Formazione BLS-D nelle scuole

Un recente studio pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia ha indagato, attraverso un’indagine conoscitiva “cross-sectional”, rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, la percezione della rilevanza delle conoscenze e della diffusione della formazione BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) nel trattamento dell’arresto cardiaco. L’obiettivo…

Leggi

La formazione delle sinapsi GABAergiche

Un recente studio pubblicato sulla rivista PNAS ha  analizzato la formazione e l’organizzazione delle sinapsi che contengono acido γ-aminobutirrico (GABA), i principali centri di neurotrasmissione inibitoria nel sistema nervoso. Lo studio ha monitorato la distribuzione cellulare di diverse proteine postsinaptiche GABAergiche in una coltura…

Leggi

Dispepsia funzionale: presa in carico del paziente e trattamento di prima linea

In virtù del coinvolgimento gastroduodenale della dispepsia funzionale, procinetici, inibitori della pompa protonica e antagonisti del recettore dell’istamina sono i farmaci di prima linea consigliati nel trattamento dei sintomi caratteristici1, quali ripienezza post prandiale, senso di sazietà precoce, dolore epigastrico e bruciore epigastrico2. Accanto…

Leggi

La gestione del paziente obeso in cardiologia. Intervista a Di Fusco

L’obesità è associata a numerose patologie, tra cui le malattie cardiovascolari. In un Position Paper dell’Associazione Nazionale Medici Cardilogi Ospedalieri (ANMCO) pubblicato dal Giornale Italiano di Cardiologia sull’obesità nell’adulto, gli autori sottolineano che “il cardiologo è un attore principale nell’offerta di aiuto ai pazienti…

Leggi

Disparità di genere nelle procedure di fibrillazione atriale

Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery ha esaminato le disparità di genere nelle procedure di fibrillazione atriale (AF) durante gli interventi di chirurgia cardiaca non mitralica. Lo studio ha incluso pazienti con AF preoperatoria che hanno subito un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025