Un chirurgo ortopedico e un pilota d’aereo, a prima vista, sembrano appartenere a mondi lontani. Eppure condividono la stessa responsabilità: garantire sicurezza e precisione in ogni ‘manovra’. “I piloti vengono certificati per ogni tipo di aereo che sanno condurre. Allo stesso modo, i chirurghi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Identificazione delle infezioni sessualmente trasmissibili e delle dermatosi anogenitali: utilizzo dell’IA
L’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) risulta molto utile in dermatologia. Tuttavia, le sue applicazioni alle infezioni a trasmissione sessuale (ITS) rimangono poco chiare. Nyi Nyi Soe e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la performance degli algoritmi di…
LeggiInterventi efficaci nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario legate al catetere
Le infezioni prevenibili del tratto urinario associate a catetere (CAUTI) sono frequenti e hanno un impatto significativo sui sistemi sanitari contribuendo all’aumento della morbilità dei pazienti, della durata della degenza e dei costi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo…
LeggiPDTA epato-bilio-pancreatico di Ferrara: un modello integrato per la presa in carico del paziente
La gestione delle neoplasie epatiche, biliari e pancreatiche rappresenta una delle sfide più complesse dell’oncologia moderna, e richiede un approccio multidisciplinare, un’elevata specializzazione e una continuità assistenziale di alto livello. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e l’Azienda USL territoriale, hanno dunque strutturato un Percorso Diagnostico…
LeggiIncidenza delle infezioni da S. aureo dopo interventi chirurgici
Le infezioni postoperatorie da Staphylococcus aureus (S. aureus) sono associate a un aumento della morbilità e della mortalità. Baher Elezbawy e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di riassumere l’incidenza delle infezioni postoperatorie da S. aureus. Sono…
LeggiInfezioni virali e rischio di malattie neurodegenerative
Le infezioni virali sono state implicate nella patogenesi delle malattie neurodegenerative (ND). Le evidenze che collegano virus specifici alla malattia di Alzheimer (AD), alla malattia di Parkinson (PD) e alla sclerosi laterale amiotrofica (ALS) rimangono però non conclusive. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiProblemi di salute digestiva nelle donne in perimenopausa e in menopausa
Tra le donne in perimenopausa e menopausa sono molto diffusi i problemi di salute digestiva e molte sono quelle che, in questa fase, segnalano l’insorgenza o l’aggravamento di specifici sintomi a livello gastrointestinale. Nonostante l’entità di questa problematica, però, diagnosi formali e trattamenti efficaci…
LeggiMenopausa, occhio alla salute delle basse vie urinarie nella fase di transizione
La promozione della salute della vescica e la prevenzione dei sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) sono importanti quando le donne si avvicinano alla permenopausa. L’uso di ormoni è stato segnalato raramente in questa popolazione, nonché nelle donne in post menopausa, ed è stato…
LeggiEmorragia post partum, evidenziati marker clinici per prevedere prognosi materna
Un’emorragia con perdita di sangue al di sopra della soglia convenzionale, insieme a segni emodinamici anomali, sarebbe in grado di predire in modo accurato quali donne sono a rischio di morte o complicanze potenzialmente letali dovute a emorragia post partum e potrebbe supportare una…
LeggiGiovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
La terza edizione di CardioNextGen ha confermato la propria vocazione di laboratorio esperienziale per i giovani cardiologi italiani. Due giornate di formazione intensiva, con sessioni dedicate alle principali procedure di terapia intensiva hanno messo al centro la pratica clinica, il confronto e la crescita…
LeggiGiovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
La terza edizione di CardioNextGen ha confermato la propria vocazione di laboratorio esperienziale per i giovani cardiologi italiani. Due giornate di formazione intensiva, con sessioni dedicate alle principali procedure di terapia intensiva hanno messo al centro la pratica clinica, il confronto e la crescita…
LeggiTerapia ormonale e rischio cardiovascolare: effetti divergenti nelle persone transgender
Uno studio di coorte retrospettivo pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato l’associazione tra la terapia ormonale di affermazione di genere e il rischio di eventi cardiovascolari in una vasta popolazione transgender, tenendo conto del ruolo di fattori socioeconomici e dello stile di vita. I…
LeggiPsicologia, composizione microbioma intestinale nell’infanzia collegato a sintomi internalizzanti
I batteri dell’ordine Clostridiales e della famiglia Lachnospiraceae sono associati alla presenza di sintomi internalizzanti nella seconda infanzia, probabilmente attraverso l’alterazione della connettività a livello delle reti cerebrali correlate alle emozioni. È la conclusione cui è arrivato uno studio coordinato da Francesca Querdasi, dell’Università…
Leggi