Prima infanzia: fattori nutrizionali associati alla carie

Molti studi hanno esaminato la relazione tra alimentazione e carie dentale. Sono però necessari ulteriori studi sui fattori nutrizionali che possono avere un forte impatto sull’incidenza della carie nella prima infanzia (ECC). L’assunzione di carboidrati nella cavità orale provoca fermentazione che produce acidi in…

Leggi

Efficacia dei vaccini Covid-19 tra i pazienti con cancro in Catalogna

I ricercatori dell’Institut d’Investigació en Atenció Primària Jordi Gol (IDIAPJGol) e del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), centro promosso dalla Fondazione “la Caixa”, hanno condotto uno studio sull’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 tra malati di cancro in Catalogna. La ricerca, pubblicata sulla…

Leggi

Un nuovo approccio per il potenziamento del vaccino contro la tubercolosi

La tubercolosi rimane una grande minaccia per la salute, nonostante la disponibilità del vaccino contro la tubercolosi, BCG. Tuttavia, l’efficacia del BCG diminuisce gradualmente dall’adolescenza, rendendo necessarie strategie alternative per conferire l’efficacia del vaccino. Una di queste strategie potrebbe essere l’uso di un “booster”…

Leggi

Lavoro notturno potrebbe aumentare la gravità della psoriasi

Lavorare sui turni di notte potrebbe aumentare la gravità della psoriasi e avere un impatto sull’infiammazione cronica, sull’obesità e sugli squilibri ormonali. È la conclusione cui è arrivato un gruppo guidato da Giacomo Caldarola, della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS di Roma.…

Leggi

Ecografia del carcinoma basocellulare ad alto rischio

Recentemente, è emersa l’ecografia (US) come una promettente alternativa non invasiva per la valutazione dei sottotipi ad alto rischio di BCC. Mentre la biopsia punch rimane la tecnica gold standard per la diagnosi, la sua invasività ha spinto alla ricerca di modalità diagnostiche meno…

Leggi

Trattamento del melanoma delle palpebre

Una revisione sistematica e meta-analisi effettuata negli Stati Uniti nel 2024 e pubblicata su Archives of Dermatological Research ha evidenziato importanti indicazioni per il trattamento del melanoma delle palpebre. Lo studio ha esaminato l’effetto dei margini chirurgici e della profondità di Breslow sulla ricorrenza…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025