È stato pubblicato nel 2024 su Contemporary Clinical Trials un nuovo studio clinico che esamina un intervento preventivo del cancro della pelle tra gli adolescenti delle scuole superiori. L’articolo, dal titolo Protocol for a cluster-randomized trial of a school-based skin cancer preventive intervention for…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumore di Spitz atipico: la biopsia del linfonodo sentinella
Un gruppo di ricerca tutto italiano dell’Università di Padova e dell’Istituto oncologico Veneto ha condotto una revisione sistematica per riassumere le prove disponibili sulle procedure di biopsia del linfonodo sentinella (SNB) nei pazienti con tumore di Spitz atipico (AST). L’analisi, pubblicata nel 2024 su…
LeggiOsteoartrite della mano: l’efficacia della riabilitazione
La riabilitazione basata sull’esercizio può migliorare il dolore, la funzionalità, la rigidità e la forza di presa nelle persone con osteoartrite della mano (OA) nel breve termine; tuttavia, i benefici potrebbero non mantenersi nel lungo termine. Lo ha evidenziato una recente meta-analisi uscita nel…
LeggiI 13 fattori che aumentano la probabilità di RA-ILD
Un gruppo di ricercatori cinesi ha progettato una revisione sistematica e meta-analisi per colmare le lacune in letteratura sulla prevalenza e sui fattori di rischio della malattia polmonare interstiziale associata all’artrite reumatoide (RA-ILD). Gli studiosi hanno analizzato un totale di 56 studi che includevano…
LeggiArtrite reumatoide e rischio cardiovascolare
Un nuovo studio pubblicato su Cureus nel 2024 ha fornito importanti evidenze sulla gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da artrite reumatoide (RA). Secondo la ricerca, il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari come malattie cardiache e ictus è circa il doppio nei pazienti…
LeggiBenefici della dieta mediterranea e chetogenica in psoriasi e artrite psoriasica
In Grecia, un gruppo di ricercatori ha valutato l’effetto della dieta mediterranea (MD) e di quella chetogenica (KD) in pazienti con psoriasi (PSO) e artrite psoriasica (PSA), scoprendo che entrambi i programmi dietetici apportano benefici ai pazienti. Hanno condotto uno studio randomizzato controllato, assegnando…
LeggiIl rumore peggiora il metabolismo lipidico
Esiste un’associazione positiva tra esposizione al rumore sul posto di lavoro e anomalie del metabolismo lipidico, e l’obesità può in parte mediare tale associazione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation. “L’esposizione al rumore sul posto di lavoro è stata collegata a…
LeggiIl rischio di polmonite nell’ictus è legato a trigliceridi, colesterolo e peso corporeo
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Interventions in Aging, un valore basso dell’indice trigliceridi, colesterolo totale e indice di peso corporeo (TCBI) è associato a un rischio più elevato di polmonite associata all’ictus (SAP). “La polmonite associata all’ictus è una complicanza pericolosa, ed è…
LeggiAcido bempedoico: si conferma l’efficacia della riduzione dell’iperlipidemia
L’acido bempedoico, un profarmaco inibitore dell’enzima adenosin trifosfato citrato liasi (ACL), è in grado di ridurre significativamente i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), colesterolo totale, colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C), colesterolo lipoproteico non ad alta densità (non-HDL-C), proteina C reattiva…
LeggiMacrolidi nel trattamento dell’asma negli adulti
Scienziati giapponesi hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l’efficacia e la sicurezza dei macrolidi nel trattamento dei pazienti adulti affetti da asma. Pubblicata nel 2024 su Allergology international, la ricerca ha incluso diciassette studi con durata del trattamento con macrolidi che…
LeggiL’aferesi delle lipoproteine riduce gli eventi cardiovascolari in pazienti a rischio
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology, in pazienti ad alto rischio cardiovascolare con livelli elevati di lipoproteina(a), l’aferesi delle lipoproteine porta a una diminuzione degli eventi cardiovascolari e degli eventi avversi cardiaci maggiori. “Livelli elevati di lipoproteina(a), Lp(a), sono un fattore…
LeggiRegistro dell’American Heart Association per lo shock cardiogeno: design e implementazione
Lo shock cardiogeno è una complicanza devastante delle malattie cardiache che colpisce più di un terzo dei pazienti che si presentano con questa sindrome, portando spesso a esiti fatali. Per affrontare questa emergenza medica, l’American Heart Association (AHA) ha lanciato un registro di miglioramento…
LeggiApprocci non farmacologici per la gestione dello scompenso (HFpEF)
Lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è una sottocategoria comune dello scompenso cardiaco, caratterizzata da una funzione diastolica ventricolare sinistra compromessa e da una diminuita compliance miocardica. Data la limitata disponibilità di trattamenti farmacologici basati su evidenze per l’HFpEF, cresce l’interesse…
Leggi