Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esaminato l’associazione tra l’assunzione di flavonoidi e i marker subclinici di aterosclerosi in una popolazione multi-etnica. Lo studio ha coinvolto 5.599 partecipanti del MESA (Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis), analizzando l’assunzione di flavonoidi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Freddo e rischio di infarto in Svezia
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha rivelato che l’esposizione a basse temperature e ondate di freddo potrebbe essere associata a un aumento del rischio di ospedalizzazione per infarto miocardico (MI) in Svezia. La ricerca ha analizzato 120.380…
LeggiTeleangectasia emorragica ereditaria: pomalidomide riduce l’epistassi
Uno studio pubblicato sulla rivista NEJM ha dimostrato che il trattamento con pomalidomide ha portato a una riduzione significativa e clinicamente rilevante della gravitĂ dell’epistassi nei pazienti con teleangectasia emorragica ereditaria (HHT). La HHT è caratterizzata da teleangectasie estese e malformazioni artero-venose, con epistassi…
LeggiAumento del carico di ictus: analisi del Global Burden of Disease Study 2021
Un recente studio pubblicato su The Lancet Neurology ha rivelato che il carico globale di ictus è aumentato significativamente dal 1990 al 2021. Lo studio ha analizzato l’incidenza, la prevalenza, i decessi e gli anni di vita aggiustati per disabilitĂ (DALY) per ictus ischemico,…
LeggiMelanoma. La terza patologia oncologica sotto i 40 anni. E 1 paziente su 5 aspetta fino a 3 mesi per l’intervento
PiĂą informazione sui fattori di rischio e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del melanoma con campagne istituzionali di comunicazione da promuovere nel corso dell’anno e restrizioni sull’uso dei lettini abbronzanti etichettandoli come cancerogeni. E poi Centri specializzati per il melanoma dotati di equipe…
LeggiCancro della testa e del collo: uso della radiomica basata sull’AI
La radiomica è un settore in rapida crescita utilizzato per sfruttare le immagini radiologiche mediche estraendo caratteristiche quantitative. Queste dovrebbero caratterizzare il fenotipo di un paziente e, se combinate con tecniche di intelligenza artificiale (AI), potrebbero migliorare l’accuratezza dei modelli diagnostici e la previsione…
LeggiRischio di mortalitĂ associato a cachessia secondaria a carcinoma polmonare non a piccole cellule
La cachessia, che ha la perdita di peso (WL) come componente principale, è altamente frequente nei pazienti oncologici e indica una prognosi sfavorevole. Philip D Bonomi e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione con l’obiettivo primario di condurre una meta-analisi per stimare il…
LeggiEfficacia e sicurezza degli inibitori dei checkpoint nel NSCLC
Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha acquisito sempre maggiore importanza negli ultimi anni a causa dell’elevato tasso di mortalitĂ e dello scarso tasso di sopravvivenza a cinque anni. Grazie alla natura antigenica delle cellule, gli inibitori dei checkpoint immunitari…
LeggiHNC: massa muscolare scheletrica e tossicitĂ da chemio-radioterapia
La radioterapia (RT) è un trattamento standard per il tumore della testa e del collo (HNC) e la chemioradioterapia (CRT) è indicata per i pazienti con malattia localmente avanzata. Le tossicitĂ durante il trattamento sono frequenti e possono portare alla cessazione precoce delle cure…
LeggiRelazione tra composizione corporea e tossicitĂ da chemioterapia per la cura del cancro mammario
La tossicità è un problema significativo per le donne sottoposte a chemioterapia sistemica per il cancro mammario. Fino al 60% delle pazienti, infatti, manifesta tossicitĂ ematologica mentre il 14% di loro soffre per tossicitĂ non ematologica. La chemioterapia viene dosata utilizzando l’area della superficie…
LeggiEfficacia di Palbociclib nella cura del cancro mammario avanzato/metastatico HR-positivo, HER2-negativo
Abbiamo una conoscenza limitata per quanto riguarda i dati del mondo reale (RWD) relativi all’uso di palbociclib in popolazioni di pazienti di diversi Paesi al di fuori delle Nazioni occidentali con carcinoma mammario avanzato/metastatico positivo al recettore ormonale e negativo al recettore del fattore…
LeggiRuolo della resistina e dell’omentina nel cancro della mammella
A livello globale, il cancro della mammella (BC) è il tumore piĂą frequentemente diagnosticato nelle donne e una delle principali cause di morte correlata a neoplasie. Resistina, omentina e grelina, adipochine coinvolte nell’infiammazione e nella regolazione metabolica, sono state implicate nello sviluppo di forme…
LeggiTerapia decongestionante per il linfedema del braccio correlato a cancro mammario
Per il trattamento del linfedema del braccio, una comune conseguenza della terapia contro il cancro mammario (BCRL), si consiglia di solito di intervenire precocemente. Le linee guida avanzate raccomandano un trattamento decongestionante del linfedema in due fasi (DLT) sebbene manchino prove a favore degli…
Leggi