Il solfato di magnesio riduce rischio di paralisi cerebrali nei bimbi prematuri

Somministrare solfato di magnesio alle donne a rischio di parto prematuro, prima della 32esima settimana di gravidanza, può ridurre il rischio di paralisi cerebrale nei nascituri. A dimostrare l’efficacia di questo approccio è un gruppo di scienziati dell’Università di Bristol in uno studio pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews.…

Leggi

Infettivologi: si riclassifichi l’anticorpo monoclonale contro il VRS

La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT condivide l’opportunità che l’Agenzia Italiana del Farmaco riclassifichi l’anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) Nirsevimab quale farmaco prescrivibile in regime di gratuità per assicurare la sua somministrazione a tutti i neonati. Le…

Leggi

Fenofibrato per la cardiomiopatia legata a obesità e diabete

Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato gli effetti del fenofibrato, un agonista del recettore alfa proliferatore dei perossisomi (PPARα), sulla cardiomiopatia correlata a obesità e diabete. L’insufficienza cardiaca (HF) è una condizione grave e comune che colpisce milioni di persone in…

Leggi

Socia media. Uso problematico per l’11% dei giovani europei

Un forte aumento dell’uso problematico dei social media tra gli adolescenti, con tassi in crescita dal 7% nel 2018 all’11% nel 2022. A rilevarlo nuovi dati dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS. Questo, insieme ai risultati secondo cui il 12% degli adolescenti è a rischio…

Leggi

Miglioramenti nella gestione di trisomia 21 e cardiopatie congenite

Grazie ai progressi nel riconoscimento e nella gestione delle malattie multisistemiche, la sopravvivenza a lungo termine di neonati, bambini e adolescenti con trisomia 21 e cardiopatie congenite ora eguaglia quella dei bambini con cardiopatie congenite senza condizioni genetiche in molti scenari. Sebbene questa sopravvivenza…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025