L’insufficienza epatica acuta (ALF) è una grave conseguenza dell’infezione da dengue. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’incidenza di ALF nei pazienti affetti da dengue e la mortalità ad essa associata. Sono stati esplorati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Profilassi con antibiotici del fallimento precoce di un impianto dentale
La questione se la profilassi antibiotica debba essere somministrata di routine durante la chirurgia implantare dentale rimane irrisolta. Nonostante la mancanza di prove conclusive, gli antibiotici vengono spesso somministrati per ridurre il rischio di infezioni che potrebbero comportare un fallimento precoce del trattamento odontoiatrico.…
LeggiFratture degli impianti dentali: ruolo dei fattori clinici
Le fratture degli impianti dentali rappresentano una sfida significativa per il successo a lungo termine del trattamento. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con il proposito di esaminare in modo approfondito i fattori clinici che influenzano le fratture degli impianti dentali (IF)…
LeggiEfficacia della terapia anti-riassorbimento sul fallimento dell’impianto dentale
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare sistematicamente l’impatto dei bifosfonati (BP) e del denosumab, utilizzati come terapie anti-riassorbimento, sull’incidenza del fallimento degli impianti dentali. È stata eseguita un’esplorazione attenta di diverse banche dati elettroniche alla ricerca di lavori specifici sull’argomento. L’esito…
LeggiConoscenze e comportamenti relativi alla salute orale in soggetti con disturbi mentali
Le persone affette da malattie mentali presentano risultati di salute orale peggiori rispetto alla popolazione generale, ma poco si sa riguardo alle loro conoscenze, attitudini e pratiche nel contesto della salute orale. Alisha Maree Johnson e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica…
LeggiNuovo modello per valutare l’immunogenicità dei vaccini
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Experimental Medicine presenta un nuovo modello di chip linfatico (LO chip) per prevedere l’immunogenicità dei vaccini nei soggetti umani. Questo modello si basa su un chip microfluidico seminato con PBMC umani ad alta densità all’interno di…
LeggiAdesione alla vaccinazione covid-19 e malattia mentale
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha esaminato l’associazione tra malattia mentale e l’adesione alla vaccinazione contro il COVID-19. Utilizzando dati provenienti da sette studi di coorte (N = 325.298) inclusi nel consorzio multinazionale COVIDMENT e dai registri svedesi (N = 8.080.234), i…
LeggiCalo dell’immunità da vaccino contro il morbillo: uno studio inglese
Un recente studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato la dinamica dei casi di morbillo in Inghilterra tra il 2010 e il 2019, evidenziando un aumento dei casi tra coloro che avevano ricevuto due dosi di vaccino, soprattutto tra i giovani adulti.…
LeggiCancro ovarico: un vaccino nano-tecnologico promettente
Un recente studio pubblicato sulla rivista Acta Pharmaceutica Sinica B ha presentato un vaccino nano-tecnologico per il trattamento del cancro ovarico. Questo vaccino, denominato CpG@Man-P/Tra/Gel, sfrutta un sistema di nanogel intelligente per indurre potenti effetti immunitari anti-tumorali e inibire la recidiva e la metastasi…
LeggiObiettivo ‘zero fumo’, per raggiungerlo vietare la vendita di tabacco ai nati tra il 2006 e il 2010
Creare una generazione “zero-fumo” per salvare 1,2 milioni di vite a livello globale entro il 2095 non è un’utopia, ma un obiettivo perseguibile, adottando immediatamente nuove politiche restrittive. Il divieto di vendita di tabacco alle persone nate tra il 2006 e il 2010 potrebbe evitare, infatti,…
LeggiNext Generation Sequencing, la rivoluzione per la diagnosi di malattie genetiche neonatali
Si chiama Next Generation Sequencing (Ngs) e segna una vera e propria rivoluzione anche per l’individuazione delle malattie genetiche neonatali. L’Ngs, oggi prevalentemente utilizzata in oncologia, è un insieme di tecniche che, contrariamente al passato, consentono di arrivare a una diagnosi di patologia (spesso…
LeggiAnticorpo RSV. Le Regioni in allarme e l’azienda conferma che non ci sono dosi per tutti
“È necessaria per il SSN una rapida determinazione da parte degli enti regolatori che renda operativa l’offerta del farmaco già nel mese di ottobre così da coordinare la disponibilità terapeutica al periodo di circolazione del virus. È utile segnalare, inoltre, che ad oggi, molte…
LeggiRischio di difetti cardiaci congeniti in bambini concepiti con riproduzione assistita
Uno studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato il rischio di difetti cardiaci congeniti (CHD) nei bambini concepiti con tecniche di riproduzione assistita (ART) rispetto a quelli concepiti spontaneamente (SC). L’analisi ha incluso 7.747.637 bambini nati vivi in Danimarca, Finlandia, Norvegia e…
Leggi