Secondo uno studio di un caso pubblicato sul Journal of Medical Case Reports, la perforazione di un’ulcera peptica in gravidanza è un evento raro, e questo dato può spiegare il ritardo nella diagnosi e nella gestione del problema. Il personale ostetrico, tuttavia, dovrebbe mantenere…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rottura ulcera in gravidanza: rara ma necessario essere tempestivi
Secondo uno studio di un caso pubblicato sul Journal of Medical Case Reports, la perforazione di un’ulcera peptica in gravidanza è un evento raro, e questo dato può spiegare il ritardo nella diagnosi e nella gestione del problema. Il personale ostetrico, tuttavia, dovrebbe mantenere…
LeggiUlcera peptica: il regime quadruplo di bismuto più efficace in seconda linea rispetto a moxifloxacina-rifabutina tripla (MRT)
Nei pazienti con ulcera peptica, la terapia con moxifloxacina-rifabutina tripla (MRT) di seconda linea non è efficace quanto la terapia con quadruplo bismuto (BQ), quindi dovrebbe essere considerata per un uso limitato solo quando BQ non è disponibile. Questo è quanto riferiscono Chang Min…
LeggiUlcera peptica e osteoporosi: esiste un’associazione
I pazienti con ulcera peptica rischiano maggiormente di soffrire di osteoporosi, e la gestione precoce dell’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) insieme a un uso prudente di inibitori della pompa protonica a lungo termine possono proteggerli da questo problema, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiUlcere peptiche sanguinanti: sutura endoscopica a borsa di tabacco sicura ed efficace
Le suture endoscopiche a borsa di tabacco sono sicure ed efficaci nel trattamento di pazienti ad alto rischio di sanguinamento a causa di un’ulcera peptica, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology. “Abbiamo portato avanti uno studio prospettico per esplorare l’effetto terapeutico…
LeggiPunteggio basato sul Dna per individuare il rischio di Alzheimer
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo per identificare le persone che corrono un rischio genetico maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer prima della comparsa dei sintomi, il che potrebbe aiutare a velocizzare la creazione di nuovi trattamenti. I risultati di Manish Paranjpe…
LeggiStudio sugli effetti del fentanil a livello cerebrale
Il fentanil è usato per integrare la sedazione e per alleviare il dolore intenso durante e dopo l’intervento chirurgico, ma è anche uno dei farmaci più letali dell’epidemia di oppioidi. In una ricerca condotta da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e pubblicata dalla…
LeggiMiglioramenti della memoria con la neuromodulazione ripetitiva
Lo sviluppo di tecnologie per proteggere o migliorare la memoria nelle persone anziane è un obiettivo duraturo della medicina traslazionale. In un articolo pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, i ricercatori dell’Università di Boston descrivono i protocolli di stimolazione a corrente alternata transcranica (tACS) ripetitiva…
LeggiPrime linee guida per la sindrome di Malan
Per i bambini con la sindrome di Malan, patologia genetica ultrarara, arrivano le prime linee guida con indicazioni dettagliate sulla diagnosi e sulla corretta gestione clinica. Sono state elaborate dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria al…
LeggiCarenza di ferro: l’innovazione per combatterla c’è e si chiama ferro Sucrosomiale
La carenza di ferro, o sideropenia, è una condizione medica caratterizzata da un deficit di ferro nell’organismo e, se non trattata adeguatamente, può portare all’insorgenza di anemia sideropenica. Le principali cause si possono ritrovare in un aumento di perdite ematiche, in una maggiore richiesta…
LeggiLeucemia: tossicità correlate al trattamento nei giovani
Le tossicità correlate al trattamento sono una potenziale causa di disparità per la sopravvivenza nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta. I ricercatori dell’University of California Davis School of Medicine, Sacramento, hanno cercato di identificare le tossicità correlate al trattamento più frequentemente associate ai ricoveri…
LeggiAssenza di malattia minima residua persistente e risposta durevole con VenR
In uno studio pubblicato dalla rivista Blood, i ricercatori hanno riportato i risultati sulla cinetica della malattia minima residua e i risultati aggiornati con un follow-up di 5 anni dello studio MURANO. Nello studio MURANO (A Study to Evaluate the Benefit of Venetoclax Plus…
LeggiLeucemia: un diverso profilo di anomalie negli anziani
Nonostante sia prevalentemente una malattia infantile, l’incidenza della leucemia linfoblastica acuta ha un secondo picco negli adulti di età pari o superiore a 60 anni. Questi anziani non rispondono bene alle strategie di trattamento esistenti e pochissimi studi hanno intrapreso una caratterizzazione genetica e…
Leggi