Uno studio clinico randomizzato controllato elaborato da scienziati inglesi e pubblicato nel 2019 su “New England Journal of Medicine”, ha confermato una maggiore sopravvivenza nei pazienti affetti da melanoma che hanno effettuato la terapia combinata di due anticorpi: Nivolumab più Ipilimuman. I partecipanti allo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rilevazione del melanoma con la tecnica “total body photography”
Rilevare un melanoma ai suoi primi stadi è essenziale per ridurre la mortalità dei soggetti affetti, e questo obiettivo può essere raggiunto grazie alla “Total body photography” (TBP), uno strumento diagnostico non invasivo, utile nella diagnosi di melanoma nei soggetti ad alto rischio. Per…
LeggiDiagnosi automatizzate del cancro alla pelle: oggi si può, ma serve l’algoritmo
Durante la pandemia del COVID-19, si è fatto largo uso della tecnologia nel campo della salute: l’e-health o salute digitale, ha il potenziale di migliorare l’assistenza sanitaria, anche in campo dermatologico. In quest’area, la classificazione delle immagini mediche dermoscopiche e macroscopiche, è notevolmente avanzata…
LeggiTEV associata al numero di ore passate davanti alla tv
Guardare la televisione per quattro ore al giorno o più sembra essere associato a un rischio maggiore del 35% di formazione di coaguli di sangue rispetto al guardarla per meno di 2,5 ore. Lo suggerisce una ricerca pubblicata dall’European Journal of Preventive Cardiology, una…
LeggiCrohn nei bambini: livelli sierici di sHLA-G collegati ad attività di malattia
I livelli sierici dell’antigene umano leucocitario nella forma solubile (sHLA-G) sono in stretta correlazione con l’attività della malattia di Crohn nei pazienti pediatrici. È quanto osservato da un team di ricercatori coordinato da Murat Cansever, della Erciyes University, in Turchia. Generalmente, come spiegano gli…
LeggiIBD e tumore del colon-retto: identificato potenziale meccanismo di collegamento
Il gene XBP1, che mette a rischio di malattie croniche intestinali (IBD), avrebbe un’influenza decisiva su come le cellule della mucosa intestinale affrontano i danni al DNA e riescono a proteggersi contro lo sviluppo del tumore. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Gastroenterology…
LeggiIBD in forma attiva: ridotti assunzione di fibre, FODMAP e micronutrienti
In uno studio che ha confrontato l’assunzione di fibre e micronutrienti tra pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) attiva e non attiva, un team di ricercatori inglesi ha evidenziato che, rispetto alle persone che non soffrono di malattie infiammatorie intestinali croniche, quelli che hanno…
LeggiEcografia addome al point-of-care: impatto sulla gestione delle IBD
L’ecografia addominale eseguita al punto di assistenza ha un impatto sulle decisioni cliniche prese nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) e potrebbe ridurre la necessità di ricorrere a endoscopia e risonanza magnetica. A evidenziarlo è una ricerca guidata da Steven Bots, dell’Amsterdam University…
LeggiL’ipertensione mascherata in gravidanza causa esiti neonatali scarsi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension, nelle gravidanze ad alto rischio l’ipertensione mascherata è un fattore predittivo forte e indipendente di scarsi risultati neonatali. “In precedenza abbiamo dimostrato che l’ipertensione mascherata è un reperto frequente nelle gravidanze ad alto rischio, e…
LeggiIl caldo estivo riduce l’aspettativa di vita delle persone con ipertensione
L’esposizione al calore aumenta il rischio di morte per molti tipi di ipertensione e riduce l’aspettativa di vita. Questa è la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato su Environmental Research, e portato avanti dal gruppo di lavoro di Rubing Pan, della Anhui…
LeggiIpertensione in aumento all’aumentare dell’età: la situazione in Medio Oriente
La tendenza all’aumento della prevalenza dell’ipertensione e la tendenza alla diminuzione della prevalenza della pre-ipertensione con l’età sono preoccupazioni significative nella regione del Medio Oriente, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension. “L’ipertensione è una delle principali cause di mortalità…
LeggiGli acidi polinsaturi nella dieta riducono l’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research, le quantità di acidi grassi polinsaturi (PUFA) totali, acidi grassi omega-3, olio di pesce, acido alfa-linolenico (ALA), acidi grassi omega-6, acido linoleico (LA) e acido arachidonico (AA) presenti nella dieta sono associate a una minore prevalenza di…
LeggiCancro del colon: resa dei linfonodi e miglioramento della sopravvivenza
Il meccanismo alla base del miglioramento della sopravvivenza nel cancro del colon non metastatico con una maggiore resa dei linfonodi (LN) è ad oggi sconosciuto e con questa ricerca si è voluto provare a identificare se le caratteristiche molecolari nel tumore primario fossero predittive…
Leggi