I normali cambiamenti fisici associati alla gravidanza possono aumentare il rischio di insoddisfazione corporea (una visione soggettiva negativa delle dimensioni o della forma del proprio corpo), che è associata a esiti negativi sulla salute mentale tra cui depressione e disturbi alimentari, entrambi fattori che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sintomi premestruali: sbalzi d’umore o ansia nel 68% delle donne
Gli sbalzi d’umore premestruali e l’ansia sono così comuni (riguardano più del 64% delle donne) che rappresentano un “problema chiave di salute pubblica a livello globale”, secondo un nuovo studio dell’University of Virginia Health System. La ricerca ha rilevato che la maggior parte delle…
LeggiAnziani: sveglia presto e attività riducono la depressione
Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Pittsburgh, gli anziani che si alzano presto e rimangono attivi durante il giorno sono più felici e ottengono risultati migliori nei test cognitivi. I risultati, pubblicati online su JAMA Psychiatry, suggeriscono che i modelli di…
LeggiAssociazione tra spessore corticale e consumo di alcol
I ricercatori del National Institutes of Health di Bethesda hanno usato la randomizzazione mendeliana per identificare le associazioni direzionali tra la struttura cerebrale e l’uso di alcol e chiarire le basi trascrittomiche e cellulari delle associazioni identificate. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiAderenza terapeutica: pochi pazienti con diabete gestiti in ambulatorio seguono le cure
Uno studio pubblicato su Primary Care Diabetes, diretto da Ruben Silva-Tinoco, dei Servicios de Salud Pública de la Ciudad de México, in Messico, riferisce che una bassa percentuale di pazienti ambulatoriali con diabete di tipo 2 con cure primarie regolari è realmente aderente al…
LeggiIn Italia il diabete di tipo 2 associato alla NASH ha un alto peso economico
I pazienti con diabete di tipo 2 e NASH rappresentano un onere economico importante in Italia, secondo uno studio pubblicato su ClinicoEconomics and Outcomes Research. “Abbiamo voluto valutare l’impatto economico della NASH sulla popolazione diabetica in Italia, e i potenziali benefici dei trattamenti che…
LeggiDiabete tipo II: negli uomini valori dell’emoglobina correlati all’osteoporosi
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity: Targets and Therapy, i livelli di emoglobina sono associati alla presenza di osteoporosi negli uomini con diabete di tipo 2, specialmente in quelli di età pari o superiore a 50 anni. “Abbiamo cercato di…
LeggiDiabete: una dieta sana può migliorare la qualità della vita
Nelle persone con diabete seguire modelli dietetici sani può migliorare la qualità della vita correlata alla salute (HR-QoL), secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition. “Abbiamo esaminato i cambiamenti nella qualità della dieta e nella qualità della vita correlata alla salute in…
LeggiCampagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster a Torino
Da inizio settembre l’ASL città di Torino ha lanciato una campagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster rivolta ai cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni e ai pazienti diabetici. “L’idea nasce dalle possibilità offerte dalla campagna vaccinale contro il…
LeggiProblemi diagnostici nella citologia dei prelievi di lesioni mediastiniche con agoaspirato
I tumori del mediastino e, più in generale, le patologie mediastiniche, fanno parte degli accertamenti quotidiani di tipo citopatologico che spesso riguardano metastasi linfonodali che devono essere distinte dalle lesioni tumorali primitive. Un team di ricercatori ha condotto una revisione di letteratura sulla citologia…
LeggiIncidenza del cancro del polmone nel personale di soccorso e di ripristino del World Trade Center
In considerazione dell’esposizione a sostanze tossiche presenti nell’aria di un gran numero di persone coinvolte nelle operazioni di soccorso e di ripristino (WTC RRWV) dopo il crollo del World Trade Center di New York, avvenuto l’11 settembre 2001 in seguito a un attentato terroristico,…
LeggiTriplice cancro primario del polmone: un raro caso
I fumatori, i malati di broncopneumopatia cronica ostruttiva e coloro che sono particolarmente esposti a fattori cancerogeni ambientali, presentano un rischio accresciuto di ammalarsi di cancro ai polmoni. Anche i gas di scarico dei veicoli circolanti sulle strade aumentano il pericolo di neoplasie maligne…
LeggiScreening cancro del polmone: analisi dei fattori chiave per una decisione politica
La diagnosi precoce di una neoplasia maligna polmonare è un fattore essenziale per la sopravvivenza del paziente. Sarebbe quindi necessario eseguire screening di massa per poter scoprire il più alto numero di tumori del polmone in fase iniziale e mettere in atto rapidamente le…
Leggi