Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha esaminato l’importanza del late gadolinium enhancement (LGE) nella predizione della morte cardiaca improvvisa (SCD) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM) di età inferiore ai 21 anni. La ricerca, condotta tra l’8 aprile 2015 e il 12 settembre…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Infarto: risultati real-world dal registro italiano AT TARGET-IT
Dopo un infarto, mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” LDL è vitale per prevenire nuovi eventi cardiovascolari. Tuttavia, molti pazienti non riescono a ridurlo adeguatamente, perdendo il beneficio di diminuire il rischio di secondi eventi cardiovascolari, esponendosi a possibili ricadute. La buona…
LeggiFluttuazioni circadiane della frequenza cardiaca e mortalità nei diabetici
Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato la relazione tra le fluttuazioni circadiane della frequenza cardiaca e la salute cardiovascolare nei pazienti diabetici. La ricerca, condotta su 349 partecipanti con diabete di tipo 1 o 2, ha utilizzato il…
LeggiRooming-in facilita relazione mamma-bebé e allattamento. Il documento del Ministero
Benessere della coppia madre-bambino e sicurezza del neonato: il rooming-in (condivisione della stessa stanza). Questo il titolo del documento a cura di Ministero della Salute – Tavolo tecnico multidisciplinare sulla continuità del rapporto madre-bambino durante l’ospedalizzazione alla nascita, pubblicato oggi sul sito del dicastero. Il rooming-in prevede la…
LeggiBronchiolite. Da Consulcesi Club la guida formativa per i pediatri in vista della campagna ministeriale
Con l’arrivo dell’autunno cresce la preoccupazione per la bronchiolite. Il ministero della Salute ha annunciato che il trattamento sarà gratuito in tutta Italia, utilizzando l’anticorpo monoclonale Nirsevimab contro il virus respiratorio sinciziale. A supporto dei professionisti sanitari, Consulcesi Club ha messo a disposizione una guida approfondita e completa.…
LeggiL’epidemia di obesità è ormai un allarme mondiale
Dal 1990, la prevalenza del sovrappeso e dell’obesità infantile è aumentata in tutti i continenti, quasi raddoppiando. Gli Stati Uniti hanno la prevalenza più alta, ma altre nazioni non sono molto indietro. Nell’Europa meridionale, tra cui Grecia, Italia e Spagna, il 10-15% dei bambini…
LeggiAbusi sui minori, il 12% delle vittime adescate sui social
Instagram e Snapchat: sono questi i due social media contro cui puntano il dito i pediatri del Chadwick Center for Children and Families del Rady Children’s Hospital, ritenendoli mezzi facilitatori per l’adescamento di adolescenti da parte di adulti malintenzionati. Da una nuova ricerca, presentata all’American…
LeggiDengue: “Il focolaio nella Marche è sotto controllo”
Sono 102 i casi confermati di Dengue e 10 quelli ritenuti probabili, dal 30 settembre 2024, individuati nel comune di Fano, nelle Marche. Tuttavia, dopo due picchi registrati il 6 e il 14 settembre, l’incidenza risulterebbe in diminuzione. I dati sono trapelati dalla riunione, tenutasi…
LeggiMeningococco, pneumococco ed emofilo, Iss: “Casi in aumento”
Dopo un calo nel biennio 2020-21, influenzato dall’emergenza pandemica per Covid-19, in Italia sono aumentate le segnalazioni di casi di malattie batteriche invasive causate da Neisseria meningitidis (meningococco), Streptococcus pneumoniae (pneumococco) ed Haemophilus influenzae (emofilo) nel biennio 2022-2023. Si tratta di tre infezioni in…
LeggiDepressione, negli Usa tra i giovani aumentata del 55,6%
I giovani statunitensi sono sempre più depressi e ansiosi. A rivelarlo una ricerca condotta in California che mostra un aumento del 55,6% delle diagnosi di depressione nei ragazzi, tra il 2017 e il 2021, svelando che il disturbo colpisce più di un giovane su 25.…
LeggiLipoproteine ricche di trigliceridi: una sfida per la prevenzione delle malattie coronariche
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha rivelato che le lipoproteine ricche di trigliceridi e i loro residui (TRL/remnants) sono circa quattro volte più aterogeniche delle lipoproteine a bassa densità (LDL). Questo risultato è emerso da un’analisi di…
LeggiControllo rigoroso dei fattori di rischio riduce il rischio cardiovascolare nei pazienti con CKD
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato se il controllo rigoroso della pressione arteriosa, dei lipidi e del glucosio possa ridurre o eliminare il rischio eccessivo di eventi cardiovascolari (CVD) e mortalità nei pazienti con malattia renale…
LeggiOttimizzazione della terapia RAS/MRA nei pazienti con HFrEF e iperkaliemia
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato l’uso degli inibitori del sistema renina-angiotensina (RAS) e degli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi (MRA) nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e iperkaliemia (HK). Lo…
Leggi