Profilassi del SNC per linfomi non Hodgkin aggressivi

La profilassi è comunemente usata per prevenire la ricaduta del sistema nervoso centrale (SNC) nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Uno studio pubblicato dalla rivista Blood ha confrontato i tipi di somministrazione della profilassi, senza riscontrare differenze significative. I ricercatori hanno valutato…

Leggi

Neoplasia con riarrangiamento di FGFR1: efficacia dell’allo-HCT

Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (allo-HCT) è l’unico trattamento curativo per i pazienti con neoplasia mieloide/linfoide associata al riarrangiamento di FGFR1. I risultati di uno studio del Chronic Malignancies Working Party of EBMT pubblicato dalla rivista Bone Marrow Transplantation evidenziano il potenziale curativo…

Leggi

Sette raccomandazioni sull’uso dei glucocorticoidi

Una revisione sistematica della letteratura, di impronta spagnola, pubblicata nel 2020 su Reumatología Clínica (English Edition), ha messo in luce i dati di un’analisi riguardo l’efficacia e la sicurezza dell’uso dei glucocorticoidi (GCC, glucocorticoids) nell’artrite reumatoide (RA, rheumatoid arthritis), al fine di fornire delle…

Leggi

La dieta mediterranea contro l’osteartrosi

La dieta mediterranea è conosciuta in tutto il mondo per essere sana e sostenibile: include un elevato consumo di frutta e verdura, legumi, frutta secca e cereali; una maggiore assunzione di pesce e frutti di mare, un consumo moderato di latticini, pollame e uova…

Leggi

Efficacia del trastuzumab nel carcinoma mammario HER2-positivo

L’aggiunta dell’anticorpo monoclonale trastuzumab alla terapia adiuvante è stata associata a un miglioramento della sopravvivenza nelle donne con carcinoma mammario in stadio iniziale ≥ T1c o HER2-positivo con linfonodi positivi. I ricercatori dell’Università di Saskatchewan hanno condotto uno studio per valutare gli outcome delle donne…

Leggi

Utilità dei furgoni per screening mammografico a New York

I furgoni destinati allo screening mammografico possono aiutare a colmare il divario nell’accesso allo screening del cancro al seno fornendo risorse alle comunità svantaggiate. In uno studio pubblicato dalla rivista npj Breast Cancer, i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center analizzano le caratteristiche…

Leggi

Tumore al seno: vitamina D per le pazienti in chemioterapia

I trattamenti per il cancro al seno inducono insufficienza di vitamina D e alterazioni del metabolismo osseo, con conseguente rischio di osteoporosi e morbilità scheletrica. In un articolo pubblicato dalla rivista Nutrients, i ricercatori dell’Università di Montpellier riportano i risultati di uno studio di…

Leggi

Meno rischio di melanoma per le persone di colore

L’incidenza del melanoma è aumentata drammaticamente negli anni, soprattutto tra le persone dalla pelle chiara. Numerosi studi hanno dimostrato che una maggiore esposizione ai raggi UV è associata a più alti tassi di cancro alla pelle. Tuttavia, poiché queste analisi sono state effettuate solo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025