La composizione corporea può influenzare la prognosi dei pazienti affetti da tumore della testa e del collo (HNC). Per scoprire i fattori più cruciali di questa relazione, si è deciso di esplorare l’associazione tra la composizione corporea e la sopravvivenza a HNC. Per cui,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
NSCLC e polmonite da radiazioni di grado 1: efficacia e sicurezza di durvalumab
Durvalumab si è dimostrato sicuro ed efficace nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III non resecabile dopo chemioradioterapia concomitante (CCRT) in uno studio di fase 3 (studio PACIFIC). Perciò, sebbene sia stato riportato che una storia di polmonite da…
LeggiALK: efficacia e resistenza di crizotinib
Attualmente l‘utilizzo di Crizotinib è una delle terapie mirate più comunemente utilizzate per i pazienti positivi al carcinoma polmonare a piccole cellule riarrangiato (ALK). Tuttavia, i profili mutazionali e i meccanismi di resistenza al trattamento di prima linea con crizotinib non sono totalmente conosciuti. Quindi, per…
LeggiHNC: esame clinico normale e resa diagnostica dell’imaging
Di recente a livello internazionale è stata sollevata preoccupazione per l’uso eccessivo dei test diagnostici, tuttavia, nei pazienti con otalgia unilaterale e senza storia di cancro della testa e del collo (HNC), l’1% aveva un tumore maligno rilevato all’imaging che non era però stato…
LeggiCKD: sei modelli clinici per la previsione della malattia cronica
La malattia renale cronica (CKD) è ad oggi responsabile di grandi oneri per la salute personale e per la società. Lo screening delle popolazioni a più alto rischio di insufficienza renale cronica è certamente efficace per iniziare un trattamento precoce e rallentare la progressione della…
LeggiCKD: strumenti e valutazione delle conoscenze nella popolazione
Una buona conoscenza e l’identificazione precoce della malattia renale cronica (CKD) possono certamente aiutare a prevenire la progressione della malattia nelle sue fasi iniziali e favorire così una riduzione degli esiti indesiderati. L’obiettivo di un gruppo di ricerca è stato quindi quello di valutare il…
LeggiEmaturia macroscopica: un’emergenza urologica ad alta mortalità
Dal momento che l’ematuria macroscopica (MH), caratterizzata dalla presenza di sangue nelle urine, è una condizione urologica con un tasso di mortalità ancora troppo alto, un gruppo di esperti ha svolto uno studio di coorte retrospettivo su tutti i pazienti ricoverati con MH in un…
LeggiPCa: predire l’esito sfavorevole della patologia con un nuovo nomogramma
Alla luce dei recenti studi nell’ambito, è sembrato opportuno agli esperti sviluppare e convalidare un modello di previsione atto a prevedere il rischio di esito sfavorevole sullo stadio finale della patologia negli uomini con cancro alla prostata (PCa) a basso rischio. Attraverso questo studio,…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione dello scompenso cardiaco in epoca di pandemia Covid-19
Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica progressiva causata da tutta una serie di fattori e condizioni che rendono il muscolo cardiaco troppo debole o rigido per contrarsi. In Italia ne soffre circa 1 milione di persone e, con i suoi episodi acuti, è…
LeggiUsura erosiva: modelli di previsione nei bambini
Nonostante la crescente prevalenza, non sono stati sviluppati modelli predittivi di rischio specifici per età per l’usura dentale erosiva nei bambini in età prescolare. L’identificazione dei gruppi a rischio e l’introduzione tempestiva di un cambiamento comportamentale, o di un trattamento, potranno aiutare ad arrestare…
LeggiMigrazione: qualità della vita correlata alla salute orale
Attraverso l’analisi dei dati di uno studio trasversale di un’indagine rappresentativa a livello nazionale, si è voluto analizzare il legame tra individui con/senza background migratorio e la qualità di vita legata alla salute orale. Sono stati quindi inclusi nella ricerca 3.075 individui in totale:…
LeggiSmalto e dentina: nuovo adesivo protettivo contro l’erosione dell’acido citrico
Attraverso uno studio che ha visto l’analisi di 180 campioni di smalto/dentine umane, i ricercatori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere le superfici di smalto/dentina dall’erosione acida e il suo effetto sulla forza di adesione al taglio (SBS) di smalto/dentina…
LeggiCarie: gestione profonda nei denti posteriori
Dal momento che la conservazione della vitalità pulpare nei denti permanenti immaturi con lesioni cariose profonde è essenziale per consentire l’ulteriore sviluppo radicolare e la chiusura apicale, gli esperti hanno ritenuto necessario svolgere una revisione sistematica con lo scopo di valutare le evidenze relative…
Leggi