Il valore di GP130 sierico è un biomarcatore coerente per il dolore di tipo misto nella pancreatite cronica, che varia molto nel tempo, e potrebbe aiutare persino a trovare un nuovo bersaglio terapeutico, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Pancreatology. “Il dolore addominale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La luce infrarossa monocromatica migliora il dolore neuropatico diabetico
Secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing, l’applicazione di una luce infrarossa monocromatica (MIR) a 890 nm associata a un protocollo di terapia fisica allevia il dolore nelle persone con polineuropatia diabetica dolorosa dopo sei settimane di follow-up, dimostrandosi un’alternativa promettente per il…
LeggiToracotomia: le donne hanno più dolore post intervento rispetto agli uomini
L’incidenza del dolore postoperatorio cronico diagnosticato clinicamente è più alta nelle donne rispetto agli uomini dopo interventi chirurgici che comportano la toracotomia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia. “Abbiamo voluto determinare l’incidenza del dolore postoperatorio cronico…
LeggiChirurgia bariatrica metabolica: il blocco del piano erettore spinale non riduce il consumo di oppioidi
Il blocco del piano erettore spinale (ESPB) non riduce il consumo di morfina per il dolore postoperatorio e non migliora la qualità del recupero dopo un intervento di chirurgia bariatrica metabolica laparoscopico, secondo uno studio pubblicato su Obesity Surgery. “Per la chirurgia bariatrica metabolica…
LeggiStorie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna
L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una patologia rara, cronica e altamente invalidante. La diagnosi è allo stesso tempo semplice e complessa – sono sufficienti pochi esami specifici per effettuarla, ma il medico deve prima sospettare la presenza della malattia per prescriverli – e l’impatto…
LeggiSettimana dell’allattamento. SIN: negli ultimi 12 anni +10% bimbi nutriti esclusivamente al seno
“Closing the Gap. Breastfeeding Support for All” è il tema della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2024, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre e che quest’anno si concentra sulla necessità di migliorare il sostegno all’allattamento al seno per ridurre le disuguaglianze esistenti…
LeggiDiabete infantile. Un nuovo esame del sangue basato sui lipidi può aiutare a diagnosticarlo precocemente
Un’analisi approfondita dei lipidi nel sangue potrebbe semplificare l’identificazione dei bambini a rischio di complicazioni legate all’obesità, in particolare il diabete di tipo 2. Su questo punto fa un focus un gruppo del King’s College di Londra, coordinato da Cristina Legido-Quigley. Lo studio, pubblicato da…
LeggiM. di Pompe a esordio infantile: efficacia di una nuova terapia enzimatica sostitutiva
Una terapia enzimatica sostitutiva di nuova generazione utilizzata alla diagnosi sarebbe efficace nei pazienti con malattia di Pompe a esordio infantile (IOPD). Diversi parametri clinici, infatti, avrebbero mostrato una risposta positiva alla nuova formulazione suggerendo che la terapia può determinare un miglioramento degli outcome…
LeggiRapporto Vaccini 2022 Aifa: 19 milioni di dosi somministrate, reazioni avverse nello 0,048% di casi, in calo del 39%
La valutazione delle segnalazioni di sospette reazioni avverse a vaccini non ha evidenziato alcuna allerta di sicurezza con potenziale impatto negativo sul rapporto beneficio-rischio dei vaccini autorizzati. E’ la conclusione a cui è giunta l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che ha pubblicato oggi un…
LeggiEfficacia e convenienza delle statine negli anziani in UK
Uno studio pubblicato sulla rivista Heart ha valutato gli effetti a lungo termine e la convenienza economica della terapia con statine per le persone anziane nel Regno Unito. Utilizzando un recente meta-analisi e un nuovo modello di malattie cardiovascolari (CVD), i ricercatori hanno analizzato…
LeggiScompenso cardiaco: accelerometri per misurare l’attività fisica
Un recente studio pubblicato sull’American Heart Journal ha esaminato l’uso degli accelerometri per misurare l’attività fisica nei pazienti con scompenso cardiaco (HF). Lo studio, una post-analisi del trial Empire HF, ha coinvolto pazienti ambulatoriali con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). L’attività fisica è stata…
LeggiCardiomiopatia aritmogena: varianti patogene nel gene DSP
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha esaminato le varianti patogene nel gene della desmoplachina (DSP) e il loro ruolo nello sviluppo di una cardiomiopatia aritmogena distintiva. La cardiomiopatia associata a tali varianti presenta caratteristiche cliniche che non rientrano perfettamente nelle categorie tradizionali di…
LeggiDiabete T1: differenze di genere nella prevenzione cardiovascolare
Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha analizzato le differenze nella gestione dei fattori di rischio cardiovascolare tra uomini e donne con diabete di tipo 1 (T1D) in Germania e Francia nel periodo 2020-2022. I dati sono stati raccolti dal registro Prospective Diabetes…
Leggi