Per i bambini affetti da forme gravi e rare di malattia infiammatoria intestinale (IBD) causate da difetti genetici singoli – note come IBD monogeniche – il trapianto di cellule staminali del sangue (HSCT) rappresenta un’opzione terapeutica promettente, potenzialmente risolutiva. È quanto emerge da una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cereali per bambini sempre più ricchi di zuccheri, grassi e sodio
I cereali “ready-to-eat” (RTE), ovvero pronti da consumare, rappresentano la colazione più diffusa tra i bambini statunitensi. Se da un lato questi prodotti contribuiscono all’apporto nutrizionale dell’infanzia, dall’altro crescono le preoccupazioni sugli eccessi in zuccheri, grassi e sale contenuti in queste preparazioni industriali. Un…
LeggiSocial media e depressione nei giovani: è la tecnologia a farli stare male, o il contrario?
Mentre i tassi di depressione e suicidio tra i giovani continuano a crescere in modo allarmante, la comunità scientifica si interroga: sono i social media a provocare disagio psicologico nei ragazzi, oppure sono proprio i ragazzi già depressi a rifugiarsi nei social? Un nuovo…
LeggiNel 2023 salute a rischio per un miliardo di adolescenti
Se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Si stima che 464 milioni di adolescenti saranno sovrappeso o obesi, che un terzo delle ragazze soffrirà di anemia, quasi 200 milioni…
LeggiUlcera peptica e fumo, miglioramenti globali anche se persistono criticità
Un’analisi pubblicata su Frontiers in Public Health rivela una riduzione significativa, a livello globale, degli anni di vita corretti per disabilità (DALY) attribuibili al fumo nella malattia ulcerosa peptica (PUD) tra il 1990 e il 2021. Tuttavia, persistono ampie differenze tra regioni e tra…
LeggiUlcera peptica: attenzione ai soggetti più fragili
Il carico globale della malattia ulcerosa peptica (PU) è diminuito in modo sostanziale negli ultimi tre decenni, grazie ai progressi terapeutici e diagnostici. Tuttavia, uomini e anziani continuano a rappresentare le fasce più a rischio. Questo è quanto ha concluso un’analisi pubblicata su Frontiers…
LeggiUlcera peptica perforata in età pediatrica, maschi e duodeno i più colpiti
Una revisione sistematica pubblicata su BMC Pediatrics ha analizzato per la prima volta i dati disponibili sull’ulcera peptica perforata (PPU) nei bambini, una complicanza rara ma potenzialmente grave. La sintomatologia, le opzioni terapeutiche e gli esiti clinici sono stati valutati su oltre 200 casi…
LeggiUlcera peptica perforata: mortalità ospedaliera contenuta, ma l’intervento chirurgico rimane complesso
Secondo uno studio multicentrico pubblicato su Annals of Gastroenterological Surgery, il trattamento dell’ulcera peptica perforata in Giappone presenta un tasso di mortalità ospedaliera relativamente basso (5%), ma i dati suggeriscono una maggiore complessità chirurgica nei pazienti con perforazioni più ampie. “Nonostante l’ulcera peptica perforata…
LeggiMetformina associata a ridotta mortalità dopo shock settico nel diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Intensive Care, la somministrazione precoce di metformina dopo diagnosi di shock settico in pazienti con diabete di tipo 2 è associata a una significativa riduzione della mortalità sia a breve che a lungo termine. “Sebbene la metformina…
LeggiScompenso cardiaco e iperglicemia acuta nel diabete: peggiori gli esiti nei pazienti con chetoacidosi
In pazienti con diabete di tipo 2 e scompenso cardiaco, le emergenze iperglicemiche acute, in particolare la chetoacidosi diabetica (DKA), si associano a un netto peggioramento degli esiti cardiovascolari in ospedale. Questo è quanto emerge da un’analisi condotta su larga scala e pubblicata su BMC…
LeggiNelle fasi iniziali del diabete di tipo 2 già presenti segni di atrofia muscolare e disfunzione autonomica
Un recente studio caso-controllo pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care ha evidenziato che nei pazienti di mezza età con diabete di tipo 2 (T2DM) da meno di cinque anni si riscontrano già segni significativi di ridotta performance muscolare e alterazione del…
LeggiVariazioni glicemiche associate a disfunzione cardiaca nei pazienti con diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, la variabilità a ogni visita della glicemia a digiuno (FPG) è associata a modifiche strutturali e funzionali del cuore nei pazienti con diabete di tipo 2, indipendentemente dai valori medi di glicemia o di emoglobina…
LeggiMPS, analisi di imaging a supporto della diagnosi con screening neonatale
Un’analisi sistematica di molteplici modalità di imaging nei neonati con diagnosi di mucopolisaccaridosi (MPS) tramite screening neonatale dimostra che, durante la fase presintomatica, si possono rilevare anomalie significative. Le correlazioni tra i reperti di imaging e i marker biochimici forniscono nuove informazioni per la…
Leggi