Ulcera peptica e osteoporosi: esiste un’associazione

I pazienti con ulcera peptica rischiano maggiormente di soffrire di osteoporosi, e la gestione precoce dell’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) insieme a un uso prudente di inibitori della pompa protonica a lungo termine possono proteggerli da questo problema, secondo uno studio pubblicato su…

Leggi

Punteggio basato sul Dna per individuare il rischio di Alzheimer

I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo per identificare le persone che corrono un rischio genetico maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer prima della comparsa dei sintomi, il che potrebbe aiutare a velocizzare la creazione di nuovi trattamenti. I risultati di Manish Paranjpe…

Leggi

Studio sugli effetti del fentanil a livello cerebrale

Il fentanil è usato per integrare la sedazione e per alleviare il dolore intenso durante e dopo l’intervento chirurgico, ma è anche uno dei farmaci più letali dell’epidemia di oppioidi. In una ricerca condotta da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e pubblicata dalla…

Leggi

Miglioramenti della memoria con la neuromodulazione ripetitiva

Lo sviluppo di tecnologie per proteggere o migliorare la memoria nelle persone anziane è un obiettivo duraturo della medicina traslazionale. In un articolo pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, i ricercatori dell’Università di Boston descrivono i protocolli di stimolazione a corrente alternata transcranica (tACS) ripetitiva…

Leggi

Prime linee guida per la sindrome di Malan

Per i bambini con la sindrome di Malan, patologia genetica ultrarara, arrivano le prime linee guida con indicazioni dettagliate sulla diagnosi e sulla corretta gestione clinica. Sono state elaborate dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria al…

Leggi

Leucemia: tossicità correlate al trattamento nei giovani

Le tossicità correlate al trattamento sono una potenziale causa di disparità per la sopravvivenza nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta. I ricercatori dell’University of California Davis School of Medicine, Sacramento, hanno cercato di identificare le tossicità correlate al trattamento più frequentemente associate ai ricoveri…

Leggi

Leucemia: un diverso profilo di anomalie negli anziani

Nonostante sia prevalentemente una malattia infantile, l’incidenza della leucemia linfoblastica acuta ha un secondo picco negli adulti di età pari o superiore a 60 anni. Questi anziani non rispondono bene alle strategie di trattamento esistenti e pochissimi studi hanno intrapreso una caratterizzazione genetica e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025