Sebbene non si possano escludere completamente fattori confondenti, alcune componenti metaboliche, come la circonferenza vita, possono influire sul rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD). A evidenziarlo, su Diabetology & Metabolic Syndrome, sono Danyang Zhang e colleghi della Xi’an Jiaotong University di Xi’an, in Cina,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia genica CRISPR su misura salva un bambino con una rara malattia genetica: prima storica al Children’s Hospital di Philadelphia
Un neonato affetto da una grave malattia metabolica genetica è il primo paziente al mondo ad aver ricevuto una terapia genica CRISPR progettata su misura per correggere la sua specifica mutazione. L’intervento, realizzato da un team congiunto del Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) e…
LeggiInquinamento, urbanizzazione e scarsa presenza di aree verdi: un mix pericoloso per l’asma
Vivere in città può aumentare il rischio di sviluppare l’asma, e non solo a causa dell’inquinamento atmosferico. La combinazione tra aria inquinata, alta densità edilizia e scarsità di spazi verdi è un mix che contribuisce in modo significativo all’insorgenza della malattia respiratoria. Lo evidenzia…
LeggiCaldo estremo, aumenta i rischi di gravidanze complicate e parti prematuri
In soli cinque anni il numero medio di giorni talmente torridi da essere pericolosi per la salute è raddoppiato facendo aumentare, di conseguenza, i rischi per le persone più fragili, tra cui le donne in gravidanza e i neonati, soprattutto se pretermine (dati Climate…
LeggiIl latte materno protegge contro l’enterocolite necrotizzante
l latte materno protegge i neonati dall’enterocolite necrotizzante (NEC). A sottolinearlo è la Società italiana di neonatologia (Sin), in occasione della giornata di sensibilizzazione sulla NEC, istituita il 17 maggio dalla NEC Society, organizzazione no-profit mondiale. L’enterocolite necrotizzante (Necrotizing EnteroColitis, NEC) è una delle emergenze neonatali più temibili…
LeggiRischio cardiometabolico materno legato a ipertensione nei figli fino ai 18 anni
Un ampio studio di coorte pubblicato su JAMA Network ha evidenziato come i fattori di rischio cardiometabolico durante la gravidanza siano associati a un aumento della pressione arteriosa nei figli, un effetto che si estende dall’infanzia all’adolescenza. L’analisi, condotta nell’ambito del programma Environmental Influences…
LeggiScreening genetico precoce efficace nella prevenzione della talassemia grave
Uno studio pubblicato sul Journal of Genetics and Genomics ha dimostrato che lo screening genetico basato su next-generation sequencing (NGS), effettuato prima del concepimento o nelle prime fasi della gravidanza, è uno strumento altamente efficace per la prevenzione della talassemia grave. Analizzando una coorte…
LeggiDepressione aumenta il rischio di scompenso cardiaco nei veterani statunitensi
Uno studio di coorte pubblicato su JAMA Network ha rilevato che la depressione è associata a un rischio significativamente aumentato di sviluppare scompenso cardiaco (HF) tra i veterani statunitensi, indipendentemente da altri fattori di rischio cardiovascolare noti. L’analisi ha incluso oltre 2,8 milioni di…
LeggiInfezioni post-cesareo in Cina: incidenza e fattori di rischio
Un team di studiosi cinesi ha pubblicato un articolo nel 2025 su The Journal of Obstetrics and Gynaecology Research in cui ha analizzato l’incidenza e i fattori influenti delle infezioni del sito chirurgico (ISC) post parto cesareo nella popolazione cinese. Attraverso una revisione sistematica…
LeggiI 5 problemi chiave nella prevenzione delle infezioni chirurgiche
Un recente articolo pubblicato nel 2025 sul Journal of Clinical Nursing da un gruppo di ricercatori australiani esplora le esperienze e le percezioni di clinici e pazienti nella prevenzione e gestione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) nei contesti di cure acute ospedaliere. Lo…
Leggi7 raccomandazioni chiave per la gestione delle ferite nell’artroplastica del ginocchio
La gestione della chiusura delle ferite e delle medicazioni in chirurgia ortopedica rappresenta un aspetto cruciale per il successo dell’artroplastica totale del ginocchio (TKA). Un recente studio Delphi internazionale condotto con il coinvolgimento di 20 chirurghi ortopedici di Europa e Nord America, ha raggiunto…
LeggiInfezioni post-operatorie nell’anca: i 6 fattori di rischio principali
Un articolo pubblicato nel 2025 su The Journal of Hospital Infection da un gruppo di ricercatori cinesi ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei fattori di rischio per le infezioni del sito chirurgico dopo la sostituzione dell’anca. Attraverso una meta-analisi approfondita, basata su…
LeggiComplicanze post-chirurgia cardiaca: focus sulla Retained Blood Syndrome
L’accumulo di sangue post-operatorio, in inglese Retained blood syndrome (RBS), è una complicazione significativa che può insorgere dopo gli interventi chirurgici cardiaci. Questa può rappresentare una minaccia per la salute dei pazienti, influenzando negativamente il loro decorso post-operatorio. Recentemente, un articolo pubblicato sull’European Journal…
Leggi