È stato ipotizzato che un’elevata assunzione abituale di proteine possa aumentare il rischio di cancro, probabilmente attraverso la segnalazione del fattore di crescita simile all’insulina. Poiché manca una valutazione sistematica degli studi su assunzione di proteine e rischio di neoplasie e basata su una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Utilità della SPECT/CT con [99m Tc]Tc-PSMA nella diagnosi del cancro alla prostata
La diagnosi tempestiva e accurata del carcinoma prostatico (PCa) è fondamentale per una pianificazione terapeutica efficace. Sebbene la tomografia a emissione di positroni/computerizzata (PET/CT) con antigene di membrana specifica della prostata marcata con Gallio-68 ([68Ga]Ga-PSMA) abbia dimostrato un’efficacia notevole nella verifica della diffusione del…
LeggiCombinazione di strategie contro il cancro della prostata metastatico ormono-sensibile
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio per mettere a confronto diverse terapie doppie e triple in modo da valutarne l’efficacia e la sicurezza nel combattere il carcinoma prostatico metastatico ormono sensibile (mHSPC). Sono stati esplorati in modo sistematico i database PubMed, EMBASE…
LeggiRisposta alla terapia contro il carcinoma renale avanzato: effetti delle metastasi ossee
Le metastasi ossee influenzano negativamente la prognosi nei pazienti con carcinoma renale avanzato (aRCC). Janet Brown e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica della letteratura, secondo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses), alla ricerca di trial clinici che…
LeggiCancro renale: ruolo delle cellule tumorali circolanti nella diagnosi e prognosi
Il carcinoma a cellule renali (RCC) è un tipo di tumore caratterizzato da un’elevata morbilità e da alti tassi di recidiva. L’impiego delle cellule tumorali circolanti (CTC) nell’RCC rimane controversa e, per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con lo scopo…
LeggiTrattamento postoperatorio del cancro gastrico localmente avanzato
La terapia adiuvante post-operatoria è efficace per il trattamento del cancro gastrico avanzato (GC) ma i regimi di cura non sono uniformi e i benefici sono sbilanciati. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di confrontare con una meta analisi, rispetto alla…
LeggiUK: malattie autoimmuni e rischio di cancro gastrico
Sebbene l’incidenza complessiva del cancro dello stomaco sia in diminuzione, in alcuni Paesi occidentali la sua frequenza è aumentata tra i giovani e questa tendenza potrebbe derivare dall’incremento delle malattie autoimmuni. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio caso-controllo sul cancro gastrico nel Clinical…
LeggiCorrelazione tra pre-diabete e rischio di tumore maligno dello stomaco
Il prediabete è stato associato a un rischio complessivo elevato di cancro potenzialmente specifico per alcune regioni anatomiche. Shenggang Wang e i suoi collaboratori hanno sviluppato un protocollo per una revisione sistematica e una meta-analisi allo scopo di indagare la correlazione tra prediabete e…
LeggiRadioterapia ablativa stereotassica contro il cancro colorettale con metastasi polmonari
Negli ultimi tempi è in aumento l’interesse per l’efficacia della radioterapia ablativa stereotassica (SABR) nel trattamento di pazienti con cancro colorettale (CRC) e oligometastasi (OM). Jae-Uk Jeong e i suoi colleghi hanno eseguito una meta-analisi con la finalità di valutare il controllo locale (LC),…
LeggiEpatite secondaria a immunoterapia contro il cancro colorettale metastatico: revisione
I recenti progressi ottenuti dall’immunoterapia con inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) per combattere vari tipi di cancro hanno evidenziato un aumento degli eventi avversi immuno-correlati, inclusa l’epatite, che può portare all’interruzione del trattamento. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di…
LeggiEpatite alcolica grave: effetto del trapianto di microbiota fecale
L’epatite alcolica grave (SAH) è una condizione seria con poche opzioni di trattamento. Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è stato proposto come terapia per la SAH con la finalità di modificare l’asse intestino-fegato. Amira M. Taha e i suoi collaboratori hanno svolto una…
LeggiAccesso all’assistenza per l’HBV nelle popolazioni emarginate
Le popolazioni emarginate e povere soffrono in modo sproporzionato a causa di infezioni provocate da virus dell’epatite B (HBV) e affrontano notevoli disparità nell’accesso ai servizi sanitari. Ciò ha ulteriormente aggravato il peso globale dell’HBV e impedito i progressi verso la sua eliminazione. Un’equipe…
LeggiCorrelazione tra infezione da HBV e rischio di tumori ginecologici
La relazione tra l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e tumori ginecologici è controversa. Lan Peng e i suoi colleghi hanno svolto una meta analisi con l’obiettivo di valutare il rischio di tumori ginecologici associati all’infezione da HBV. Due revisori indipendenti hanno cercato pubblicazioni…
Leggi