Flavonoidi e prevenzione dell’aterosclerosi: dati dallo studio MESA

Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esaminato l’associazione tra l’assunzione di flavonoidi e i marker subclinici di aterosclerosi in una popolazione multi-etnica. Lo studio ha coinvolto 5.599 partecipanti del MESA (Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis), analizzando l’assunzione di flavonoidi…

Leggi

Freddo e rischio di infarto in Svezia

Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha rivelato che l’esposizione a basse temperature e ondate di freddo potrebbe essere associata a un aumento del rischio di ospedalizzazione per infarto miocardico (MI) in Svezia. La ricerca ha analizzato 120.380…

Leggi

Teleangectasia emorragica ereditaria: pomalidomide riduce l’epistassi

Uno studio pubblicato sulla rivista NEJM ha dimostrato che il trattamento con pomalidomide ha portato a una riduzione significativa e clinicamente rilevante della gravitĂ  dell’epistassi nei pazienti con teleangectasia emorragica ereditaria (HHT). La HHT è caratterizzata da teleangectasie estese e malformazioni artero-venose, con epistassi…

Leggi

Cancro della testa e del collo: uso della radiomica basata sull’AI

La radiomica è un settore in rapida crescita utilizzato per sfruttare le immagini radiologiche mediche estraendo caratteristiche quantitative. Queste dovrebbero caratterizzare il fenotipo di un paziente e, se combinate con tecniche di intelligenza artificiale (AI), potrebbero migliorare l’accuratezza dei modelli diagnostici e la previsione…

Leggi

Efficacia e sicurezza degli inibitori dei checkpoint nel NSCLC

Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha acquisito sempre maggiore importanza negli ultimi anni a causa dell’elevato tasso di mortalitĂ  e dello scarso tasso di sopravvivenza a cinque anni. Grazie alla natura antigenica delle cellule, gli inibitori dei checkpoint immunitari…

Leggi

Ruolo della resistina e dell’omentina nel cancro della mammella

A livello globale, il cancro della mammella (BC) è il tumore piĂą frequentemente diagnosticato nelle donne e una delle principali cause di morte correlata a neoplasie. Resistina, omentina e grelina, adipochine coinvolte nell’infiammazione e nella regolazione metabolica, sono state implicate nello sviluppo di forme…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025