Abrocitinib: a quattro anni la sicurezza non cambia

Un aggiornamento sulla sicurezza a lungo termine di abrocitinib nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, pubblicato sull’American Journal of Clinical Dermatology, ha mostrato un profilo coerente con i dati precedenti, senza nuovi segnali di sicurezza, e supporta il fatto che abrocitinib…

Leggi

Asma pediatrica: una panoramica sul telemonitoraggio

Dei ricercatori portoghesi hanno effettuato una revisione sistematica per descrivere le attuali tecnologie di telemonitoraggio dell’asma pediatrica, soluzione promettente in rapida crescita per il monitoraggio remoto e la gestione tempestiva degli episodi acuti di asma. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati su Pediatric pulmonology…

Leggi

Insufficienza cardiaca: indice TyG per previsione di mortalità a 5 anni

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato il valore predittivo di tre indicatori sostitutivi della resistenza all’insulina (IR) per la mortalità a 5 anni in pazienti gravemente malati con insufficienza cardiaca cronica (CHF). Gli indicatori in questione sono l’indice di trigliceridi…

Leggi

Esiti cardiovascolari: disparità tra i pazienti con cancro alla prostata

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAAC CardioOncology  ha esaminato le disparità razziali nei risultati delle malattie cardiovascolari (CVD) nei pazienti con cancro alla prostata. La malattia cardiovascolare è una causa significativa di morbilità e mortalità negli uomini con cancro alla prostata, tuttavia, i…

Leggi

Aterosclerosi e TAVR: ruolo del QFR

La stenosi aortica grave e la malattia coronarica spesso coesistono nei pazienti anziani, rendendo la gestione di queste condizioni complesse una sfida clinica significativa. Un recente studio condotto da un team di ricercatori italiani ha esplorato l’impatto del Quantitative Flow Ratio (QFR) sulla prognosi…

Leggi

Prima infanzia: fattori nutrizionali associati alla carie

Molti studi hanno esaminato la relazione tra alimentazione e carie dentale. Sono però necessari ulteriori studi sui fattori nutrizionali che possono avere un forte impatto sull’incidenza della carie nella prima infanzia (ECC). L’assunzione di carboidrati nella cavità orale provoca fermentazione che produce acidi in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025