Candidosi orale nei pazienti con HIV, in terapia o meno con HAART

Le persone positive all’HIV e in terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) hanno tassi di infezione da candida più elevati e densità inferiore, rispetto a chi non è in trattamento con HAART. A evidenziarlo è una ricerca indiana pubblicata sul Journal of Microscopy and Ultrastructure,…

Leggi

Carcinoma nasofaringeo: importanza del rapporto linfociti-monociti

Con questo studio, sulla base delle ricerche effettuate, i ricercatori hanno provato a valutare l’effetto prognostico del rapporto linfociti/monociti (LMR) nel carcinoma rinofaringeo (NPC) attraverso una metanalisi. Quindi, il valore prognostico dell’LMR per la sopravvivenza globale (OS) e la sopravvivenza libera da malattia (DFS)/sopravvivenza…

Leggi

Carcinoma orofaringeo con HPV: controllo con radioterapia ridotta

Ad oggi, gli studi e le ricerche relative alle strategie di de-escalation per il carcinoma orofaringeo (OPC) associato al papillomavirus umano (HPV) si sono concentrate sulla deintensificazione del trattamento della malattia grave. Diventa quindi importante valutare una riduzione della dose di radioterapia e del…

Leggi

Sviluppate Car-T che attivano small molecules al livello del tumore

Le terapie con cellule Car-T rappresentano un importante passo avanti nel trattamento del cancro. Tuttavia, questi farmaci viventi sono attualmente usati solo per il trattamento dei tumori delle cellule B e la loro efficacia è ostacolata dalla resistenza delle cellule tumorali antigene-negative, dall’immunosoppressione nel…

Leggi

Terapia Car-T nella leucemia linfoblastica acuta con MRD

La presenza di malattia minima residua (MRD) è un fattore di rischio indipendente per una prognosi sfavorevole nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta. I ricercatori del Peking University People’s Hospital, in Cina, hanno condotto uno studio prospettico per indagare il ruolo della terapia Car-T…

Leggi

Sviluppate Car-t basate sul ligando BAFF

Il fattore attivante i linfociti B (B-Cell Activating Factor o BAFF) lega i tre recettori BAFF-R, BCMA e TACI, espressi prevalentemente sui linfociti B maturi. Quasi tutti i tumori delle cellule B esprimono almeno uno di questi recettori. I ricercatori della Case Western Reserve…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025