Marcelle Appay e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con la finalità di riassumere sistematicamente i dati disponibili sull’efficacia e la sicurezza dell’enoxaparina terapeutica in pazienti obesi e di identificare le lacune esistenti in modo da orientare la ricerca futura. Seguendo le linee guida…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattia renale cronica: inibitori della calcificazione vascolare
L’aumentata mortalità per cause cardiovascolari, dovuta alla progressiva rigidità arteriosa da cause multifattoriali nella malattia renale cronica, è influenzata dallo squilibrio tra induttori e inibitori della calcificazione vascolare. La possibilità di potenziare gli effetti protettivi degli inibitori della calcificazione vascolare attraverso una terapia efficace…
LeggiAspetti della diagnosi precoce del PCa nell’Unione Europea e nel Regno Unito
Mentre i tassi di incidenza e di mortalità del cancro alla prostata (PCa) continuano ad aumentare, la sua diagnosi precoce rimane altamente controversa e il panorama della ricerca in questo campo è in rapida evoluzione. Le revisioni sistematiche (SR) e le meta-analisi (MA) esistenti…
LeggiConsapevolezza e comportamenti della popolazione generale in relazione ai fattori di rischio di cancro della prostata
Il cancro alla prostata (PCa) è il tumore più diffuso e la terza causa di morte per neoplasie negli uomini in Europa. Il PCa ha diversi fattori di rischio ben definiti ma l’influenza dei fattori legati allo stile di vita è ancora oggetto di…
LeggiCorrelazione tra malattia renale cronica e colesterolo residuo
Un adeguato controllo dei lipidi è diventato fattore cruciale nella prevenzione e nella gestione della malattia renale cronica (CKD). Il colesterolo residuo (RC), una lipoproteina che ha una comprovata associazione con il rischio cardiovascolare, è stato studiato nel contesto della CKD. Considerati i risultati…
LeggiModelli dietetici e rischio di cancro del colon-retto
La Terza Relazione degli Esperti del World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research del 2018, che includeva studi fino al 2015, aveva concluso che le evidenze sui modelli alimentari e il rischio di cancro colorettale (CRC) erano limitate-assenti a causa di dati insufficienti…
LeggiObiettivi oncologici e di sopravvivenza degli studi clinici sulla cachessia tumorale
Nei pazienti sottoposti a trattamento antitumorale, la cachessia comporta esiti oncologici peggiori. Tuttavia, la comprensione di tale situazione è limitata e non esiste una revisione sistematica degli endpoint oncologici negli studi sulla cachessia da cancro (CC). Per questo motivo, Olav Dajani e i suoi…
LeggiIndice infiammatorio dietetico e rischio di cancro dell’esofago
È ampiamente riconosciuto che l’infiammazione è una risposta fisiopatologica adattativa in molti tipi di cancro. La ricerca sul ruolo cruciale della nutrizione nell’infiammazione, un fattore di rischio per tutte le forme di cancro, è in crescita. L’indice infiammatorio della dieta (DII) è stato creato…
LeggiMeno forza muscolare, più mal di schiena
Un’ampia analisi condotta su una popolazione cinese di mezza età e anziana evidenzia un legame significativo tra forza muscolare ridotta e rischio aumentato di lombalgia. I risultati, pubblicati su BMC Public Health, suggeriscono che il rafforzamento muscolare potrebbe rappresentare un’opportunità di prevenzione efficace per…
LeggiDolore persistente dopo protesi d’anca o ginocchio: fino al 15% dei pazienti ne soffre a lungo termine
Una revisione sistematica aggiornata, pubblicata su BMJ Open, stima che una quota significativa di pazienti sottoposti a protesi totale di ginocchio (TKR) o anca (THR) riferisce dolore persistente anche a distanza di una o due anni dall’intervento, sollevando il problema della necessità di strategie…
LeggiDolore da artrosi del ginocchio, il tai chi è l’opzione mente-corpo più promettente
Una metanalisi pubblicata su Complementary Therapies in Medicine suggerisce che le pratiche mente-corpo, come tai chi, yoga e qi gong, producono un effetto da lieve a moderato nella riduzione del dolore nei pazienti con artrosi del ginocchio. Tuttavia, la qualità delle evidenze disponibili è…
LeggiDexametasone per il dolore post-cesareo: possibile beneficio, ma le evidenze restano incerte
L’uso perioperatorio di desametasone per via endovenosa potrebbe rappresentare un’aggiunta utile alle strategie analgesiche già consolidate nel post-partum da taglio cesareo. È quanto emerge da una revisione sistematica e metanalisi pubblicata sull’International Journal of Obstetric Anesthesia, che tuttavia sottolinea la bassa certezza complessiva delle…
LeggiInterventi diversificati negli adulti con cachessia oncologica
La cachessia da cancro ha un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone. Attualmente non esiste un trattamento standard di riferimento, ma la complessa fisiopatologia di tale condizione suggerisce la necessità di un approccio terapeutico multimodale e individualizzato. Un gruppo di ricercatori ha…
Leggi