Valori di tiroxina totale aumentati e di triiodotironina libera (FT3) ridotti sono associati a una prognosi sfavorevole a breve termine nei pazienti con emorragia intracerebrale (ICH) al di fuori dei gangli della base, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation. “È noto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alcuni parametri ematici permettono di distinguere tra tiroidite subacuta e morbo di Basedow
Secondo uno studio pubblicato su Endocrine Research, parametri specifici derivati dall’emocromo sono utili per distinguere la tiroidite subacuta (SAT) dal morbo di Basedow (GD), anche nei casi con presentazione atipica o in cui i marcatori sierologici risultano negativi. “Nei casi di tiroidite subacuta indolore…
LeggiDurata ottimale del trattamento antibiotico nelle infezioni respiratorie
Nel 2025, su The Lancet. Infectious Diseases, è stata pubblicata una revisione ombrello condotta da ricercatori dei Paesi Bassi, che esamina la durata ottimale del trattamento antibiotico nelle infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori. La ricerca si basa su un ampio campione di…
LeggiEducazione sull’uso degli inalatori: la strategia vincente per ridurre gli errori
Non basta prescrivere un inalatore per garantire la sua efficacia. Come dimostra uno studio pubblicato nel 2025 su NPJ Primary Care Respiratory Medicine da un team di autori polacchi, l’educazione mirata è la chiave per ridurre drasticamente gli errori di utilizzo tra i pazienti…
LeggiElettrocardiogramma nella BPCO: nuovi indizi su rischio e trattamento
Un gruppo di ricercatori statunitensi e britannici, ha esplorato il ruolo di specifici marcatori elettrocardiografici nella previsione di eventi cardiopolmonari avversi nei pazienti con BPCO. Gli studiosi hanno analizzato i dati di 9448 pazienti partecipanti allo studio IMPACT, concentrandosi su due marcatori ECG: il…
LeggiEpidemiologia del Clostridiodes difficile in ambito comunitario
L’epidemiologia del Clostridiodes difficile si è evoluta negli ultimi decenni ed è riconosciuta come un’importante causa di malattia anche al di fuori degli ospedali. Tuttavia, i dati sulla CDI acquisita in comunità (CA-CDI) sono eterogenei. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto…
LeggiDonne africane: associazione tra obesità e rischio di cancro mammario
Diversi studi epidemiologici hanno indagato la relazione tra fattori antropometrici e cancro mammario (BC), ma i risultati, in particolare per il BC premenopausa, rimangono inconsistenti e contraddittori. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di presentare una panoramica degli studi…
LeggiComportamenti sani legati all’alimentazione e all’attività fisica nei sopravvissuti al CRC
Identificare e selezionare i fattori determinanti dei comportamenti per la salute è un passo importante nella progettazione di interventi destinati a un cambiamento comportamentale. Molti sopravvissuti al cancro del colon-retto (CRC) sperimentano disturbi correlati alla malattia e al trattamento che possono rendere difficile l’attuazione…
LeggiAssociazione tra indice fitochimico alimentare (DPI) e rischio di cancro
Recentemente, l’associazione tra l’indice fitochimico dietetico (DPI) e il rischio di cancro è stata al centro dell’attenzione dei ricercatori, ma questa possibile correlazione non è stata completamente compresa. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di…
LeggiImpatto della dieta chetogenica in pazienti pediatrici con tumori cerebrali
Diverse prove suggeriscono effetti positivi indotti dalla dieta chetogenica (KD) sui tumori limitando la disponibilità di glucosio alle cellule cancerose. Hanan Al Mutairi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di esplorare la sicurezza, la fattibilità e l’efficacia della KD nei bambini…
LeggiIncidenza e prevalenza delle IBD a livello globale
Il Consortium Global IBD Visualization of Epidemiology Studies in the 21st Century (GIVES-21) ha pubblicato, su Nature, i dati su prevalenza e incidenza a livello globale delle malattie infiammatorie intestinali. Gli esperti, attraverso l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico hanno creato anche un sistema…
LeggiIBD e rischio tumore del colon, nuove linee guida dalla British Society of Gastroenterology
Sono state pubblicate su Gut delle nuove linee guida per il monitoraggio di pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD), al fine di prevenire lo sviluppo di tumore al colon in questa popolazione di pazienti. Il documento è stato redatto da un team di…
LeggiIBD pediatrica, valore di riferimento dello spessore della parete intestinale nei casi in remissione
Lo spessore della parete intestinale (BWT) precedentemente infiammata nei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD) in remissione profonda sostenuta è inferiore a 2,5 mm, che è inferiore a 3 mm negli adulti, e non è influenzato da età, sesso e segmento intestinale, nella popolazione…
Leggi