Fornire la dimensione dell’effetto riassuntivo e la sua incertezza, l’intervallo di predizione, e una misura di eterogeneità statistica, costituiscono buone pratiche di reporting nelle meta-analisi. Misure popolari di eterogeneità statistica comprendono le statistiche τ2 e I2. Tuttavia, i ricercatori spesso si affidano eccessivamente alla…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Esiti clinici e radiografici delle protesi dentarie mascellari e mandibolari supportate da mini-impianti
Un’equipe di ricercatori ha effettuato un’indagine per valutare gli esiti clinici e radiografici delle overdenture e dei loro mini-impianti dentali di ancoraggio. Sono state esplorate in modo esaustivo 3 banche dati alla ricerca di lavori specifici pubblicati fino al mese di ottobre 2023, oltre…
LeggiAnziani: Associazione tra stato di salute orale e fragilità
Jingwen Huang e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con il proposito di esplorare l’associazione tra lo stato di salute orale e la fragilità negli anziani utilizzando indicatori di misurazione della salute orale completi e oggettivi. Sono stati esplorati con attenzione i database…
LeggiEptinezumab nei pazienti con cefalea a grappolo episodica: efficacia non confermata sul numero di attacchi
Uno studio clinico pubblicato su JAMA Neurology ha valutato l’efficacia e la sicurezza di eptinezumab nella prevenzione della cefalea a grappolo episodica, una patologia neurologica altamente invalidante caratterizzata da attacchi ricorrenti di dolore intenso. Eptinezumab, anticorpo monoclonale anti-CGRP già approvato per la prevenzione dell’emicrania,…
LeggiElevato rischio di recidiva e mortalità entro 3 anni dopo un primo stato di male epilettico
Un ampio studio retrospettivo pubblicato su Neurology ha messo in luce i rischi a lungo termine dopo un primo episodio di stato di male epilettico (SE), una condizione neurologica acuta associata a un’elevata mortalità nel breve termine. L’analisi ha riguardato 37.930 pazienti, di tutte…
LeggiROBIN accelera la diagnosi intraoperatoria dei tumori del SNC con nanopore sequencing
Uno studio pubblicato di recente su Neuro-Oncology presenta ROBIN, un nuovo strumento diagnostico basato sulla tecnologia di sequenziamento PromethION, che può offrire un supporto per la diagnosi dei tumori del sistema nervoso centrale (SNC). Grazie ai recenti progressi nella comprensione della biologia tumorale cerebrale,…
LeggiAlcuni anziani rifiutano i risultati sui biomarcatori dell’Alzheimer
Uno studio osservazionale pubblicato su JAMA Network ha analizzato le decisioni di adulti cognitivamente sani di età pari o superiore a 65 anni riguardo alla volontà di conoscere i propri risultati di ricerca su biomarcatori della malattia di Alzheimer (AD). Nonostante le evidenze suggeriscano…
LeggiPDTA HIV in Sicilia: uniformità e aggiornamento continuo nella presa in carico
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per i pazienti con HIV in Sicilia, attivo dal 2023, rappresenta un riferimento condiviso per l’intero territorio regionale. Il documento punta a uniformare la presa in carico, dalla prevenzione alla terapia, e prevede aggiornamenti ogni due anni per…
LeggiUnicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef ricorda che nel 2022 in 43 Paesi dell’OCSE e dell’UE, circa un individuo su sei di età compresa tra i 10 e i 19 anni soffriva di un disturbo mentale diagnosticabile e lancia una serie…
LeggiBambini e magneti: un pericolo ancora sottovalutato a livello globale
Ogni anno, migliaia di bambini piccoli in tutto il mondo continuano a ingerire magneti, nonostante l’adozione di normative sempre più severe. A lanciare l’allarme è una revisione della letteratura scientifica pubblicata sulla rivista Injury Prevention, che invita a rafforzare i regolamenti e basare le…
LeggiEmbolia polmonare nei bambini: molto più comune di quanto si pensasse
Fino a oggi l’embolia polmonare (PE) nei bambini era considerata una condizione rara e marginale nella pratica clinica. Ma un nuovo studio prospettico, il primo nel suo genere, presentato alla conferenza internazionale dell’American Thoracic Society (ATS 2025), rivela che la realtà è ben diversa:…
LeggiDroga. Report su adolescenti Ue: meno sostanze ma più sigarette elettroniche, abuso di farmaci e impennata del gaming
Sebbene in Europa “il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni continui a diminuire, sono in aumento nuovi rischi comportamentali e per la salute”. Gli ultimi risultati dell’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad), pubblicati oggi, sollevano crescenti preoccupazioni…
LeggiUno su sei pazienti con infarto o ictus riceve una nuova diagnosi di diabete
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) o ictus riceve una nuova diagnosi di diabete (NDD) durante l’ospedalizzazione. Questi risultati sottolineano l’importanza di migliorare le strategie di screening glicemico nei contesti…
Leggi