La Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 e che cade l’ultima domenica del mese di maggio, richiama ogni anno l’attenzione sulla necessità di alleviare la sofferenza nei pazienti inguaribili. La dedizione alla cura e alla qualità della vita nella fragilità è riconosciuta, infatti,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Allarme psichiatri: omicidi minorili più che raddoppiati in un anno
Nel giro di un solo anno, il numero di omicidi commessi da minorenni in Italia è più che raddoppiato: dal 4% del 2023 all’11,8% nel 2024, secondo i dati della Criminalpol. In sostanza si passa dai 14 omicidi commessi da minori nel 2023 (su 340 totali)…
LeggiAllergologia. Quando le lacrime dei bambini raccontano la malattia
Le lacrime possono raccontare molto, anche da un punto di vista clinico. Soprattutto se raccolte con il test di Schirmer: un esame semplice da eseguire usato comunemente in oculistica che i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno trasformato in una chiave d’accesso all’universo immunologico…
LeggiStratificazione predice la prognosi e guida il follow-up nello scompenso cardiaco
Nel contesto della gestione dello scompenso cardiaco (HF), il follow-up ambulatoriale con lo specialista rappresenta un pilastro fondamentale. Tuttavia, mancano dati su come il rischio dei pazienti possa essere stratificato efficacemente utilizzando dati amministrativi, e l’associazione tra intensità del follow-up e prognosi non è…
LeggiVirus respiratorio sinciziale (RSV): costi economici rilevanti per le famiglie e la società anche nei casi trattati a livello ambulatoriale
Un nuovo studio pubblicato su Eurosurveillance mette in luce l’impatto economico significativo delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini europei sotto i 5 anni, anche quando la malattia viene gestita esclusivamente a livello di cure primarie. L’analisi ha mostrato come i costi…
LeggiLeucemia infantile: una diagnosi più precisa grazie alla metilazione del DNA per terapie su misura e meno effetti collaterali
La cura della leucemia nei bambini potrebbe diventare più mirata e con minori effetti collaterali grazie a nuove metodologie diagnostiche sempre più sofisticate. Un recente studio guidato dall’Università di Umeå, in Svezia, ha rivelato che l’analisi dei pattern di metilazione del DNA nelle cellule…
LeggiRapporto vita-altezza: un indicatore più accurato del rischio di insufficienza cardiaca rispetto al BMI
Un nuovo studio svedese presentato al congresso Heart Failure 2025 della Società Europea di Cardiologia (ESC) mette in evidenza il valore predittivo del rapporto vita-altezza (Waist-to-Height Ratio, WtHR) nell’identificazione del rischio di insufficienza cardiaca, superando per accuratezza l’indice di massa corporea (BMI). È noto…
LeggiCrescere non è uguale per tutti: uno studio rivela due traiettorie di sviluppo del peso nei bambini
Non tutti i bambini crescono allo stesso modo, e alcuni segnali precoci potrebbero indicare un rischio maggiore di obesità. Lo suggerisce un nuovo studio del programma “Environmental influences on Child Health Outcomes” (ECHO), finanziato dal National Institutes of Health (NIH), che ha esaminato l’andamento…
LeggiMmg, pediatri, specialisti convenzionati. In Emilia-Romagna nasce la nuova rete territoriale dell’assistenza primaria
Il servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna consolida un altro passaggio della rete territoriale dell’assistenza primaria, con l’introduzione di nuove forme organizzative per rispondere ai mutamenti sociodemografici e garantire cure più prossime ed efficaci agli emiliano-romagnoli. L’obiettivo è rendere l’assistenza sanitaria territoriale -composta da medici di…
LeggiControllo glicemico e disfunzione microvascolare nel diabete tipo 1 pediatrico
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il legame tra il controllo glicemico e la funzione cardiaca subclinica nei bambini con diabete mellito di tipo 1 (T1DM), focalizzandosi in particolare sulla perfusione microvascolare e sulla deformazione miocardica del ventricolo sinistro. La malattia cardiovascolare…
LeggiChirurgia toracica e viscerale robot-assistita: progresso o promessa?
La chirurgia robot-assistita (RAS) rappresenta una delle innovazioni più affascinanti nel campo medico, promettendo benefici significativi rispetto alle tecniche tradizionali. Riduzione delle complicanze, degenze ospedaliere più brevi e capacità tecniche avanzate sono solo alcune delle sue promesse. Ma quanto sono concreti questi vantaggi per…
LeggiGestione del dolore post-operatorio nella chirurgia laparoscopica colorettale
Nel 2024, un gruppo di ricerca internazionale ha pubblicato sull’European Journal of Anaesthesiology una revisione sistematica che ridefinisce le raccomandazioni per la gestione del dolore postoperatorio nella chirurgia laparoscopica del colon-retto. Questo aggiornamento, basato su un’approfondita analisi della letteratura scientifica, si propone di ottimizzare…
LeggiLa trombectomia meccanica nell’ictus ischemico
Negli ultimi anni, la trombectomia meccanica ha rivoluzionato la gestione dell’ictus ischemico acuto, offrendo una speranza concreta di recupero a pazienti colpiti da questa emergenza neurologica. In questo contesto, il Registro EXCELLENT rappresenta una pietra miliare, fornendo una visione globale sull’efficacia del dispositivo di…
Leggi