Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Respiratory Medicine mostra che, sebbene la vaccinazione antinfluenzale nell’anno precedente attenui l’efficacia del vaccino, la vaccinazione in due anni consecutivi fornisce una protezione migliore rispetto a nessuna vaccinazione. I vaccini antinfluenzali richiedono una risomministrazione annuale. Diversi rapporti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetto del PCV10 in Nepal 4 anni dopo l’introduzione
L’introduzione del vaccino PCV10 nel programma di immunizzazione di routine in Nepal ha ridotto il trasporto del sierotipo del vaccino sia nei bambini sani che nei bambini di età inferiore ai 2 anni con polmonite. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet…
LeggiEfficacia di una dose di vaccino contro HPV
Anche una sola dose di vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) nelle ragazze potrebbe fornire una protezione sufficiente contro l’infezione persistente da HPV. Uno studio condotto in Tanzania e pubblicato dalla rivista The Lancet Global Health suggerisce che un programma di una dose potrebbe…
LeggiVaccinazione antinfluenzale non aumenta il rischio di sindrome di Guillain-Barré
Secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista JAMA Network, la vaccinazione antinfluenzale non ha aumentato il rischio di sindrome di Guillain-Barré tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni a Taiwan, indipendentemente dal periodo post-vaccinazione o dalle caratteristiche sottostanti. Lo…
LeggiSalute sessuale e riproduttiva della donna, in Italia c’è ancora molta strada da fare. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano…
LeggiComplicanze reflusso: non legate a varianti del fattore di crescita epidermico e del suo recettore
Le varianti del fattore di crescita epidermico (EGF) e del suo recettore (EGFR) e la loro espressione di mRNA non erano associate allo sviluppo di esofagite da reflusso, esofago di Barrett e adenocarcinoma esofageo nella popolazione dell’Europa centrale, secondo uno studio pubblicato su Disease…
LeggiUlcera peptica perforata: laparoscopia adatta a chi ha pochi fattori di rischio
Secondo uno studio pubblicato su Perspectives in Surgery (Rozhledy v chirurgii), la riparazione laparoscopica dopo perforazione dell’ulcera peptica può essere la procedura di scelta per i pazienti con fattori di rischio nulli o bassi. “L’ulcera peptica è una delle malattie più comuni del tratto…
LeggiPeritonite associata a ulcera perforata: la Candida ha un ruolo importante
Sebbene la peritonite associata a ulcera peptica perforata sia per lo più di origine comunitaria, essa è caratterizzata da un’incidenza significativa di Candida spp. nel liquido peritoneale, secondo uno studio pubblicato su Perspectives in Surgery (Rozhledy v chirurgii). “La peritonite da ulcera peptica perforata…
LeggiGli interventi sulla mucosa possono rendere superflui i medicinali nel reflusso
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, gli interventi anti-reflusso sulla mucosa sono generalmente efficaci e sicuri nei pazienti dipendenti dagli inibitori della pompa protonica (IPP). Tuttavia, in alcuni pazienti esistono possibili effetti negativi dell’intervento, ed è necessario valutare la risposta al trattamento dopo…
LeggiAlti livelli di colesterolo e trigliceridi: la prevalenza tra chi ha infezione da HIV
Uno studio americano ha valutato la prevalenza di livelli elevati di colesterolo e trigliceridi tra le persone con infezione da HIV. E dal momento che questa manifestazione rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, secondo gli autori, aumentare l’educazione e intervenire per…
LeggiPrevalenza di HIV alta tra chi ha contratto il vaiolo delle scimmie
Tra le persone con infezione da vaiolo delle scimmie, quelli con HIV, o con una infezione trasmissibile sessualmente, sono rappresentati in modo sproporzionato, almeno secondo una ricerca pubblicata su Morbidity and Mortality Weekly Report, curato dai CDC americani. L’indagine, coordinata da Kathryn Curran, ha…
LeggiGlobal Fund: ripresa nella lotta contro l’AIDS, ma ancora lontani dall’obiettivo
La lotta contro l’HIV sta tornando ai livelli pre pandemia, ma non abbastanza, come osservato in un report del Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria, secondo il quale, gli sforzi per contrastare la diffusione della malattia infettiva, insieme a tubercolosi e malaria,…
LeggiGel lubrificante a base di mucina proteggerebbe contro trasmissione HIV
Un gel lubrificante a base di mucina proteggerebbe contro la trasmissione di HIV, con un’efficacia del 70%, ed Herpes, con un’efficacia dell’80%. A metterlo a punto è stato un team del Royal Insitute of Technology di Stoccolma, in Svezia, guidato da Hongji Yan. Il…
Leggi