Impatto della chirurgia bariatrica sugli esiti dell’artroplastica articolare

L’obesità è un noto fattore di rischio per complicazioni nell’artroplastica, inclusi tromboembolismo venoso (VTE), infezioni periprotesiche e infezioni della ferita. Tuttavia, la diffusione della chirurgia bariatrica, come intervento di gestione del peso, solleva una domanda cruciale: questa procedura può migliorare gli esiti postoperatori dei…

Leggi

Il ruolo dell’acido tranexamico nella chirurgia bariatrica: benefici e sicurezza

Dei ricercatori statunitensi e brasiliani hanno esplorato l’utilizzo dell’acido tranexamico (TXA) specifico nella chirurgia bariatrica, valutandone l’efficacia sia nel trattamento che nella profilassi del sanguinamento post-operatorio. Dopo aver condotto una revisione sistematica e meta-analisi, che ha incluso 6 studi e 1121 pazienti, hanno pubblicato…

Leggi

Tecnologia robotica vs metodi tradizionali: sfide e vantaggi nella rTKA

Un recente studio statunitense, pubblicato nel 2025 su The International Journal of Medical Robotics + Computer Assisted Surgery, ha analizzato l’impatto dell’artroprotesi totale di ginocchio robot-assistita (rTKA) rispetto ai metodi convenzionali (cTKA). La revisione sistematica ha esaminato 44 articoli disponibili su PubMed, confrontando queste…

Leggi

Chirurgia mininvasiva vs. aperta per fratture toraco-lombari

Una recente meta-analisi ha confrontato la chirurgia minimamente invasiva (MIS) e la fissazione aperta per il trattamento delle fratture toraco-lombari, analizzando i dati di 584 pazienti (299 MIS e 285 fissazione aperta) provenienti da studi randomizzati controllati e prospettici. I risultati resi noti su…

Leggi

Infertilità femminile associata a maggior rischio cardiovascolare

Una meta-analisi presentata durante il primo Congresso Congiunto ESPE/ESE mette in guardia sulla correlazione tra infertilità femminile e aumento del rischio cardiovascolare a lungo termine. I risultati, frutto di una revisione sistematica condotta da un team dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene, mostrano un’associazione…

Leggi

Efficacia e sicurezza di mepolizumab nell’asma grave

Nel panorama delle terapie per l’asma grave eosinofila (SAep), uno dei trattamenti più promettenti è mepolizumab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-5. Recentemente, un articolo pubblicato su The Journal of Asthma ha fornito nuovi dati sulla sua efficacia e sicurezza nell’ambito dell’uso nel mondo reale, con…

Leggi

GDF-15 e ipertensione, un legame da non sottovalutare

Secondo una metanalisi pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine, livelli circolanti elevati di fattore di crescita e differenziamento 15 (GDF-15) sono associati a una maggiore prevalenza di ipertensione, con un andamento dose-risposta di tipo non lineare. “L’interesse verso il GDF-15 come biomarcatore infiammatorio e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025