Nonostante i progressi nelle tecniche chirurgiche e nelle misure antisettiche, le infezioni del sito chirurgico (SSI) rappresentano ancora una delle complicazioni più temibili in ambito operatorio. Un recente studio, pubblicato nel 2024 su Science Translational Medicine da un gruppo di ricercatori statunitensi, getta nuova…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Parkin sierico ridotto associato a recidiva tardiva di fibrillazione atriale
Uno studio pubblicato su European Heart Journal Open ha identificato un potenziale meccanismo patogenetico per le recidive tardive di fibrillazione atriale (FA) dopo ablazione, evidenziando il ruolo della mitofagia. In particolare, livelli sierici ridotti di Parkin, una proteina chiave coinvolta nell’autofagia mitocondriale, sono risultati…
LeggiHIV: associazione tra microbiota intestinale e ricostituzione immunitaria a seguito di terapia
Nelle persone con infezione da HIV, lo squilibrio della specie Morganella potrebbe essere associato a una ricostituzione immunitaria incompleta dopo terapia antiretrovirale, potenzialmente mediata dalla secrezione di GT25. Di conseguenza, Morganella potrebbe fungere da promettente biomarker per predire una ricostituzione immunitaria incompleta. A evidenziarlo,…
LeggiIncidenza e prevalenza di HIV/AIDS nel mondo, l’analisi dei trend in 30 anni
Sebbene gli sforzi globali abbiano ridotto l’incidenza dell’HIV/AIDS, l’aumento della prevalenza dovuto alla sopravvivenza prolungata con la terapia antiretrovirale presenta sfide persistenti. Le disparità regionali e l’aumento dell’incidenza tra specifiche fasce demografiche sottolineano la necessità di interventi mirati e duraturi. È la conclusione cui…
LeggiAttività fisica nelle persone con HIV, cautela nell’utilizzo di dati auto-riferiti
Nelle persone con HIV, il questionario Lipid Research Clinics Physical Activity Questionnaire (LRCQ) non rileverebbe in modo accurato i livelli di attività fisica, rispetto all’actigrafia. Questa discrepanza suggerisce una potenziale sotto- o sovra-segnalazione, sottolineando la necessità di cautela nell’utilizzo di dati auto-riportati per le…
LeggiHIV: variazioni profili cellule immunitarie durante la progressione della malattia
Uno studio pubblicato su Pathogens da un gruppo guidato da Junwei Su, della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina, ha descritto le variazioni nei profili delle cellule immunitarie durante la progressione della malattia da infezione da virus HIV-1, esplorando eventuali fattori predittivi di laboratorio…
LeggiConfronto tra PET/RM e PET/TC nel rilevare i carcinomi dell’esofago e dello stomaco
Bo Penge e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine, seguita da una meta-analisi, con l’obiettivo di confrontare i tassi di accuratezza della PET/ PET/CT nella rilevazione e nella stadiazione dei carcinomi esofagei e gastrici. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed,…
LeggiIl microbiota intestinale quale legame tra cancro del colon-retto e obesità
La modulazione del microbioma è una delle strategie innovative in medicina con il maggiore potenziale futuro per migliorare la salute degli individui e ridurre il rischio di diverse patologie tra le quali malattie metaboliche, immunitarie, infiammatorie, degenerative e neoplastiche. Per quanto riguarda queste ultime,…
LeggiInibitori della pompa protonica e rischio di cancro gastrico
Dall’introduzione in clinica degli inibitori della pompa protonica (PPI), sono state sollevate molte preoccupazioni riguardo alla loro potenziale carcinogenicità gastrica. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di riassumere e valutare le prove epidemiologiche e di affrontare il possibile rapporto…
LeggiCancro colorettale stadio II: il DNA tumorale circolante come biomarcatore di malattia minima residua
Il ruolo della chemioterapia adiuvante (adj-CT) nel carcinoma del colon di stadio II rimane controverso mentre il DNA tumorale circolante (ctDNA) è un promettente biomarcatore per la rilevazione della malattia residua minima (MRD) e per la predizione di recidiva. Silvia Negro e i suoi…
LeggiCina: prevalenza, mutazioni e onere economico della talassemia
La talassemia rappresenta in Cina una significativa sfida sanitaria ed economica. Dati completi sulla sua epidemiologia, sullo spettro mutazionale e sull’impatto economico sono quindi fondamentali per migliorare la prevenzione e il trattamento della malattia. Aiqi Cai e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione…
LeggiBiomarcatori della disfunzione endoteliale in soggetti talassemici e in individui sani
Le complicanze cardiovascolari rappresentano una seria preoccupazione nei pazienti affetti da talassemia, principalmente a causa della disfunzione endoteliale. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare i biomarcatori endoteliali come indicatori del rischio di malattia cardiovascolare…
LeggiAnemia falciforme e resistenza antimicrobica: revisione sistematica
L’antimicrobico-resistenza (AMR) è in crescente aumento a causa dell’uso eccessivo e improprio di antimicrobici. Nella gestione della malattia falciforme (SCD), il frequente uso di antibiotici accelera la rapida emergenza di AMR minacciando le opzioni di trattamento e la vita dei pazienti. Un gruppo di…
Leggi