Uno studio pubblicato sulla rivista Heart ha valutato gli effetti a lungo termine e la convenienza economica della terapia con statine per le persone anziane nel Regno Unito. Utilizzando un recente meta-analisi e un nuovo modello di malattie cardiovascolari (CVD), i ricercatori hanno analizzato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Scompenso cardiaco: accelerometri per misurare l’attivitĂ fisica
Un recente studio pubblicato sull’American Heart Journal ha esaminato l’uso degli accelerometri per misurare l’attivitĂ fisica nei pazienti con scompenso cardiaco (HF). Lo studio, una post-analisi del trial Empire HF, ha coinvolto pazienti ambulatoriali con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). L’attivitĂ fisica è stata…
LeggiCardiomiopatia aritmogena: varianti patogene nel gene DSP
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha esaminato le varianti patogene nel gene della desmoplachina (DSP) e il loro ruolo nello sviluppo di una cardiomiopatia aritmogena distintiva. La cardiomiopatia associata a tali varianti presenta caratteristiche cliniche che non rientrano perfettamente nelle categorie tradizionali di…
LeggiDiabete T1: differenze di genere nella prevenzione cardiovascolare
Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha analizzato le differenze nella gestione dei fattori di rischio cardiovascolare tra uomini e donne con diabete di tipo 1 (T1D) in Germania e Francia nel periodo 2020-2022. I dati sono stati raccolti dal registro Prospective Diabetes…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta nel primo anno di età : dimostrata l’origine prenatale ma non ereditaria di una nuova alterazione genetica
Una particolare forma di leucemia linfoblastica acuta colpisce i bambini nel primo anno di etĂ e, in diversi casi, è correlata all’alterazione di un gene chiamato NUTM1. L’alterazione di questo gene si verifica quando il cromosoma in cui è localizzato si rompe e si…
LeggiUlcera negli anziani: l’onere è ancora elevato in tutto il mondo
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Gastroenterology & Hepatology evidenzia l’onere dell’ulcera peptica nella popolazione anziana in tutto il mondo, sottolineando l’importanza di interventi su misura per affrontare questo problema. “L’ulcera peptica (PUD) ha un impatto significativo sulla salute e sul benessere, in particolare…
LeggiTra i trattamenti per l’ulcera lansoprazolo è quello con meno effetti indesiderati
Una metanalisi di rete pubblicata su Frontiers in Nutrition ha confrontato in efficacia e sicurezza i farmaci utilizzati per gestire l’ulcera peptica, e ha trovato che lansoprazolo è superiore agli altri in termini di sicurezza. “Vonoprazan, un nuovo soppressore dell’aciditĂ , è stato impiegato negli…
LeggiDiagnosi di reflusso e previsione di risposta: un nuovo punteggio migliora le valutazioni
Un nuovo metodo di valutazione basato sui risultati di test esofagei, il punteggio di Lyon, permette una buona valutazione dei fenotipi di reflusso gastroesofageo, e identifica la probabilitĂ di risposta dei sintomi alla terapia, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Gastroenterology. “Abbiamo voluto…
LeggiChi soffre di reflusso rischia piĂą problemi alla laringe
Secondo uno studio pubblicato su Otolaryngology–Head and Neck Surgery, che ha considerato dati di popolazione e quindi del mondo reale, i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo hanno un rischio elevato di disturbi laringei. “L’associazione tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e disturbi laringei…
LeggiPicco del glucosio posticipato nel diabete: attenzione alla retinopatia
Si dovrebbe prestare attenzione alla presenza di complicanze microvascolari croniche come la retinopatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 2 con un tempo di picco del glucosio posticipato, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes and its Complications. “Abbiamo voluto valutare i…
LeggiSomministrare l’insulina ai bambini in maniera automatica migliora l’emoglobina glicata
Secondo uno studio pubblicato su NEJM Evidence, in bambini e pazienti giovani la somministrazione automatizzata di insulina riduce significativamente l’emoglobina glicata rispetto a ricevere il medicinale con delle iniezioni o una pompa non automatizzata, senza causare ipoglicemia grave o eventi di chetoacidosi diabetica. “La…
LeggiDialisi: l’elettrostimolazione può migliorare il movimento nei diabetici
Un intervento con un dispositivo elettrostimolatore in pazienti con diabete sottoposti a emodialisi è un metodo fattibile ed efficace per migliorare le prestazioni dell’andatura, il livello di attivitĂ fisica, la funzione cognitiva e altri esiti riferiti dai pazienti. Questo è quanto conclude uno studio…
LeggiDiabete di tipo 1: monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente riduce i ricoveri
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care, gli adulti con diabete di tipo 1 che utilizzano il monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente (isCGM) presentano tassi di ricoveri ospedalieri significativamente ridotti per eventi di diabete acuto, malattie renali e complicazioni cardiovascolari, insieme a…
Leggi