Sebbene in Europa “il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni continui a diminuire, sono in aumento nuovi rischi comportamentali e per la salute”. Gli ultimi risultati dell’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad), pubblicati oggi, sollevano crescenti preoccupazioni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Uno su sei pazienti con infarto o ictus riceve una nuova diagnosi di diabete
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) o ictus riceve una nuova diagnosi di diabete (NDD) durante l’ospedalizzazione. Questi risultati sottolineano l’importanza di migliorare le strategie di screening glicemico nei contesti…
LeggiIABP nei pazienti con shock cardiogeno: esiti migliori nei casi non ischemici
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha analizzato l’efficacia della contropulsazione aortica (IABP) nei pazienti affetti da shock cardiogeno, distinguendo tra quelli con origine ischemica (infarto miocardico acuto – AMI-CS) e quelli con origine scompensativa (scompenso cardiaco – HF-CS). Nonostante l’IABP non…
LeggiIl diabete aggrava la disfunzione miocardica nei pazienti con stenosi aortica
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha approfondito l’interazione tra diabete mellito (DM) e stenosi aortica (AS), evidenziando come la presenza di DM intensifichi il danno miocardico nei pazienti affetti da AS attraverso meccanismi infiammatori e di stress ossidativo, con importanti ricadute funzionali a…
LeggiStile di vita sano riduce il rischio di calcificazione della valvola aortica
Un ampio studio condotto su oltre 30.000 individui della coorte Kailuan e pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato una significativa associazione inversa tra il punteggio Life’s Essential 8 (LE8) e la calcificazione della valvola aortica (AVC), suggerendo che uno stile di vita…
LeggiChirurgia avanzata: perché preferire le suturatrici elettriche
La perdita anastomotica è una complicazione grave nelle anastomosi colo-rettali, con impatti significativi sia per i pazienti che per il sistema sanitario. Un’analisi effettuata da scienziati spagnoli, pubblicata Techniques in coloproctology nel 2024, ha confrontato l’efficacia e i costi delle suturatrici circolari elettriche rispetto…
LeggiPolvere emostatica vs. acido tranexamico: nuove soluzioni per la PTA
Il controllo del sanguinamento perioperatorio rappresenta una sfida cruciale nella protesi totale d’anca (PTA), con un impatto diretto sugli esiti clinici e sulla qualità del recupero postoperatorio. In un recente studio pubblicato nel 2024 su Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery, è stato condotto…
LeggiNuovi orizzonti per la TKA
La tecnologia robotica VELYS (VRAS, VELYS robotic-assisted solution) è stata progettata per migliorare la precisione chirurgica e gli esiti funzionali, minimizzando gli errori rispetto agli standard chirurgici tradizionali. Un gruppo di scienziati statunitensi ha, pertanto, deciso di confrontare i risultati clinici ed economici della…
LeggiDebridement, antibiotici e conservazione dell’impianto nelle infezioni precoci
Ricercatori romani e olandesi hanno esaminato l’efficacia del protocollo DAIR (Debridement chirurgico, terapia antibiotica e conservazione dell’impianto protesico) nel trattamento delle infezioni periprotesiche (PJI) precoci dopo artroprotesi di ginocchio e anca. Utilizzando le linee guida PRISMA, i ricercatori hanno analizzato dati provenienti da una…
LeggiChirurgia robotica per la protesi d’anca: una svolta dalla Cina
Uno studio cinese, pubblicato nel 2024 sul Journal of Orthopaedics and Traumatology, ha confrontato la chirurgia manuale e quella robotica nella protesi totale d’anca, rivelando i vantaggi della tecnologia assistita. I ricercatori hanno coinvolto 145 pazienti, suddivisi casualmente in due gruppi: uno sottoposto a…
LeggiSpettro delle infezioni del SNC da herpes simplex negli adulti
Le infezioni del sistema nervoso centrale (SNC) da virus herpes simplex (HSV) sono associate ad alta morbilità e mortalità. Il riconoscimento tempestivo e il trattamento antivirale sono quindi fondamentali per migliorare gli esiti per i pazienti. Pascale Grzonka e colleghi hanno eseguito una revisione…
LeggiEfficacia dei trattamenti delle infezioni complicate del tratto urinario
Rispetto alle infezioni non complicate del tratto urinario (UTI), le UTI complicate (cUTI), inclusa la pielonefrite acuta (AP), si manifestano con una morbilità significativa, un rischio maggiore di fallimento del trattamento e in genere richiedono cicli di trattamento più lunghi o antibiotici alternativi. Un…
LeggiInfezioni da arbovirus trasmesse da zanzare Aedes in Europa dal 2000 al 2023
In Europa vengono segnalate infezioni arbovirali trasmesse da zanzare Aedes sia importate che autoctone. Nadja Hedrich e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione della materia per valutare il panorama di queste infezioni in Europa nell’arco di 23 anni cercando di anticipare la traiettoria…
Leggi