Studi precedenti hanno riportato un’associazione tra la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e il rischio di gravi infezioni batteriche. Tuttavia, l’entità di questo rischio, e se questo varia con la gravità della MASLD, rimane incerta. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione dell’artrite settica nei bambini: focus sull’osteomielite
Un team di ricercatori cinesi ha pubblicato nel 2025, sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, una revisione sistematica e meta-analisi che ha investigato sulla prevalenza dell’osteomielite concomitante nei casi di artrite settica dell’anca pediatrica. Lo studio cinese ha incluso 21 ricerche, coinvolgendo 684…
LeggiStrumenti digitali per la salute nell’artrite idiopatica giovanile
Nel panorama in continua evoluzione delle tecnologie sanitarie, gli strumenti digitali stanno rivoluzionando il modo in cui le malattie vengono gestite e monitorate. Un recente studio, pubblicato nel 2025 su Pediatric Rheumatology Online Journal da autori spagnoli, ha esaminato il ruolo di queste tecnologie…
LeggiAcido urico e psoriasi: comprendere le relazioni per migliorare la cura
Un recente studio pubblicato nel 2025 su The American Journal of the Medical Sciences da un gruppo di ricercatori cinesi ha gettato nuova luce sulle intricate relazioni tra psoriasi (PsO), artrite psoriasica (PsA), iperuricemia (HUA) e gotta. Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi,…
LeggiIl doppio impatto dell’AR: articolazioni e salute cardiovascolare
“I risultati suggeriscono che i fattori genetici associati all’artrite reumatoide (AR) possono contribuire a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari (CVD). L’infiammazione cronica, comune nell’AR, emerge come un mediatore chiave in questa connessione,” affermano gli autori di uno studio pubblicato nel 2025 su Wiener…
Leggi“Teste Connesse”: il podcast di alleanza cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità
Sdrammatizzare senza mai banalizzare. È questa la sfida di “Teste Connesse”, il nuovo podcast di Alleanza Cefalalgici e Fondazione CIRNA che utilizza l’ironia come chiave di lettura per raccontare l’emicrania e l’impatto che questa malattia neurologica ha sulla vita di chi ne soffre. Prodotto…
Leggi“Teste Connesse”: il podcast di alleanza cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità
Sdrammatizzare senza mai banalizzare. È questa la sfida di “Teste Connesse”, il nuovo podcast di Alleanza Cefalalgici e Fondazione CIRNA che utilizza l’ironia come chiave di lettura per raccontare l’emicrania e l’impatto che questa malattia neurologica ha sulla vita di chi ne soffre. Prodotto…
LeggiChirurgia ortopedica: i 10 principali fattori di rischio per le infezioni
Dei ricercatori cinesi hanno identificato numerosi fattori di rischio per lo sviluppo delle infezioni del sito chirurgico (SSI) dopo chirurgia ortopedica. Nella loro pubblicazione, uscita nel 2025 su International wound journal, raccomandano “che i medici monitorino attentamente questi indicatori per prevenire lo sviluppo di…
LeggiProtesi al ginocchio: il futuro della chirurgia con l’innovazione robotica
Nel panorama della chirurgia ortopedica moderna, le tecnologie robotiche stanno rivoluzionando approcci consolidati, stimolando un dibattito cruciale: fino a che punto l’innovazione può migliorare gli esiti clinici? Un recente studio pubblicato nel European Journal of Orthopaedic Surgery & Traumatology nel 2024 ha esplorato questo…
LeggiCosto-efficacia nella chirurgia colorettale: analisi comparativa delle tecniche
Nel complesso panorama della chirurgia colorettale, la scelta della tecnica più appropriata rappresenta una sfida complessa, influenzata da considerazioni cliniche, logistiche ed economiche. Un recente studio pubblicato nel 2023 sull’International Journal of Colorectal Disease ha esaminato in termini di costo-efficacia le principali tecniche chirurgiche…
LeggiTerapia a pressione negativa per infezioni profonde post-chirurgia spinale
Un recente studio, pubblicato nel 2025 sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research da un team di ricercatori cinesi, offre una panoramica approfondita sull’efficacia della terapia a pressione negativa (NPWT) nel trattamento delle infezioni profonde del sito chirurgico (SSI) dopo interventi alla colonna vertebrale.…
LeggiBibite zuccherate e dolcificate associate a un maggior rischio di valvulopatie degenerative
Uno studio prospettico pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha individuato un’associazione tra il consumo regolare di bevande zuccherate, sia con zuccheri aggiunti (SSBs) che con dolcificanti artificiali (ASBs), e un aumentato rischio di sviluppare valvulopatie cardiache degenerative, in particolare a carico delle valvole…
LeggiMalattia arteriosa periferica non aumenta il rischio cardiovascolare indipendentemente dalla perfusione miocardica
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha rivalutato il ruolo della malattia arteriosa periferica (PAD) come fattore di rischio indipendente per eventi cardiovascolari maggiori (MACE), alla luce dell’eventuale coinvolgimento della perfusione miocardica. Sebbene PAD e coronaropatia (CAD) condividano una fisiopatologia aterosclerotica comune,…
Leggi