“Nelle more delle valutazioni sull’ipotesi di implementazione di un piano di immunizzazione che integri l’utilizzo degli anticorpi monoclonali in affiancamento alle opzioni vaccinali, che inevitabilmente richiederà tempi prolungati per l’effettiva adozione, al fine di assicurare omogeneità dei trattamenti di prevenzione sopra richiamati su tutto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
In Conferenza Stato Regioni il riparto 2024 da 10mln per contrastare anoressia e bulimia
È stato inviato all’attenzione della Stato Regioni lo schema di decreto che stabilisce criteri e modalità di riparto del fondo 2024 per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Un problema di sanità pubblica di crescente importanza dal momento che, sia per l’anoressia…
LeggiCovid, Cdc: “Neonati ad alto rischio: mamme incinte vaccinatevi per proteggerli”
“Se sei incinta, fai il vaccino Covid-19 raccomandato per proteggere te stessa e il tuo bambino dal Covid grave”. E “se sei un operatore sanitario, raccomanda alle tue pazienti in gravidanza di vaccinarsi con un prodotto aggiornato” alle nuove varianti di Sars-CoV-2, “di seguire…
LeggiMieloma multiplo ad alto rischio citogenetico: terapia di mantenimento
Nonostante i progressi significativi ottenuti dai nuovi approcci terapeutici abbiano prolungato la sopravvivenza dei pazienti con mieloma multiplo (MM), la prognosi sfavorevole del MM di nuova diagnosi ad alto rischio citogenetico (NDMM) rimane un problema a causa della mancanza di consenso sulla scelta dei…
LeggiRevisione sistematica del mieloma multiplo in America Latina
L’incidenza del mieloma multiplo (MM) è in aumento a livello globale, specialmente nei Paesi latinoamericani, un fenomeno legato all’invecchiamento della popolazione e all’aumento dell’aspettativa di vita. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per esaminare l’epidemiologia, le caratteristiche dei pazienti e gli…
LeggiEffetti e rischi degli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton di nuova generazione
La leucemia linfatica cronica/linfoma linfocitario a piccole cellule (LLC/SLL) è un tumore clonale dei linfociti B maturi con un immunofenotipo specifico e gli inibitori della tirosina chinasi di Bruton (BTKi) sono approvati per trattare la LLC/SLL. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza dei nuovi BTKi…
LeggiRuolo delle proteasi specifiche dell’ubiquitina (USP) nella leucemia
La leucemia è classificata in base al tipo di globuli bianchi interessati (linfociti o cellule mieloidi) e alla progressione della malattia (acuta o cronica). A livello globale, nel 2020, la malattia era collocata al 15° posto tra i tumori più diagnosticati e all’11° per…
LeggiL’allattamento al seno esclusivo protegge dall’asma
I neonati alimentati esclusivamente con latte materno durante la degenza ospedaliera hanno un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia rispetto a chi riceve l’aggiunta di artificiale. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dagli scienziati del Center for…
LeggiNegli ultimi 10 anni le malattie pediatriche legate al caldo sono aumentate del 170%
Le visite al pronto soccorso pediatrico per malattie legate al calore sono aumentate del 170 per cento nell’ultimo decennio. E’ l’allarmante risultato che emerge da uno studio condotto dagli scienziati della Florida State University College of Medicine, presentato durante la conferenza dell’American Academy of Pediatrics. I ricercatori…
LeggiAntimicrobico resistenza. Obiettivo ridurre i decessi del 10% entro il 2030
Riduzione entro il 2030 del 10% i decessi umani associati alla resistenza batterica antimicrobica (AMR) stimati in 4,95 milioni di morti l’anno. Questo uno degli obiettivi contenuti nella dichiarazione politica approvata dai leader mondiali in occasione della 79a riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni…
LeggiOms e TikTok insieme per fornire maggiori informazioni scientifiche sulla salute e il benessere
Al via una collaborazione tra Oms e TikTok per fornire alle persone informazioni sanitarie affidabili e basate sulla scienza. La collaborazione, che avrà la durata di un anno, parte dall’impegno dell’Oms di sfruttare, in un mondo sempre più digitalizzato, più piattaforme di comunicazione digitale…
LeggiAspetti generali della terapia CAR-T: revisione sistematica
La terapia CAR-T è emersa come un approccio innovativo e altamente promettente per la gestione del cancro. Mohamed Elmarasi e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione con la finalità di esaminare l’efficacia della terapia CAR-T nel trattamento di varie neoplasie ematologiche considerando anche…
LeggiTerapia CAR-T contro la LMA: progressi recenti
La terapia CAR-T, che ha dimostrato una notevole efficacia contro le neoplasie delle cellule B ed è approvata dalla Food and Drug Administration statunitense per l’uso clinico in questo contesto, rappresenta una pietra miliare significativa nell’immunoterapia contro il cancro. Tuttavia, la sua efficacia come…
Leggi