Denti sani fin da bambini, le 10 regole d’oro di dentisti e pediatri

“Osservare un’alimentazione sana, seguendo una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e latticini. Evitare le bevande zuccherate, caramelle e dolci”. È questa la regola numero uno del Manifesto per la salute orale dei più piccoli redatto dall’Andi, l’Associazione nazionale dentisti italiani, e la Fimp, la…

Leggi

Affidabilità degli indici HRV nei pazienti con TBI severo

Uno studio pubblicato sulla rivista Brain Medicine ha confrontato gli indici di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) su diversi intervalli di tempo (5 minuti, 1 minuto e 30 secondi) per valutare l’affidabilità delle registrazioni ultra-corte nella valutazione del tono autonomico cardiaco un anno dopo…

Leggi

La genetica delle malattie cardiovascolari aumenta il rischio di psoriasi

Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha esplorato la relazione bidirezionale tra i predittori genetici della psoriasi e le due principali forme di malattia cardiovascolare, la malattia coronarica (CAD) e l’ictus. Utilizzando la randomizzazione mendeliana (MR), uno strumento genetico potente per distinguere la…

Leggi

Dermatite atopica e prurigo nodularis: esiste un’associazione bidirezionale

Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology, la dermatite atopica (DA) sarebbe legata alla prurigo nodularis, in senso bidirezionale. “La dermatite atopica e la prurigo nodularis (PN) sono patologie dermatologiche croniche caratterizzate da forte prurito e dalla presenza di lesioni eczematose come papule…

Leggi

Curare la mente può migliorare il prurito nella dermatite atopica

Le terapie che tengono conto della mente e del corpo possono avere un effetto positivo per la riduzione del grattamento nella dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “La dermatite atopica ha una fisiopatologia complessa caratterizzata da intenso prurito, spesso…

Leggi

Abrocitinib non è influenzato dai genotipi CYP2C19 e CYP2C9

Secondo uno studio pubblicato su Clinical Pharmacology in Drug Development, i genotipi CYP2C19 e CYP2C9, sia singolarmente che insieme, non influenzano l’attività farmacologica di abrocitinib. “Abrocitinib è un inibitore selettivo della Janus chinasi 1 approvato per il trattamento della dermatite atopica che viene metabolizzato…

Leggi

Apixaban si dimostra sicuro nei pazienti con LVAD

Uno studio pubblicato sulla rivista JAAC Heart Failure ha esaminato la sicurezza dell’anticoagulante orale diretto apixaban nei pazienti con dispositivo di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) che utilizza la levitazione magnetica per mantenersi sospeso. Lo studio ha confrontato apixaban con warfarin, il trattamento standard, per…

Leggi

Posizione dei pad del defibrillatore e arresto cardiaco

Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’associazione tra la posizione iniziale dei pad (elettrodi) del defibrillatore e gli esiti dell’arresto cardiaco extraospedaliero (OHCA) nei pazienti con fibrillazione ventricolare (VF) o tachicardia ventricolare senza polso (pVT). La ricerca, condotta su un campione…

Leggi

Effetti del volo spaziale prolungato sulla funzione cardiaca

Con i piani attuali per missioni umane su Marte e oltre, è sempre più importante comprendere, prevenire e contrastare gli effetti dannosi del volo spaziale di lunga durata sul corpo. Uno studio pubblicato sulla rivista PNAS ha utilizzato una piattaforma automatizzata “heart-on-a-chip” inviata alla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025