Elettrocardiogramma nella BPCO: nuovi indizi su rischio e trattamento

Un gruppo di ricercatori statunitensi e britannici, ha esplorato il ruolo di specifici marcatori elettrocardiografici nella previsione di eventi cardiopolmonari avversi nei pazienti con BPCO. Gli studiosi hanno analizzato i dati di 9448 pazienti partecipanti allo studio IMPACT, concentrandosi su due marcatori ECG: il…

Leggi

Epidemiologia del Clostridiodes difficile in ambito comunitario

L’epidemiologia del Clostridiodes difficile si è evoluta negli ultimi decenni ed è riconosciuta come un’importante causa di malattia anche al di fuori degli ospedali. Tuttavia, i dati sulla CDI acquisita in comunità (CA-CDI) sono eterogenei. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto…

Leggi

Donne africane: associazione tra obesità e rischio di cancro mammario

Diversi studi epidemiologici hanno indagato la relazione tra fattori antropometrici e cancro mammario (BC), ma i risultati, in particolare per il BC premenopausa, rimangono inconsistenti e contraddittori. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di presentare una panoramica degli studi…

Leggi

Associazione tra indice fitochimico alimentare (DPI) e rischio di cancro

Recentemente, l’associazione tra l’indice fitochimico dietetico (DPI) e il rischio di cancro è stata al centro dell’attenzione dei ricercatori, ma questa possibile correlazione non è stata completamente compresa. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di…

Leggi

Incidenza e prevalenza delle IBD a livello globale

Il Consortium Global IBD Visualization of Epidemiology Studies in the 21st Century (GIVES-21) ha pubblicato, su Nature, i dati su prevalenza e incidenza a livello globale delle malattie infiammatorie intestinali. Gli esperti, attraverso l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico hanno creato anche un sistema…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025