L’impatto dell’ipodonzia sulla qualità della vita è un’area relativamente inesplorata. Studi precedenti hanno evidenziato che le questioni importanti per le persone con ipodonzia possono variare da quelle più comuni dei pazienti sottoposti a trattamento ortodontico. Questa ricerca ha voluto utilizzare scale generiche e specifiche…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Mascella e mandibola e linfoma diffuso a grandi cellule B
Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è il tipo più comune di tumore linfatico. Tuttavia, i DLBCL extranodali che mostrano sintomi iniziali nella mascella e nella mandibola sono rari. Inoltre, il DLBCL è classificato clinicamente come un tumore linfatico da moderato ad…
LeggiVirus Chikungunya: parametri di valutazione infiammatoria
Con questo studio, i ricercatori hanno voluto valutare diversi parametri per determinare l’attività infiammatoria nei pazienti con Chikungunya (CHIK), una malattia virale trasmessa da zanzare infette. La ricerca osservazionale, trasversale, descrittiva e analitica è stata quindi condotta su un totale di 56 pazienti per…
LeggiClostridioides difficile e trattamento antibiotico
Attualmente la diagnosi dell’infezione da Clostridioides difficile (CDI) è complicata; sebbene siano stati scritti rapporti sugli effetti della conformità alle linee guida per la prescrizione di anti- C. difficile, le cause della non-aderenza e il loro impatto sugli esiti dei pazienti sono state raramente esplorate. Pertanto, è risultato…
LeggiInterruzione del trattamento antibiotico: efficacia e sicurezza
Gli esperti hanno provato a determinare i benefici e i danni dell’interruzione della terapia antibiotica non necessaria per le infezioni delle vie respiratorie non complicate (RTI) quando gli antibiotici non sono più considerati necessari. Questo studio clinico multicentrico, in aperto, randomizzato controllato è stato svolto in…
LeggiAderenza al trattamento per la TBC: terapia di persona vs elettronica
La terapia elettronica ad osservazione diretta (DOT) è sempre più utilizzata come alternativa alla DOT di persona per il monitoraggio del trattamento della tubercolosi. Purtroppo, però, le prove a sostegno della sua efficacia sono ancora limitate. Con questo studio si è perciò voluto determinare se…
LeggiEpatite B cronica: trattamento con tenofovir alafenamide
Attualmente i dati sugli esiti del trattamento sequenziale del virus dell’epatite B con tenofovir alafenamide (TAF) sono limitati. I ricercatori hanno quindi provato a valutare l’efficacia e la sicurezza renale di TAF nei pazienti con epatite cronica B (CHB) precedentemente trattati con entecavir (ETV),…
LeggiEpatite B: virus integrato correlato all’attività virale nei pazienti
Il virus dell’epatite B (HBV), oltre ad avere la capacità di integrarsi nel genoma ospite dell’epatocita, sembra che sia anche capace di contribuire alla produzione persistente di proteine virali. In questo studio sono quindi stati quantificati i livelli di HBV integrato nei pazienti con…
LeggiFattore VIII/proteina C: eventi correlati e ipercoagulabilità nell’ACLF
Partendo dall’ipotesi che il rapporto tra il fattore VIII pro-coagulante e la proteina C anticoagulante (FVIII/PC) sia capace di riflettere l’equilibrio emostatico, questo studio ha valutato sia il valore prognostico che lo stato di ipercoagulabilità (come valutato dal test di generazione della trombina modificato…
LeggiNAFLD grave: forza di presa e massa muscolare
Studi trasversali hanno mostrato che una massa muscolare e una forza inferiori possono essere fattori di rischio per la steatosi epatica non alcolica (NAFLD). Pertanto, essendo l’evidenza da studi prospettici limitata, questo studio ha esaminato sia la forza che il modello delle associazioni tra questi…
LeggiElastografia transiente per monitorare danni epatici nella psoriasi: utilità e limitazioni
L’elastografia transiente (TE) è un metodo utile e non invasivo per evidenziare steatosi e fibrosi a livello epatico nei pazienti con psoriasi e i dermatologi dovrebbero prendere in considerazione questo esame sui pazienti che hanno fattori di rischio concomitanti per la fibrosi. A spiegarlo…
LeggiPsoriasi: rischio di cancro aumenta dopo episodio di tromboembolia venosa
Nei pazienti con psoriasi c’è un aumento del rischio di sviluppare un tumore dopo un episodio di tromboembolia venosa. A osservarlo è stato un team guidato da Sissel Sørensen, della Aarhus University Hospital, in Danimarca, che ha confrontato l’incidenza del cancro osservata tra pazienti…
LeggiPunteggio PASI automatizzato e basato su immagini corrisponde a quello degli specialisti
Lo strumento di deep learning Convolutional Neural Network (CNN), basandosi su immagini, darebbe in modo automatico e obiettivo un punteggio PASI ai pazienti con psoriasi, in base alle diverse regioni anatomiche. È quanto dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of…
Leggi