Nell’ultimo decennio la ricerca scientifica ha portato a enormi progressi nella comprensione dei meccanismi alla base dei mal di testa, con il conseguente sviluppo di nuovi trattamenti specifici per queste patologie. Tuttavia, nonostante gli importanti passi avanti, la strada da percorrere è ancora lunga:…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tratti autistici in giovani con disturbo da abuso di sostanze
Uno studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital e pubblicato dalla rivista American Journal on Addictions mostra che una quota sostanziale dei giovani adulti e degli adolescenti che si sono presentati in una clinica ambulatoriale per curare il proprio abuso di alcol e…
LeggiEffetto della fragilità sei mesi dopo una lesione cerebrale traumatica
I ricercatori dell’Università Milano-Bicocca hanno sviluppato e convalidato esternamente un indice di fragilità specifico per lesioni cerebrali traumatiche. I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology mostrano che il rischio di esito sfavorevole nei pazienti è significativamente maggiore tra i partecipanti…
LeggiImmunogenicità della terza dose di vaccino in pazienti con sclerosi multipla
Diversi studi pubblicati nel 2021 mostrano che circa l’80% dei pazienti con sclerosi multipla trattati con un farmaco anti-CD20 o con fingolimod presenta risposte immunitarie umorali deboli dopo 2 dosi di vaccino a mRna contro il Covid-19. I risultati di uno studio di coorte…
LeggiNei diabetici, il rischio di steatosi epatica non alcolica è aumentato anche nel mondo reale
Uno studio pubblicato su Liver International, e diretto da Oumarou Nabi, della Sorbonne Université, Parigi, Francia, ha mostrato prove nel mondo reale del rischio di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e fibrosi avanzata nei diabetici. “L’epidemiologia e la storia naturale della NAFLD nel diabete…
LeggiLa rigidità arteriosa nei giovani aumenta il rischio di sviluppare il diabete
La rigidità arteriosa nell’adolescenza può essere un fattore di rischio per l’iperinsulinemia e per la resistenza all’insulina nella età adulta precoce, determinando quindi un aumento della possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “Prove emergenti tra gli…
LeggiDiabete e depressione: la compresenza fa aumentare i tassi di suicidio e la mortalità
I tassi di suicidio e mortalità sono elevati nei pazienti con disturbo depressivo maggiore e diabete di tipo 2, indipendentemente dal momento in cui è stata fatta la diagnosi di malattia diabetica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry. “La depressione nel…
LeggiDiabete gestazionale: conteggio dei carboidrati e dieta per l’ipertensione per ridurre la glicemia
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, conteggiare i carboidrati e applicare un piano alimentare pensato per contrastare l’ipertensione (DASH) può aiutare le donne con diabete gestazionale ad abbassare la glicemia a digiuno. “I nostri risultati suggeriscono che il conteggio dei carboidrati combinato con…
LeggiTerapia antimicrobica nell’ulcera perforata: le prove non la supportano
Nei pazienti critici con ulcera peptica perforata, la somministrazione di una terapia antimicotica, indipendentemente dall’intervento chirurgico, non è associata a un miglioramento degli esiti clinici, secondo uno studio pubblicato su Surgical Infections. “Non è ben chiaro se l’aggiunta di una terapia antimicotica nel trattamento…
LeggiAnticoagulanti e ulcera peptica: DOAC e warfarin a confronto per sicurezza ed efficacia
Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sarebbero efficaci quanto il warfarin nel prevenire l’ictus o l’embolia sistemici in persone con ulcere peptiche indipendentemente dallo stato di attività, e più sicuri del warfarin nel ridurre le emorragie maggiori in pazienti senza ulcera peptica. Questo è quanto…
LeggiUlcera peptica perforata: serve standardizzazione nella gestione del post-operatorio
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition ESPEN, in Danimarca la gestione post-operatoria dei pazienti con ulcera peptica perforata dopo un intervento chirurgico d’urgenza varia considerevolmente tra i chirurghi. “La perforazione è una grave complicanza dell’ulcera peptica. Le prove riguardanti la gestione peri-operatoria dei…
LeggiProbiotici e inibitori della pompa protonica insieme possono migliorare il microbiota
I probiotici somministrati insieme agli inibitori della pompa protonica, utilizzati nel trattamento dell’ulcera peptica e del reflusso gastroesofageo, potrebbero essere utili per consentire la colonizzazione probiotica e sopprimere le perturbazioni microbiche indotte dagli inibitori della pompa protonica stessi, secondo uno studio pubblicato su Clinical…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: AIFA approva rimborsabilità di ravulizumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con emolisi con sintomi clinici indicativi di elevata attività della malattia, e anche per pazienti adulti clinicamente stabili dopo essere stati…
Leggi