Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato i predittori e l’impatto prognostico del tempo di recupero della funzione ventricolare sinistra (LV) nel Takotsubo Syndrome (TTS). La TTS è una forma di disfunzione transitoria del ventricolo sinistro che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sarcopenia nei pazienti con BPCO: i fattori di rischio
Diversi studi hanno evidenziato che la sarcopenia rappresenta una complicazione comune nei pazienti affetti da BPCO e la sua incidenza risulta essere il doppio nei pazienti con la patologia respiratoria rispetto a quelli senza. Per questo, un gruppo di ricercatori in Cina ha effettuato…
LeggiIBD e diabete di tipo 1: evidenziata associazione bidirezionale
Un’indagine pubblicata su The Lancet Regional Health – Europe ha evidenziato un’associazione bidirezionale tra malattia infiammatoria intestinale e diabete di tipo 1. La ricerca è stata coordinata da Jiangwei Sun, del Karolinska Institutet, in Svezia. Per indagare l’associazione bidirezionali di rischio tra le due…
LeggiColite ulcerosa: messo a punto indice associato alla guarigione dei tessuti
Un team di ricercatori cinesi, guidato da Zhanju Liu, ha sviluppato un criterio diagnostico basato sui cambiamenti nelle cellule immunitarie infiltranti nell’intestino crasso, associati alla guarigione dei tessuti nei pazienti con CU. L’approccio è stato descritto sul Chinese Medical Journal. Gli scienziati hanno analizzato…
LeggiPochi progressi in termini di QoL delle persone con HIV oltre i 50 anni, negli USA
Per le persone con una diagnosi di HIV dai 50 anni in su, i progressi sugli obiettivi di qualità della vita (QoL) sono limitati. A mostrarlo sono i risultati di un’indagine pubblicata su Morbidity and Mortality Weekly Report. A condurre l’analisi è stato un…
LeggiStime di prevalenza tra le donne in gravidanza con HIV: uso dello Spectrum-AIM
Nel tentativo di fornire, agli utenti di Spectrum AIDS Impact Module (Spectrum-AIM), uno strumento per valutare la corrispondenza delle stime sulla prevalenza dell’HIV e della copertura del trattamento tra le donne incinte tra paesi della regione del Burkina Faso, un team del Regno Unito…
LeggiHIV, PrEP: cabotegravir iniettabile a lunga durata d’azione sicuro e ben tollerato
Il cabotegravir iniettabile a lunga durata d’azione (CAB-LA) sarebbe sicuro e ben tollerato come profilassi pre-esposizione all’HIV (PrEP) prima e durante la gravidanza. A mostrarlo sono i risultati dell’analisi su oltre 300 gravidanze e neonati presentati alla Conferenza internazionale sull’AIDS 2024 che si è…
LeggiHIV: remissione mantenuta dopo trapianto di midollo in assenza della mutazione protettiva
Finora, nel mondo, sette persone con infezione da HIV sono considerate guarite o in remissione a lungo termine dopo aver ricevuto un trapianto di midollo osseo per curare un tumore ematologico. Ora, un team di scienziati che segue uno di questi casi ha riportato,…
LeggiBacteroides sulla pelle della fossa antecubitale proteggerebbero dalla psoriasi
Attraverso la risonanza magnetica, Yangjia Chen e Zhaocheng Zhuang, del Quanzhou Medical College di Fujian, in Cina, hanno scoperto che i Bacteroides nella fossa antecubitale del braccio possono proteggere dalla psoriasi, offrendo la prova genetica che il microbiota della pelle aiuta a prevenire la…
LeggiGene PYCARD come potenziale biomarker per la gestione della psoriasi
Il gene PYCARD svolgerebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della psoriasi e sarebbe un potenziale biomarker della malattia cutanea. A osservarlo, sul Journal of Inflammation Research, sono Bingyang Xu e colleghi della Xi’an Jiaotong University, in Cina. Recentemente vi è stato un aumento dell’attenzione…
LeggiPsoriasi: evidenziata connessione genetica con la malattia cardiovascolare
Una nuova ricerca rivela una connessione genetica tra malattie cardiovascolari e psoriasi, suggerendo l’esistenza di meccanismi infiammatori condivisi. In particolare, la componente genetica delle malattie cardiovascolari sarebbe correlata a un rischio aumentato di psoriasi senza, però, effetti inversi o associazioni con altri disturbi immunomediati.…
LeggiGravità della psoriasi vulgaris e livelli di HBD-2 e CXCL-1/2
I livelli di HBD-2, CXCL-1 e CXCL-2 sono strettamente correlati alla gravità della psoriasi vulgaris e possono diagnosticare efficacemente l’insorgenza e la progressione di questa forma di malattia cutanea. È la conclusione su cui è arrivato un gruppo del Guangzhou Dermatology Hospital, in Cina,…
LeggiDisparità nell’uso di farmaci per il disturbo da uso di oppioidi
Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Health Forum ha esaminato le disparità nell’uso di farmaci per il disturbo da uso di oppioidi (MOUD) tra individui indirizzati al trattamento dal sistema di giustizia penale rispetto ad altre fonti di riferimento nel periodo dal 2014 al…
Leggi