Dermatologi e pazienti, seguendo un modello di cura guidato dallo specialista, hanno la possibilità di vedere ridotto il rischio cardiovascolare associato alla psoriasi. È quanto ha osservato un’indagine pubblicata su JAMA Dermatology e guidata da John Barbieri, del Brigham and Women’s Hospital di Boston…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La fitoterapia è efficace e sicura nel trattamento della BPCO
Un recente studio, pubblicato sulla rivista “Complementary Therapies in Medicine” nel giugno del 2021, è stato condotto dai ricercatori cinesi che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza della medicina a base di erbe cinesi, la cosiddetta fitoterapia, nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO),…
LeggiL’e-health per migliorare il controllo dell’asma pediatrica
L’asma è una malattia cronica comune in età infantile: colpisce circa il 10% dei bambini in tutto il mondo. Un problema frequente nella popolazione pediatrica è lo scarso tasso di aderenza al trattamento, che ancora si trova al di sotto del 50%. Infatti, tra…
LeggiDupilumab è efficace, sicuro e ben tollerato nell’asma moderata e grave
L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, che colpisce circa 235 milioni di persone in tutto il mondo. I suoi sintomi, tosse, respiro sibilante e respiro affannoso, comportano insonnia, fatica, con un inevitabile impatto negativo sulla performance accademica e professionale, sull’attività fisica…
LeggiAumenta il rischio di asma per i fumatori di e-cigarettes
Sempre più in uso tra i giovani, le “e-cig”, dall’inglese e-cigarettes, rappresentano un problema per la salute. Recenti studi hanno dimostrato che il loro utilizzo provoca danni all’apparato respiratorio, come tosse e asma, ancora più gravi di quelli causati dalle sigarette tradizionali. La correlazione…
LeggiSindrome coronarica acuta: rapporto tra glicemia a digiuno e colesterolo HDL associato a esiti peggiori
Valori più elevati del rapporto tra glicemia a digiuno e colesterolo lipoproteico ad alta densità (FG/HDL-C) sono associati a un rischio più elevato di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) e morte cardiovascolare nei pazienti con sindrome coronarica acuta, secondo uno studio pubblicato su Lipids…
LeggiScreening neonatali: colesterolo a bassa densità e trigliceridi possono falsare risultati
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine, la frazione fetale, e di conseguenza il tasso di fallimenti dello screening dei test prenatali non invasivi (NIPT), sono influenzati dai livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità e trigliceridi. “Abbiamo voluto valutare l’associazione tra metabolismo…
LeggiQuando la lipoproteina A predice il rischio di morte nella coronaropatia
Nei pazienti affetti da coronaropatia trattati con statine, un valore di lipoproteina A (Lp(a)) elevato è associato a un aumento del rischio di morte per tutte le cause, e tale associazione può essere modificata dai livelli basali di LDL-C, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiMalattia renale cronica: indice combinato per predire la progressione
Secondo uno studio pubblicato su International Urology and Nephrology, la combinazione del rapporto tra colesterolo totale e colesterolo lipoproteico ad alta densità (TC/HDL-C) e il rapporto albumina-creatinina urinaria (ACR) ha un valore predittivo nella progressione della malattia renale cronica e può aiutare a identificare…
LeggiCovid: effetti vaccino su mestruazioni passano in fretta
La vaccinazione contro Covid-19 può indurre cambiamenti nel ciclo mestruale che, tuttavia, non sono di particolare entità rispetto alle variazioni che possono avvenire naturalmente e tendono comunque a risolversi in un tempo breve. Sono queste le conclusioni di un editoriale pubblicato sul British Medical…
LeggiChirurgia mininvasiva e cancro gastrico: importante considerare i rischi delle complicanze
Dopo gastrectomia totale minimamente invasiva per cancro gastrico, i chirurghi dovrebbero essere consapevoli dei potenziali rischi correlati alla gravità delle complicanze in modo da ridurle, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastric Cancer e diretto da Chul Kyu Roh, della Ajou University School…
LeggiResezione mininvasiva cancro gastrico: la mappatura linfatica può aiutare
L’uso della linfografia a fluorescenza con verde di indocianina (ICGFL) può essere uno strumento utile per facilitare la dissezione completa dei linfonodi durante la resezione del cancro gastrico mininvasiva, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Surgical Endoscopy. “Negli ultimi anni, è stata introdotta…
LeggiChirurgia mininvasiva: buona opzione nella dilatazione biliare congenita
Secondo uno studio pubblicato su Surgery Today, nei pazienti adulti con dilatazione biliare congenita, la chirurgia mininvasiva può dare esiti favorevoli a breve termine senza compromettere i risultati a medio termine rispetto alla chirurgia a cielo aperto, e la chirurgia robotica potrebbe essere ancora…
Leggi