservazionale internazionale ha evidenziato che la trombolisi endovenosa (IVT) somministrata prima della trombectomia meccanica, nota come “bridging thrombectomy” (BT), potrebbe migliorare gli esiti clinici nei pazienti con ictus ischemico da occlusione di grossi vasi della circolazione posteriore, rispetto alla sola trombectomia…
LeggiEncefalopatia neonatale: valutato il valore prognostico di diversi biomarker
Il punteggio parziale della lesione alla materia grigia profonda (DGM) evidenziata alla risonanza magnetica sarebbe l’unico fattore predittivo indipendente di outcome avverso all’età corretta di 18 mesi nei neonati con encefalopatia ipossico-ischemica (HIE) lieve, moderata e grave. Lo evidenzia, su The Journal of Pediatrics,…
Leggi