Molti studi hanno esaminato la relazione tra alimentazione e carie dentale. Sono però necessari ulteriori studi sui fattori nutrizionali che possono avere un forte impatto sull’incidenza della carie nella prima infanzia (ECC). L’assunzione di carboidrati nella cavità orale provoca fermentazione che produce acidi in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nuovi regimi di trattamento per la tubercolosi resistente alla rifampicina
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases ha esaminato l’efficacia e la sicurezza di tre regimi di trattamento modificati di breve durata (mSTR) per la tubercolosi polmonare resistente alla rifampicina e suscettibile ai fluorochinoloni. Questi regimi, completamente orali e della durata…
LeggiVaccinazioni SARS-CoV-2 per i bambini. Il punto di vista dei genitori da uno studio canadese
L’adozione del vaccino SARS-CoV-2 per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni è stata inferiore a quanto previsto in Canada. In uno studio pubblicato dalla rivista Canadian Medical Association Journal, i ricercatori hanno cercato di esplorare i motivi per cui i…
LeggiDinamiche cellulari precoci nella risposta all’infezione da SARS-CoV-2
La pandemia di Covid-19 continua a rappresentare una minaccia globale per la salute. Nonostante ciò, la nostra comprensione delle dinamiche delle risposte cellulari precoci a questa malattia rimane limitata. In uno studio di sfida umana con il SARS-CoV-2, i ricercatori hanno utilizzato il profilo…
LeggiEfficacia dei vaccini Covid-19 tra i pazienti con cancro in Catalogna
I ricercatori dell’Institut d’Investigació en Atenció Primària Jordi Gol (IDIAPJGol) e del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), centro promosso dalla Fondazione “la Caixa”, hanno condotto uno studio sull’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 tra malati di cancro in Catalogna. La ricerca, pubblicata sulla…
LeggiUn nuovo approccio per il potenziamento del vaccino contro la tubercolosi
La tubercolosi rimane una grande minaccia per la salute, nonostante la disponibilità del vaccino contro la tubercolosi, BCG. Tuttavia, l’efficacia del BCG diminuisce gradualmente dall’adolescenza, rendendo necessarie strategie alternative per conferire l’efficacia del vaccino. Una di queste strategie potrebbe essere l’uso di un “booster”…
LeggiGuerra Israele-Palestina. Save the Children: “A Gaza almeno 21 mila bambini dispersi nel caos”
Secondo il Ministero della Sanità di Gaza, dall’inizio del conflitto tra Israele e Palestina, il 7 ottobre, sono stati uccisi più di 14 mila bambini e circa la metà di questi non è ancora stata identificata. Si stima che almeno 21 mila bambine e…
LeggiStrumento di screening SCORE2 per valutazione del rischio CV nei pazienti con psoriasi
Dal momento che i fattori di rischio cardiovascolare e la psoriasi sono fortemente correlati, è sempre più importante stratificare il rischio ed è giustificato consigliare preventivamente cambiamenti a livello di stile di vita o interventi terapeutici nei pazienti con psoriasi. È la conclusione cui…
LeggiIndice immunoinfiammatorio sistemico positivamente associato a psoriasi
Un indice immunoinfiammatorio sistemico superiore a 479,15 × 109/L sarebbe positivamente associato a un alto rischio di psoriasi tra gli adulti nel contesto ambulatoriale, negli USA. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su Frontiers in Immunology da un team dello Shantou University Medical College, in…
LeggiPsoriasi indipendentemente associata a rischio di endocardite infettiva nei portatori di pacemaker
La psoriasi sarebbe indipendentemente associata a un elevato rischio di endocardite infettiva nei pazienti portatori di pacemaker permanenti. È quanto evidenzia uno studio condotto da Chapman Wei e colleghi della Nothwell Health di New York, negli USA, secondo i quali sono necessari ulteriori studi…
LeggiLavoro notturno potrebbe aumentare la gravità della psoriasi
Lavorare sui turni di notte potrebbe aumentare la gravità della psoriasi e avere un impatto sull’infiammazione cronica, sull’obesità e sugli squilibri ormonali. È la conclusione cui è arrivato un gruppo guidato da Giacomo Caldarola, della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS di Roma.…
LeggiEcografia del carcinoma basocellulare ad alto rischio
Recentemente, è emersa l’ecografia (US) come una promettente alternativa non invasiva per la valutazione dei sottotipi ad alto rischio di BCC. Mentre la biopsia punch rimane la tecnica gold standard per la diagnosi, la sua invasività ha spinto alla ricerca di modalità diagnostiche meno…
LeggiTrattamento del melanoma delle palpebre
Una revisione sistematica e meta-analisi effettuata negli Stati Uniti nel 2024 e pubblicata su Archives of Dermatological Research ha evidenziato importanti indicazioni per il trattamento del melanoma delle palpebre. Lo studio ha esaminato l’effetto dei margini chirurgici e della profondità di Breslow sulla ricorrenza…
Leggi