Profilassi con antibiotici del fallimento precoce di un impianto dentale

La questione se la profilassi antibiotica debba essere somministrata di routine durante la chirurgia implantare dentale rimane irrisolta. Nonostante la mancanza di prove conclusive, gli antibiotici vengono spesso somministrati per ridurre il rischio di infezioni che potrebbero comportare un fallimento precoce del trattamento odontoiatrico.…

Leggi

Fratture degli impianti dentali: ruolo dei fattori clinici

Le fratture degli impianti dentali rappresentano una sfida significativa per il successo a lungo termine del trattamento. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con il proposito di esaminare in modo approfondito i fattori clinici che influenzano le fratture degli impianti dentali (IF)…

Leggi

Efficacia della terapia anti-riassorbimento sul fallimento dell’impianto dentale

Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare sistematicamente l’impatto dei bifosfonati (BP) e del denosumab, utilizzati come terapie anti-riassorbimento, sull’incidenza del fallimento degli impianti dentali. È stata eseguita un’esplorazione attenta di diverse banche dati elettroniche alla ricerca di lavori specifici sull’argomento. L’esito…

Leggi

Nuovo modello per valutare l’immunogenicità dei vaccini

Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Experimental Medicine presenta un nuovo modello di chip linfatico (LO chip) per prevedere l’immunogenicità dei vaccini nei soggetti umani. Questo modello si basa su un chip microfluidico seminato con PBMC umani ad alta densità all’interno di…

Leggi

Adesione alla vaccinazione covid-19 e malattia mentale

Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha esaminato l’associazione tra malattia mentale e l’adesione alla vaccinazione contro il COVID-19. Utilizzando dati provenienti da sette studi di coorte (N = 325.298) inclusi nel consorzio multinazionale COVIDMENT e dai registri svedesi (N = 8.080.234), i…

Leggi

Cancro ovarico: un vaccino nano-tecnologico promettente

tumore ovarico

Un recente studio pubblicato sulla rivista Acta Pharmaceutica Sinica B ha presentato un vaccino nano-tecnologico per il trattamento del cancro ovarico. Questo vaccino, denominato CpG@Man-P/Tra/Gel, sfrutta un sistema di nanogel intelligente per indurre potenti effetti immunitari anti-tumorali e inibire la recidiva e la metastasi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025