La laparoscopia, che ha sempre più un ruolo importante nella gestione delle lesioni del dotto biliare, in casi selezionati è associato a buoni risultati a lungo termine e ai vantaggi peri-operatori di un approccio minimamente invasivo, secondo uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dolore oncologico: la stimolazione del nervo periferico potrebbe essere una strategia
Secondo una revisione pubblicata su Current Oncology Reports, saranno necessari ulteriori studi per far progredire il trattamento del dolore correlato al cancro in maniera innovativa e sicura, e incorporare correttamente tecniche interventistiche come la stimolazione del nervo periferico potrà ottimizzare l’attuale strategia di trattamento…
LeggiDolore toracico in PS: cardiologo e ecocardiografia migliorano la gestione
La consultazione precoce con un cardiologo e l’ecocardiografia migliorano il giudizio clinico nei casi dubbi di dolore toracico, aumentando le prestazioni diagnostiche, riducendo la dimissione inappropriata del paziente e garantendo un basso tasso di ricoveri inappropriati. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul…
LeggiDeterioramento cognitivo: negli anziani porta a una sottostima del dolore
Sono necessari sforzi sistematici per migliorare il riconoscimento e il trattamento del dolore tra gli anziani con deterioramento cognitivo, indipendentemente dalla diagnosi di demenza, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of Pain and Symptom Management, e diretto da Jinjiao Wang, della University…
LeggiDolore: in Spagna i costi nella popolazione attiva sono elevati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Occupational and Environmental Medicine, la Spagna sta pagando un prezzo pesante per l’elevata prevalenza del dolore nella sua popolazione attiva. “L’obiettivo del nostro studio è quello di fornire una panoramica dell’epidemiologia del dolore nella popolazione attiva spagnola,…
LeggiTumori: per polmone, rene, melanoma sì dell’Aifa a terapia combinata
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilita’ della combinazione di 2 molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. L’approvazione riguarda il trattamento in prima linea del melanoma avanzato, del carcinoma a cellule renali avanzato…
LeggiTumori: per polmone, rene, melanoma sì dell’Aifa a terapia combinata
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilita’ della combinazione di 2 molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. L’approvazione riguarda il trattamento in prima linea del melanoma avanzato, del carcinoma a cellule renali avanzato…
LeggiTumori: per polmone, rene, melanoma sì dell’Aifa a terapia combinata
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilita’ della combinazione di 2 molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. L’approvazione riguarda il trattamento in prima linea del melanoma avanzato, del carcinoma a cellule renali avanzato…
LeggiLockdown: aumento del consumo di alcol tra le madri in smart working
Secondo una nuova ricerca dell’Università di Auckland, l’aumento del disagio psicologico tra le persone durante il primo periodo della pandemia ha comportato un aumento del consumo di alcol, in particolare tra le donne con bambini che lavorano da casa durante il blocco. I risultati…
LeggiLockdown: aumento del consumo di alcol tra le madri in smart working
Secondo una nuova ricerca dell’Università di Auckland, l’aumento del disagio psicologico tra le persone durante il primo periodo della pandemia ha comportato un aumento del consumo di alcol, in particolare tra le donne con bambini che lavorano da casa durante il blocco. I risultati…
LeggiL’impatto della pandemia sulla salute mentale degli adolescenti
I dati di un’indagine longitudinale condotta su oltre 3.000 adolescenti di età compresa tra 11 e 14 anni, registrati prima e durante i primi mesi della pandemia, hanno rilevato che le relazioni con la famiglia e gli amici e i comportamenti sani, come impegnarsi…
LeggiPercezione delle dimensioni corporee e insoddisfazione negli adulti
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Medical University of Silesia e pubblicato su Scientific Reports, la maggior parte degli adulti non riesce a stimare correttamente il proprio indice di massa corporea (BMI) o ad identificare la propria dimensione corporea. Gli autori hanno calcolato…
LeggiCronoterapia nel trattamento della depressione Intervista a Francesco Benedetti
Di recente, i ricercatori del King’s College London hanno condotto uno studio che conferma l’efficacia della deprivazione del sonno nel trattamento della depressione. I partecipanti alla sperimentazione non hanno dormito per 36 ore e poi per quattro giorni sono andati a letto alle 17…
Leggi